- Milano
- Centro di Cultura e iniziativa teatrale "Mario Apollonio" (CIT)
- CIT per la didattica accademica
- Laboratori di cultura teatrale
- LM Filologia moderna - Laboratorio di Sceneggiatura
LM Filologia moderna - Laboratorio di Sceneggiatura
Laboratorio di Sceneggiatura
Dott. FRANCESCO MASSIMO MARIA BUSCEMI
OBIETTIVO DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano approfonditamente la tecnica della sceneggiatura, con qualche spunto teorico. Letture di testi già esistenti accompagneranno la parte principale del corso, che è costituita dalla scrittura portata avanti dagli studenti divisi in gruppi.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di scrivere una sceneggiatura dall’idea iniziale al prodotto finale.
Conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Scrivere una sceneggiatura dall'idea iniziale al prodotto finito.
- Riconoscere i punti deboli e i punti di forza di una sceneggiatura letta.
- Distinguere vari generi e diverse tecniche di scrittura di una sceneggiatura.
- Descrivere quanto appreso in maniera chiara e comprendere similarità e differenze con quanto accaduto in altri paesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Misurare il valore di una sceneggiatura in base a principi tecnici che sono in voga presso le case di produzione italiane ed estere.
- Valutare i contenuti e i significati di una sceneggiatura e capire cosa c’è dietro.
- Comparare quanto è avvenuto e avviene in Italia e quanto è avvenuto e avviene in altri paesi nella scrittura di una sceneggiatura.
- Progettare la scrittura di una sceneggiatura da far fare a un team esterno.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Scegliere un punto di vista preciso attraverso le dinamiche che sottintendono alla scrittura di una sceneggiatura.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Presentare progetti di sceneggiature in maniera chiara e sintetica.
- Sintetizzare punti di vista su diversi stili di scrittura di sceneggiature.
- Interagire all’interno di gruppi di lavoro.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere la commistione di parole e immagini.
- Sintetizzare i significati più profondi del linguaggio delle immagini.
- Capire di volta in volta il metodo a lui più utile per apprendere nozioni di scrittura di sceneggiature in particolare e di scrittura creativa in generale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Gli studenti saranno divisi in gruppi di 3 o 4 e ogni gruppo lavorerà su un progetto proprio per la stesura di un soggetto. Se qualche gruppo non riuscirà a formulare un soggetto iniziale, saranno suggeriti dal docente racconti o romanzi da adattare.
Dal soggetto si passerà alla scaletta, a uno strumento cioè che riassume sinteticamente i vari stadi del racconto. Sarà così possibile prendere in esame le possibili successioni adottabili per ogni racconto e individuare la migliore.
Dopo un'attenta analisi delle scalette, si passerà alla stesura di un trattamento, di un testo narrativo che racconti la storia per successioni di immagini e azioni.
Dal trattamento si passerà infine alla scrittura della sceneggiatura vera e propria, con i dialoghi rifiniti, le descrizioni dettagliate e gli standard grafici e stilistici richiesti.
Durante il corso verranno letti e illustrati esempi di sceneggiature di film in modo da rendere più pratico quanto suggerito teoricamente.
BIBLIOGRAFIA[1]
Non sono previsti libri da studiare se lo studente frequenta almeno il 60% delle lezioni.
In caso contrario, saranno richiesti testi che saranno concordati caso per caso.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si basa su esercitazioni pratiche. Gli studenti saranno divisi in gruppi e ogni gruppo lavorerà a un progetto.
Qualora l’emergenza sanitaria dovesse protrarsi, sia l’attività didattica, sia le forme di controllo dell’apprendimento, in itinere e finale, saranno assicurati “in remoto”, attraverso la piattaforma BlackBoard di Ateneo, la piattaforma Microsoft Teams e le altre previste e comunicate in avvio di corso.
METODO E CRITERI DI VALUTAZIONE
L'esame verterà sui testi scritti dagli studenti durante il laboratorio e avrà due possibili esiti, passato/non passato.
Saranno valutate la capacità di scrittura del gruppo e le abilità acquisite durante il laboratorio che sono visibili nei testi elaborati.
CALENDARIO
14 novembre 2024 dalle 9.30 alle 13.30 aula SA. 223
28 novembre 2024 dalle 9.30 alle 13.30 aula G. 251
5 dicembre 2024 dalle 9.30 alle 13.30 aula SA. 012
12 dicembre 2024 dalle 9.30 alle 13.30 aula SA. 011
19 dicembre 2024 dalle 9.30 alle 13.30 aula SA. 011
AVVERTENZE E PREREQUISITI
Avendo carattere introduttivo, l’insegnamento non necessita di prerequisiti relativi ai contenuti. Si presuppone comunque interesse e curiosità intellettuale per la scrittura creativa in generale e della sceneggiatura nello specifico e si consiglia di guardare film, serie e programmi TV riflettendo sulle strutture narrative di cui si avvalgono.
Orario e luogo di ricevimento degli studenti
Il Prof. Francesco Buscemi riceve gli studenti previo appuntamento via email.
[1] I testi indicati nella bibliografia sono acquistabili presso le librerie di Ateneo; è possibile acquistarli anche presso altri rivenditori.