Home

Università Cattolica del Sacro Cuore
Università Cattolica del Sacro Cuore
Bioetica e consulenza etica

Corso di perfezionamento
Gennaio - giugno 2026

Focus del corso è quello di preparare, sul piano teoretico e metodologico, alla comprensione delle principali questioni bioetiche nella loro complessità.

Scarica la Brochure

 

Eventi

DECIDERE IN MEDICINA. L'EMERGENZA COME BANCO DI PROVA DELL'UMANO
Seminario di studio

Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 11.30-13.30

 

PENSARE IL NUOVO, SALVARE IL MONDO.
L'ATTUALITÀ DEL PENSIERO POLITICO DI HANNAH ARENDT

Convegno

Mercoledì 26 novembre 2025, ore 11.30-13.30

 

* seguiranno a breve ulteriori informazioni

Collana editoriale " I nodi del tempo"

Ridere e piangere tra Medioevo e Rinascimento
A cura di Fosca Mariani Zini, Paola Muller

*Nuove pubblicazioni*

Teatro-Sophia

Democrazia. La polis da Socrate ad Hannah Arendt
Rappresentazione teatrale

Raccontare Hannah Arendt
Presentazione del volume "Quel che sembriamo" di Hildegard E. Keller

Il diritto di Antigone. Crisi della ragione dialogica
Convegno

Il Centro

Scopo principale del Centro è promuovere e svolgere attività scientifiche, di base e applicate, nei settori della filosofia della persona, studiata nelle sue fonti storiche e nelle sue articolazioni teoriche, con particolare riferimento alle questioni etiche e antropologiche emergenti nell'ambito delle trasformazioni dell’esperienza umana dettate dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dagli aspetti di transizione culturale e sociale in atto nel secondo millennio. Il Centro è dedicato alla figura e all’opera del prof. Adriano Bausola, in continuità con il suo impegno per la promozione di una riflessione filosofica in grado di rispondere in modo innovativo alle domande decisive sollevate dalla contemporaneità, così da consolidare e attualizzare una visione integrale dell’uomo, capace di valorizzarne la dignità, la libertà e la responsabilità; l’attività di ricerca potrà essere svolta anche con la collaborazione di docenti e ricercatori universitari di altre università e personalità di alta qualificazione scientifica o professionale, secondo una prospettiva pluridisciplinare.

Leggi lo Statuto

Scopo principale del Centro è promuovere e svolgere attività scientifiche, di base e applicate, nei settori della filosofia della persona, studiata nelle sue fonti storiche e nelle sue articolazioni teoriche, con particolare riferimento alle questioni etiche e antropologiche emergenti nell'ambito delle trasformazioni dell’esperienza umana dettate dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dagli aspetti di transizione culturale e sociale in atto nel secondo millennio. Il Centro è dedicato alla figura e all’opera del prof. Adriano Bausola, in continuità con il suo impegno per la promozione di una riflessione filosofica in grado di rispondere in modo innovativo alle domande decisive sollevate dalla contemporaneità, così da consolidare e attualizzare una visione integrale dell’uomo, capace di valorizzarne la dignità, la libertà e la responsabilità; l’attività di ricerca potrà essere svolta anche con la collaborazione di docenti e ricercatori universitari di altre università e personalità di alta qualificazione scientifica o professionale, secondo una prospettiva pluridisciplinare.

Leggi lo Statuto