Desiderio, amore e valori
Lo sguardo di Sartre sulle relazioni umane
Adrriano Bauola
Il pensiero plurale
Rileggere Hannah Arendt
Alessandra Papa
*Nuove pubblicazioni*
Solo la secolarizzazione ci potrà salvare?
Fede e ragione nell’epoca del disincanto
*nella sezione "seminari ed eventi" sono disponibili le registrazioni della Lectio e della Tavolo rotonda*
Scopo principale del Centro è dl promuovere e svolgere attività scientifiche, di base e applicate, nei settori della filosofia della persona, studiata nelle sue fonti storiche e nelle sue articolazioni teoriche, con particolare riferimento alle questioni etiche e antropologiche emergenti nell'ambito delle trasformazioni dell’esperienza umana dettate dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dagli aspetti di transizione culturale e sociale in atto nel secondo millennio. Il Centro è dedicato alla figura e all’opera del prof. Adriano Bausola, in continuità con il suo impegno per la promozione di una riflessione filosofica in grado di rispondere in modo innovativo alle domande decisive sollevate dalla contemporaneità, così da consolidare e attualizzare una visione integrale dell’uomo, capace di valorizzarne la dignità, la libertà e la responsabilità; l’attività di ricerca potrà essere svolta anche con la collaborazione di docenti e ricercatori universitari di altre università e personalità di alta qualificazione scientifica o professionale, secondo una prospettiva pluridisciplinare.
Scopo principale del Centro è dl promuovere e svolgere attività scientifiche, di base e applicate, nei settori della filosofia della persona, studiata nelle sue fonti storiche e nelle sue articolazioni teoriche, con particolare riferimento alle questioni etiche e antropologiche emergenti nell'ambito delle trasformazioni dell’esperienza umana dettate dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dagli aspetti di transizione culturale e sociale in atto nel secondo millennio. Il Centro è dedicato alla figura e all’opera del prof. Adriano Bausola, in continuità con il suo impegno per la promozione di una riflessione filosofica in grado di rispondere in modo innovativo alle domande decisive sollevate dalla contemporaneità, così da consolidare e attualizzare una visione integrale dell’uomo, capace di valorizzarne la dignità, la libertà e la responsabilità; l’attività di ricerca potrà essere svolta anche con la collaborazione di docenti e ricercatori universitari di altre università e personalità di alta qualificazione scientifica o professionale, secondo una prospettiva pluridisciplinare.