- Milano
- Centro di Cultura e iniziativa teatrale "Mario Apollonio" (CIT)
- CIT per la didattica accademica
- Laboratori di cultura teatrale
- LT Linguaggi dei media - Laboratorio di Creazione scenica
LT Linguaggi dei media - Laboratorio di Creazione scenica
Laboratorio di Creazione Scenica
Docente
Domenico Ferrari. Drammaturgo, animatore culturale, operatore di teatro in contesti di fragilità sociale e di comunità.
Obiettivo del corso e risultati di apprendimento attesi
Il laboratorio ha come obiettivo la sperimentazione di creazioni sceniche (ideazione, progettazione, prove, realizzazione) a partire da uno specifico tema di lavoro.
Grazie al processo laboratoriale, gli studenti:
- conosceranno la pluralità di linguaggi alla base della creazione scenica e gli elementi di base della composizione drammaturgica;
- sperimenteranno le dinamiche della creazione teatrale, i ruoli e le funzioni necessarie alla realizzazione di uno spettacolo;
- riconosceranno l’influenza delle dimensioni cognitive, emotive, relazionali sulle pratiche creative e performative;
- utilizzeranno i differenti canali espressivi e comunicativi propri della pratica teatrale;
- praticheranno un processo creativo e produttivo di gruppo, attraversando tutte le fasi, dall’ideazione, alla progettazione, alla realizzazione;
- comporranno testi drammaturgici autonomi a partire dalla ricerca, selezione critica e rielaborazione di materiali inerenti il tema di lavoro;
- assumeranno in maniera critica l’incidenza della responsabilità individuale sul successo dell’esito creativo collettivo;
- E soprattutto dovranno trovare una loro personale voce creativa, comprendere la responsabilità che sta dietro ogni atto artistico: non accontentarsi dell’ovvio, avere il coraggio di sperimentare, non avere paura di divertirsi.
Contenuti
Il lavoro di creazione scenica collettiva nell’a.a. 2025/2026 avrà l’obiettivo di rielaborare teatralmente e in una chiave contemporanea e originale il Don Chisciotte di Cervantes.
DON CHISCIOTTE… UNO DI NOI.
Don Chisciotte è una delle opere più conosciute e più influenti della letteratura di tutti i tempi. Pochi però lo hanno letto e lo conoscono davvero. È un libro ricco e meraviglioso, pieno di ironia e di umanità, che contiene in sé una molteplicità di temi che ancora parlano in modo potente a noi, oggi: sogno Vs realtà, amicizia e lealtà, anelito di giustizia, crisi degli ideali della modernità…
Partendo dal testo del Don Chisciotte individueremo i temi per noi più importanti, quelli che toccano maggiormente la nostra sensibilità, la nostra realtà sociale e il nostro contesto culturale.
Da lì andremo a costruire un nostro personale immaginario, chiedendoci come si traducono questi temi nella nostra vita, nella nostra concreta esperienza. Queste riflessioni diventeranno infine la base per una reinvenzione scenica della figura del Don Chisciotte.
Non si tratterà quindi di mettere in scena il testo di Cervantes, ma di coglierne l’essenza e trasformarla creativamente in una riflessione personale sulla nostra esistenza.
Se vivesse oggi chi sarebbe Don Chisciotte? Contro cosa combatterebbe? Quali sogni, quali follie potrebbe immaginare davanti a una realtà così drammatica? Ed è ancora pensabile sfidare questa realtà con la fantasia? E soprattutto, c’è o vorrebbe esserci un Don Chisciotte dentro ognuno di noi?
Didattica
Ciascun incontro di laboratorio prevede un lavoro di training (individuale e di gruppo) funzionale alla sperimentazione del lavoro attoriale, ed un lavoro di improvvisazione scenica e di scrittura drammaturgica funzionale alla realizzazione dello spettacolo finale.
Attraverso la creazione di performance, ciascun partecipante avrà la possibilità di mettere alla prova le proprie abilità e, sulla base di queste, di assumere uno specifico ruolo nell’elaborazione dell’esito finale.
Il laboratorio prevede pertanto che:
- ciascun partecipante sviluppi, confrontandosi col gruppo, una riflessione personale sul tema annuale;
- elabori quindi a piccoli sottogruppi dei corti teatrali;
- a partire dai corti prodotti e dalle improvvisazioni svolte durante il laboratorio tutti i partecipanti prendano parte, con diversi ruoli, dentro e fuori la scena, allo spettacolo finale.
Metodo e criteri di valutazione
Data la natura del laboratorio, oggetto di valutazione in itinere saranno la partecipazione attiva e propositiva dei partecipanti e le improvvisazioni in sottogruppi. Si prenderanno in considerazione le competenze sviluppate in relazione allo svolgimento del percorso e la realizzazione del prodotto spettacolare finale. Al fine della valutazione finale, si terrà conto anche della presenza.
Calendario
Lunedì 23 febbraio 2025 - 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2
lunedì 2 marzo 2025 - 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2
Lunedì 16 marzo 2025 - 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2
Lunedì 23 marzo 2025 - 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2
Lunedì 13 aprile 2025 - 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2
Lunedì 20 aprile 2025 - 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2
Lunedì 27 aprile 2025 - 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2
Lunedì 4 maggio 2025 - 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2
Lunedì 11 maggio 2025 (spettacolo)- 14,30-16,30 presso laboratorio Apollonio via s. Agnese 2