In un contesto competitivo che richiede sempre più trasparenza e responsabilità, il Corso Executive dell’Università Cattolica – Alta Scuola per l’Ambiente (ASA), Centro per lo studio della Moda e della Produzione Culturale – ModaCult, in collaborazione con Blumine, fornisce le competenze per affrontare le nuove sfide della transizione sostenibile nel settore della moda alla luce dei più recenti schemi di regolazione europea.

Mentre finora l’impegno per la sostenibilità è stato oggetto di scelte volontarie da parte delle aziende, ora la Comunità Europea sta definendo direttive e regolamenti a salvaguardia di una competizione corretta e a tutela della sicurezza dei consumatori. I cambiamenti all’orizzonte da oggi ai prossimi 3 o 4 anni sono numerosi e complessi e le aziende stanno cominciando a interrogarsi su che cosa succederà e come potranno adeguarsi.

Scopri come la sostenibilità nel settore moda diventa legge con i nuovi regolamenti europei.

Il Corso Executive ti guida attraverso le direttive sul Greenwashing, la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) e il regolamento sull’Ecodesign, essenziali per le aziende di moda e tessile. Adatta la tua strategia aziendale per rimanere competitivo e rispettoso dell’ambiente.

Per  chi: sustainability manager, amministratori delegati, imprenditori, communication manager, marketing strategist, consulenti di comunicazione e di strategia aziendale.

Iscrizioni entro il 15 settembre 2024.

Scopri qui la brochure digitale!