OBIETTIVI

Il progetto si propone di: 

  • mappare la presenza di realtà virtuose dei settori di moda, artigianato e design sul territorio nazionale tramite una piattaforma collaborativa user-implemented;  
  • creare reti e attivare connessioni tra le iniziative, dando vita a spazi per l’ascolto e facilitando la condivisione di risorse e buone pratiche; 
  • implementare percorsi di capacity building e creare spazi di consolidamento e di crescita per favorire la sostenibilità futura di queste esperienze. 

STRUMENTI

Il progetto si configura come un’attività di ricerca-azione, incorporando un approccio partecipativo e coinvolgendo attivamente le organizzazioni destinatarie.

Gli strumenti individuati comprendono focus group e tavoli tecnici di confronto, attività peer to peer e workshop, azioni formative, di mentoring e di coaching. 

 

 

 

 

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per l’Industria culturale e creativa 4.0, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0 ”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.1: “Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I) – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.