ATTIVITA'

Il progetto prevede 4 macro-attività:  

1. CreaNet: costruzione di una rete fra le realtà individuate; l’attività prevede la creazione di una piattaforma collaborativa, l’organizzazione della community, l’attivazione di stakeholder, l’organizzazione di tavoli di confronto e ascolto, l’incontro tra imprese, organizzazioni e giovani talenti.  

2. CreaTraining: erogazione di corsi e seminari improntati a fornire alle realtà partecipanti conoscenze, modelli e strumenti per la transizione gemellare (digitale e sostenibile); l’attività prevede programmi di training e mini-training pratici e teorici. 

3. CreaCoach: programma di mentorship progettato per offrire un sostegno mirato e personalizzato ad alcune delle realtà aderenti, in linea con le loro esigenze, con un focus particolare sul potenziamento delle competenze comunicative e di brand design. 

4. CreaCheck: verifica dell’andamento del progetto; l’attività prevede il monitoraggio complessivo da parte del board tecnico-scientifico e gli eventuali interventi di riprogrammazione operativa. 

 

DESTINATARI

All’interno di questi ambiti, il progetto si rivolge a un’ampia varietà di attori che popolano il campo culturale e creativo: piccole attività imprenditoriali, realtà di auto-produzione, hobbismo, ma anche istituzioni e associazioni. Particolare attenzione è rivolta a quelle realtà che offrono percorsi formativi e umani volti a trasformare saperi informali in skill lavorative e a offrire sbocchi professionali, favorendo percorsi di inclusione sociale.

 

 

 

 

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per l’Industria culturale e creativa 4.0, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0 ”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.1: “Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I) – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.