- Milano
- Centro di Cultura e iniziativa teatrale "Mario Apollonio" (CIT)
- CIT per la didattica accademica
- Laboratori di cultura teatrale
- LT Scienze dei Beni Culturali - Laboratorio di Drammaturgia antica
LT Scienze dei Beni Culturali - Laboratorio di Drammaturgia antica
Laboratorio di Drammaturgia antica
Prof. Elisabetta Matelli; Prof. Christian Poggioni
OBIETTIVO DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il Laboratorio di Drammaturgia Antica propone un metodo per apprendere le caratteristiche del teatro greco e latino e compiere i primi passi di una tecnica per affrontare l’interpretazione scenica di un capolavoro del teatro classico.
PROGRAMMA DEL CORSO
In questo anno accademico si affronta uno dei capolavori del teatro tragico greco, la Medea di Euripide. Al termine del Laboratorio lo studente partecipa a una lezione-spettacolo aperta al pubblico.
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia viene segnalata sulla pagina Blackboard, a cui si chiede d’iscriversi.
DIDATTICA DEL CORSO
La didattica offre un primo livello di preparazione attraverso lezioni pratiche di esercizi fisici e recitazione affiancate a lezioni teoriche che introducono all’interpretazione del testo teatrale. Un attore proveniente dalla Scuola del Piccolo di Milano (Christian Poggioni) affianca la docente di Storia del Teatro greco e latino (Elisabetta Matelli) per condurre gli studenti lungo un percorso di conoscenza approfondita del mito di Medea e della tragedia di Euripide, per sperimentare come l’attento studio drammaturgico del testo entri in virtuoso rapporto con la tecnica attoriale necessaria per dare corpo, voce, movimenti ai personaggi che costruiscono la vicenda drammatica.
METODO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Al termine del corso è previsto un saggio aperto al pubblico, che rappresenterà la verifica finale delle competenze apprese, e il cui superamento dà diritto a 3 CFU.
- il Laboratorio di Drammaturgia Antica (per 3 CFU) si svolge dal 8 ottobre 2025 a Mercoledì 17 dicembre 2025, giorno del saggio finale.
- Per gli studenti interessati ad affinare l’esperienza di recitazione, si segnala il Corso di Alta formazione Teatro Antico In Scena dedicato alla Medea di Euripide, che avrà inizio il 31 gennaio 2026, concludendosi con la messinscena della tragedia il 19-20 maggio 2026. Per informazioni scrivere a elisabetta.matelli@unicatt.it
CALENDARIO
Il laboratorio si terrà nel primo semestre a partire dal 8 ottobre 2025 al 17 dicembre 2025 il mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 17.30 alle 20.30 presso l'aula G.001 Bontadini