CreAbility: Creatività per la Capacitazione

CreAbility: creatività per la capacitazione è un progetto che si propone di implementare una strategia efficace di capacity building nel contesto delle Industrie Culturali e Creative (ICC) di moda, artigianato e urban design con tre linee di azione:  

  • FashionAbility – Moda  
  • CraftAbility – Artigianato artistico  
  • PlaceAbility – Design e architettura per gli spazi pubblici 

CreAbility, ideato da ModaCult – Centro per lo studio della moda e della produzione culturale, nasce dall'expertise consolidata dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel campo delle ICC.  

Il progetto vuole mostrare come i settori di moda, artigianato e design possano essere utilizzatii quali luoghi di trasformazione e di potenziale cambiamento sociale. Lavorando sulle intere filiere individuate e sui loro immaginari – non solo sul prodotto materiale – il progetto vuole valorizzare come questi settori siano in grado di creare contenuti socialmente inclusivi, identità aperte e plurali prive di stereotipi. 

CreAbility desidera inoltre mettere in evidenza come la formazione e l'acquisizione di competenze all'interno di una filiera possano avere un impatto sui settori culturali e creativi, favorendo l’arricchimento reciproco.  

 

 

 

 

 

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per l’Industria culturale e creativa 4.0, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0 ”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.1: “Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I) – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.