- Milano
- Centro di Cultura e iniziativa teatrale "Mario Apollonio" (CIT)
- CIT per la didattica accademica
- Laboratori di cultura teatrale
- LT Lettere - Laboratorio di Scrittura Critica
LT Lettere - Laboratorio di Scrittura Critica
Laboratorio di scrittura critica
Prof. Roberto Rizzente
OBIETTIVO DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le nozioni di base, storiche, teoriche e metodologiche, della critica teatrale. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di analizzare in autonomia uno spettacolo o un fenomeno teatrale e di redigere un testo scritto di taglio critico.
PROGRAMMA DEL CORSO
I partecipanti saranno chiamati a un lavoro di tipo principalmente pratico, e a tal fine verranno invitati a scrivere recensioni su alcuni spettacoli teatrali in cartellone a Milano, acquisendo gli strumenti necessari per un’adeguata comprensione dei linguaggi e dei problemi della scena contemporanea. Verranno fornite inoltre le linee guida per affrontare altre modalità di racconto critico: la presentazione, l’intervista, l’inchiesta e il dossier.
BIBLIOGRAFIA
Nel corso delle lezioni verranno forniti materiali e una bibliografia di approfondimento delle tematiche trattate nel laboratorio.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula, lavori pratici guidati, visione guidata di alcuni spettacoli in cartellone a Milano, eventuali incontri in aula con attori, registi, drammaturghi, critici teatrali.
METODO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione in itinere e finale degli elaborati degli studenti. Ai fini della valutazione concorreranno la capacità di comprensione di uno spettacolo, la strutturazione argomentata e coerente del discorso, la proprietà del linguaggio, la pertinenza dei nessi concettuali individuati, l’accuratezza della documentazione utilizzata, l’efficacia comunicativa.
AVVERTENZE E PREREQUISITI
Si presuppone una conoscenza manualistica di base della storia del teatro.
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Roberto Rizzente riceve gli studenti su appuntamento da concordare.
CALENDARIO
27 febbraio 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
6 marzo 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
13 marzo 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
20 marzo 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
27 marzo 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
17 aprile 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
24 aprile 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
8 maggio 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
15 maggio 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire
22 maggio 2026 dalle 12 alle 14 - aula da definire