CreAbility si avvale della pluridecennale attività di ricerca su e per le Industrie Culturali e Creative (ICC) di moda, artigianato e urban design realizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in particolare attraverso il centro di ricerca ModaCult – Centro per lo studio della moda e della produzione culturale. Il progetto beneficia inoltre dell’esperienza di Almed nello sviluppo e gestione di digital community e del dialogo con altre realtà dell’Ateneo, la rete di ModaCult e i partner del programma quadro.

CreAbility è sviluppato da un team multidisciplinare composto da:  

  • ricercatori specializzati nella formazione professionale e accademica e nello studio delle ICC 
  • professionisti con competenze applicate all'analisi delle filiere e allo sviluppo di risorse digitali 

Università Cattolica del Sacro Cuore collabora inoltre con una rete di partner attivi nella transizione digitale e sostenibile: l'Associazione Giovanni Testori Onlus, BAM! Strategie Culturali, la Fondazione Kainòn e la Fondazione Musica per Roma

 

 

 

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per l’Industria culturale e creativa 4.0, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0 ”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.1: “Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I) – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.