- Milano
- Centro di Cultura e iniziativa teatrale "Mario Apollonio" (CIT)
- CIT per la didattica accademica
- Laboratori di cultura teatrale
- LM Filologia moderna - Laboratorio di Sceneggiatura
LM Filologia moderna - Laboratorio di Sceneggiatura
Laboratorio di Sceneggiatura
Dott. FRANCESCO MASSIMO MARIA BUSCEMI
OBIETTIVO DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano approfonditamente la tecnica della sceneggiatura, con qualche spunto teorico. Letture di testi già esistenti accompagneranno la parte principale del corso, che è costituita dalla scrittura portata avanti dagli studenti divisi in gruppi.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di scrivere una sceneggiatura dall’idea iniziale al prodotto finale.
Conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Scrivere una sceneggiatura dall'idea iniziale al prodotto finito.
- Riconoscere i punti deboli e i punti di forza di una sceneggiatura letta.
- Distinguere vari generi e diverse tecniche di scrittura di una sceneggiatura.
- Descrivere quanto appreso in maniera chiara e comprendere similarità e differenze con quanto accaduto in altri paesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Misurare il valore di una sceneggiatura in base a principi tecnici che sono in voga presso le case di produzione italiane ed estere.
- Valutare i contenuti e i significati di una sceneggiatura e capire cosa c’è dietro.
- Comparare quanto è avvenuto e avviene in Italia e quanto è avvenuto e avviene in altri paesi nella scrittura di una sceneggiatura.
- Progettare la scrittura di una sceneggiatura da far fare a un team esterno.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Scegliere un punto di vista preciso attraverso le dinamiche che sottintendono alla scrittura di una sceneggiatura.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Presentare progetti di sceneggiature in maniera chiara e sintetica.
- Sintetizzare punti di vista su diversi stili di scrittura di sceneggiature.
- Interagire all’interno di gruppi di lavoro.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere la commistione di parole e immagini.
- Sintetizzare i significati più profondi del linguaggio delle immagini.
- Capire di volta in volta il metodo a lui più utile per apprendere nozioni di scrittura di sceneggiature in particolare e di scrittura creativa in generale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Gli studenti saranno divisi in gruppi di 3 o 4 e ogni gruppo lavorerà su un progetto proprio per la stesura di un soggetto. Se qualche gruppo non riuscirà a formulare un soggetto iniziale, saranno suggeriti dal docente racconti o romanzi da adattare.
Dal soggetto si passerà alla scaletta, a uno strumento cioè che riassume sinteticamente i vari stadi del racconto. Sarà così possibile prendere in esame le possibili successioni adottabili per ogni racconto e individuare la migliore.
Dopo un'attenta analisi delle scalette, si passerà alla stesura di un trattamento, di un testo narrativo che racconti la storia per successioni di immagini e azioni.
Dal trattamento si passerà infine alla scrittura della sceneggiatura vera e propria, con i dialoghi rifiniti, le descrizioni dettagliate e gli standard grafici e stilistici richiesti.
Durante il corso verranno letti e illustrati esempi di sceneggiature di film in modo da rendere più pratico quanto suggerito teoricamente.
BIBLIOGRAFIA[1]
Non sono previsti libri da studiare se lo studente frequenta almeno il 60% delle lezioni.
In caso contrario, saranno richiesti testi che saranno concordati caso per caso.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si basa su esercitazioni pratiche. Gli studenti saranno divisi in gruppi e ogni gruppo lavorerà a un progetto.
Qualora l’emergenza sanitaria dovesse protrarsi, sia l’attività didattica, sia le forme di controllo dell’apprendimento, in itinere e finale, saranno assicurati “in remoto”, attraverso la piattaforma BlackBoard di Ateneo, la piattaforma Microsoft Teams e le altre previste e comunicate in avvio di corso.
METODO E CRITERI DI VALUTAZIONE
L'esame verterà sui testi scritti dagli studenti durante il laboratorio e avrà due possibili esiti, passato/non passato.
Saranno valutate la capacità di scrittura del gruppo e le abilità acquisite durante il laboratorio che sono visibili nei testi elaborati.
CALENDARIO
13 novembre 2025 dalle 9.30 alle 13.30 - aula da definire
20 novembre 2025 dalle 9.30 alle 13.30 - aula da definire
27 novembre 2025 dalle 9.30 alle 13.30 - aula da definire
4 dicembre 2025 dalle 9.30 alle 13.30 - aula da definire
11 dicembre 2025 dalle 9.30 alle 13.30 - aula da definire
AVVERTENZE E PREREQUISITI
Avendo carattere introduttivo, l’insegnamento non necessita di prerequisiti relativi ai contenuti. Si presuppone comunque interesse e curiosità intellettuale per la scrittura creativa in generale e della sceneggiatura nello specifico e si consiglia di guardare film, serie e programmi TV riflettendo sulle strutture narrative di cui si avvalgono.
Orario e luogo di ricevimento degli studenti
Il Prof. Francesco Buscemi riceve gli studenti previo appuntamento via email.
[1] I testi indicati nella bibliografia sono acquistabili presso le librerie di Ateneo; è possibile acquistarli anche presso altri rivenditori.