Università Cattolica del Sacro Cuore
Università Cattolica del Sacro Cuore

Unità di ricerca

La novità progettuale del Centro è costituita dalla presenza di unità di ricerca che permettono di articolare differenti approcci al tema della persona attraverso un dialogo e un confronto con varie aree disciplinari. Le unità di ricerca, che godono di una loro autonomia progettuale, raccolgono studiosi di varie università, non solo italiane. Gli studiosi coinvolti nelle unità di ricerca si ritrovano periodicamente e hanno il compito di proporre seminari, convegni, progetti di ricerca, pubblicazioni.

Le unità di ricerca attualmente previste sono le seguenti:


Partecipano ai Progetti del Centro i docenti delle seguenti Università:

 

Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Ingrid Basso
Ricercatrice di Filosofia teoretica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Filosofia della Comunicazione per la LM in Gestione dei contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali (sede di Brescia) e Temi e problemi di Filosofia per la LT in Scienze dell’educazione e della formazione (sede di Piacenza). Si è occupata in particolare dello studio del pensiero di Søren Kierkegaard – di cui ha tradotto diverse opere – in relazione alla crisi dell'idealismo tedesco e in particolare del rapporto tra Kierkegaard e la filosofia dell'ultimo Schelling. Ha svolto attività di ricerca presso il Søren Kierkegaard Research Center dell’Università di Copenaghen e la Kierkegaard Library del St. Olaf College di Northfield, Minnesota, in cui è membro italiano dell'International Advisory Committee. È stata Visiting professor presso la Universidade Federal de Juiz de Fora (UFJF) - Brasil e la Bergische Universität Wuppertal. Le sue ricerche vertono sui grandi temi della metafisica classica a partire dall’interrogazione antropologica che ne sta alla base.
Pagina personale


Roberta Corvi
Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dove svolge l'insegnamento di Filosofia della mente e l'insegnamento di Teorie della conoscenza in età contemporanea per la laurea magistrale in Filosofia nell’Interfacoltà di Lettere e Filosofia e Scienze della formazione presso l’Università Cattolica di Milano; l'insegnamento di Fondamenti filosofici della psicologia applicata per la laurea magistrale in Psicologia delle organizzazioni e del marketing nella Facoltà di Psicologia e l'insegnamento di Storia della filosofia contemporanea per la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche nella Facoltà di Psicologia.
Pagina personale


Giuseppe D'Anna
Ordinario di Storia della Filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua ricerca è orientata alla storia del pensiero moderno e contemporaneo con particolare riferimento a tematiche epistemologiche, ontologiche e metafisiche. Ha pubblicato saggi e articoli su Spinoza, Vico, Hume, Wolff, Hoelderlin e Schelling. In ambito di storia della filosofia contemporanea si è dedicato al neokantismo e al pensiero di Nicolai Hartmann, occupandosi, in riferimento a quest'ultimo, sia del suo impianto epistemologico, sia di quello ontologico, con particolare attenzione alla sua filosofia dei valori e al concetto di persona. Ha inoltre affrontato questioni relative alla filosofia interculturale come quelle di riconoscimento, immaginazione, meticciato, cultura, valori, intersoggettività.
Pagina pesonale


Alessandra Gerolin
Professore associato di Filosofia morale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove tiene i corsi di Filosofia morale, Teoria della persona e della comunità ed Etica delle relazioni nell’economia (sede di Brescia). Dal 2007 collabora con il Centre of Theology and Philosophy dell’Università di Nottingham (UK) in veste di Fellow e dal 2008 con il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica. In un primo tempo si è occupata del pensiero filosofico-politico inglese dell’Ottocento, successivamente si è dedicata alla filosofia morale e politica di Charles Taylor, focalizzandosi – in particolare – sul rapporto tra beni e norme. Attualmente sta svolgendo una ricerca su libertà e appartenenza in prospettiva filosofico-morale e filosofico-politica.
Pagina personale


Paola Muller
Professore associato di Storia delle Filosofia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica. Membro del consiglio direttivo del Centro di studi sul pensiero medievale Sic et non dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Nei suoi studi ha approfondito la logica medievale, in particolare quella di Guglielmo di Ockham e i successivi sviluppi in ambito umanistico e rinascimentale. Si è dedicata soprattutto alla scuola francescana, indagando tematiche di metafisica e relative alla testimonianza. È Direttore scientifico del laboratorio Filosofare a scuola in collaborazione con Formazione permanente e Cattolica per la scuola.
Pagina personale


Donatella Pagliacci
Professore Ordinario di Filosofia Morale presso Università Cattolica del Sacro Cuore. L’ambito tematico da cui ha avuto inizio l’attività di ricerca è il plesso voluntas-amor in Agostino d’Ippona, che consente di disegnare una nozione di vita morale in cui convergono fenomenologia e filosofia dell’agire umano. Le ricerche più recenti sono orientate all'approfondimento del tema dell’amore nella riflessione filosofica contemporanea, alle questioni antropologiche con particolare riguardo al tema della distanza, ai temi della dignità umana, della vulnerabilità e della cura, ma anche dell’identità e della differenza. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio (2003), Sapienza e amore in Étienne Gilson (2011), L’io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità (2019), Dignità e vita morale. La via di Agostino (2020).
Pagina personale

 


Università degli Studi di Catania

 

Maria Vita Romeo
Professore ordinario di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dove tiene i corsi di Filosofia morale, di Etica moderna e di Bioetica. È Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento dell’Università di Catania; ed è Presidente del CdS in Scienze filosofiche dello stesso Ateneo. Dirige la rivista Quaderni leif e tre collane editoriali (Morcelliana; Rubbettino; CUECM). Studiosa di problemi morali nell’età moderna, è specialista di Blaise Pascal, di cui ha tradotto e curato le Opere complete per la Bompiani. I suoi interessi spaziano anche negli ambiti della Bioetica, con particolare riferimento ai temi dell’ambiente e dei diritti degli animali.
Pagina personale


Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti

 

Enrico Peroli
Professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università di Chieti-Pescara. Dopo il dottorato all’ Università Cattolica (prof. Giovanni Reale) e il post-dorrato all’Università di Monaco di Baviera (prof. Werner Beierwaltes), si è occupato inizialmente di tradizione patristica (Il Platonismo e l’antropologia filosofica di Gregorio di Nissa, Vita e Pensiero, Milano 1993), su cui è ritornato anche recentemente (Platonisme et Christianisme. Six Études, Beauchesne, Paris 2021), e di filosofia antica (Aristotele) e tardo-antica con un volume (Dio, uomo e mondo. La tradizione metafisca del Platonismo, Vita e Pensiero, Milano 2003) e con diversi articoli in riviste italiane e internazionali. Ha dedicato in seguito un lavoro all’etica di Fichte, di cui ha anche curato la traduzione italiana della Sittenlehre (Bompiani 2009), e recentemente si sta occupando della prima età moderna: in questo ambito ha pubblicato la traduzione e il commentario sistematico degli scritti filosofici e teologici di Niccolò Cusano (Bompiani 2017) e ora un’introduzione complessiva al suo pensiero (Niccolò Cusano. Un’introduzione, Carocci, Roma 2021). Al tema della persona ha dedicato un piccolo libro nel 2006 (Essere persona. Le origini di un’idea tra grecità e cristianesimo, Morcelliana – vincitore nel 2007 del premio internazionale di saggistica filosofica “Salvatore Valitutti”) e un altro nel 2015 (Persona e comunità, Morcelliana).
Pagina personale

 


Università degli Studi di Macerata

 

Luigi Alici

Già professore ordinario di Filosofia morale nell’Università di Macerata, dove continua a insegnare Filosofia morale e tiene un Seminario avanzato di Filosofia morale. Nella medesima Università di Macerata è stato Presidente del Corso di laurea in Filosofia, coordinatore del Dottorato di ricerca, Presidente del Presidio di Qualità di Ateneo e Direttore della Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi”. È docente di Etica della vita e della cura presso il Master interuniversitario in "Medicina narrativa, comunicazione ed etica della cura" (Università di Macerata, Dipartimento di Studi umanistici / Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Medicina). Le sue ricerche attualmente vertono su questioni di etica e filosofia contemporanea, con particolare attenzione ai temi dell’identità personale e della reciprocità, della cura e della fragilità, e al rapporto tra natura, tecnologia e libertà.
Pagina personale


Carla Danani
Professoressa ordinaria di Filosofia Morale all’università di Macerata, dove insegna anche Filosofia dell’Abitare e Filosofia Politica; fa parte della direzione della rivista “Filosofia e Teologia”, della giunta del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, della direzione della collana “Research in Contemporary Religion” (editrice Vandenhoeck & Ruprecht); dirige il Centro Interuniversitario di Studi Utopici. I suoi studi si rivolgono a temi di etica applicata ed alle questioni connesse alla locicità trascendentale dell'essere umano. 
Pagina personale


Silvia Pierosara
Professore Associato di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Macerata, insegna Storia della filosofia morale, Teorie della giustizia e Antropologia filosofica. Fa parte del comitato scientifico del Centro di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona. Il suo percorso di ricerca è nato da un’analisi del tema del riconoscimento in Paul Ricoeur e si è sviluppato intorno al nesso fra riconoscimento del legame comunitario e narrazioni, fra trascendentalità e storicità. Si occupa di etica narrativa e ha recentemente approfondito la questione dell’autonomia relazionale e decentrata.
Pagina personale

 


Università degli Studi di Napoli "Federico II"

 

Francesco Miano
Professore ordinario di filosofia morale presso l'Università "Federico II" di Napoli. E' stato titolare della Romano Guardini Gastprofessur presso la Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera e presidente della Società italiana di Filosofia morale e della Associazione italiana di Filosofia della religione. E' presidente dell'Istituto internazionale Jacques Maritain e direttore con S. Achella e G. Cantillo della rivista "Studi jaspersiani". Al centro delle sue ricerche le problematiche etiche della responsabilità con particolare attenzione ai temi della soggettività e della coscienza, dell'alterità e della trascendenza. 
 


Università degli Studi di Perugia

 

Luca Alici
Professore associato di Filosofia politica presso il dipartimento Fissuf dell’Università degli Studi di Perugia e project leader della fondazione Lavoroperlapersona. Ha coordinato l’Ufficio Studi di Rondine Cittadella della Pace, attualmente coordina l’area “Cittadinanza@work” del Centro di Ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona. Fa parte del centro studi “Uomo, culture e relazione”, del comitato scientifico della rivista “Critical hermeneutics”, del comitato di direzione dell’annuario “Anthropologica” e della rivista “Cosmopolis”. La ricerca, nata con un’attenzione al rapporto tra identità e comunità nell’opera rousseauiana, sviluppatasi nello studio ricoeuriano del paradosso del potere, si concentra sulla relazione tra dimensione antropologica e politica: il potere (violenza e sofferenza; il giusto e la pena); i beni relazionali (fiducia, reciprocità, interesse; dono e debito); la cittadinanza organizzativa (etica, economia, impresa; relazione, conflitto, organizzazioni).
Pagina personale

 


Università degli Studi di Padova

 

Antonio Da Re
Professore ordinario di Filosofia morale e Bioetica presso l'Università di Padova; Coordinatore della Sezione di Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova; componente del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Pagina personale