- Milano
- Centro di Cultura e iniziativa teatrale "Mario Apollonio" (CIT)
- CIT per la didattica accademica
- Laboratori di cultura teatrale
Laboratori di cultura teatrale
Laboratori di cultura teatrale - a.a 2025/2026
Nessuna arte più del Teatro ha bisogno della prova concreta della scena.
Chi aspira a diventare studioso, critico, spettatore consapevole, formatore, produttore e organizzatore, operatore dei settori molteplici della performatività, chi sente di avere un talento artistico in questo antico e sempre necessario campo dell'espressione umana, non può non misurarsi almeno una volta con la prassi concreta della scena. Le nozioni e le conoscenze di un percorso di studi umanistici convergono e si polarizzano su un centro di realizzazione che esige che siano messe all'opera molte competenze e ne prova la comprensione reale e l'abilità del farle funzionare.
Il piano dei laboratori attivati dalla Facoltà di Lettere, sede di Milano, nell'area teatrale, si pone in tale prospettiva. Si giova di un'esperienza pionieristica fatta per anni in Cattolica, quando di laboratori si parlava soltanto nelle facoltà tecnico-scientifiche.
Gli studenti dovranno presentare domanda di ammissione ai laboratori dal 30 settembre al 25 ottobre 2024.
La procedura per iscriversi ai laboratori è la seguente:
1. Domanda di ammissione attraverso modulo online dal 29 settembre al 24 ottobre 2025; gli studenti sono invitati a indicare due laboratori che desiderano frequentare assieme a due ulteriori scelte di riserva. I laboratori saranno riservati agli studenti provenienti dal corso di laurea a cui i laboratori sono dedicati; qualora avanzassero posti, saranno accolti studenti provenienti da altri corsi di laurea.
2. Consultazione delle liste degli ammessi ai laboratori dal 31 ottobre 2025 su questo sito.
3. Inserimento del laboratorio a cui si è stati ammessi nel proprio piano di studi (scadenza presentazione il 4 novembre 2025). L'ammissione al laboratorio NON comporta l'automatico inserimento del laboratorio nel piano di studi personale di ciascuno studente.
Si ricorda inoltre che, per verbalizzare l'esito dell'attività e ottenere i cfu connessi ai laboratori, al termine dell'anno accademico è necessario iscriversi agli appelli d'esame fissati in calendario per ciascun laboratorio.
Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi alla Prof.ssa Carpani roberta.carpani@unicatt.it mettendo sempre in copia la Dott.ssa Marta Reichlin CIT.laboratori.stage@unicatt.it.
Qualora le richieste eccedessero il numero di posti messi a disposizione si provvederà d'ufficio a una selezione dei candidati e all'eventuale iscrizione dei candidati esclusi a altri laboratori.
N.B. Gli studenti di Facoltà diverse da Lettere e filosofia possono fare richiesta di partecipazione ai laboratori scrivendo direttamente alla Prof.ssa Carpani e alla Dott.ssa Reichlin. Le richieste saranno accolte nella misura dei posti rimasti liberi dopo aver definito le liste degli ammessi della Facoltà di Lettere e filosofia.
In caso di problemi relativi ai laboratori di cultura teatrale si prega di fare sempre riferimento alla Prof.ssa Roberta Carpani roberta.carpani@unicatt.it mettendo in copia la Dott.ssa Marta Reichlin CIT.laboratori.stage@unicatt.it.
- LM Filologia moderna - Laboratorio di Sceneggiatura
- LM Filologia moderna - Laboratorio di Scrittura e interpretazione scenica
- LT Lettere - Laboratorio di Scrittura Critica
- LT Linguaggi dei media - Laboratorio di Creazione scenica
- LT Linguaggi dei media - Laboratorio di Produzione e organizzazione dello spettacolo
- LT Scienze dei Beni Culturali - Laboratorio di Drammaturgia antica
- LT Scienze dei Beni Culturali - Laboratorio di Storia della danza e del teatro-danza