Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione

 

UNSCRIPTED ACADEMY | corso executive per autori televisivi

 

 

UNSCRIPTED ACADEMY è il corso executive per futuri autori televisivi ideato e realizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore - Ce.R.T.A., Banijay Italia - Endemol Shine Italy, in collaborazione con tutte le società del gruppo Banijay in Italia, inserito nell’ambito delle proposte di Formazione Continua di Atenao: si tratta di un progetto formativo completo e avanzato sulla scrittura e sui linguaggi televisivi, focalizzato sui generi dell'unscripted e finalizzato all'ideazione di prodotti innovativi destinati ai broadcaster tradizionali e ai nuovi player del settore. L'obiettivo è quello di formare nuove figure professionali in ambito creativo che potranno inserirsi da subito nel mercato grazie a una formula aspirazionale, che unisce la formazione teorica a un’esperienza pratica sul campo, grazie al supporto di professionisti affermati ed esperti del settore. Il miglior progetto sviluppato durante il Corso vedrà la realizzazione di un promo professionale e l'inserimento nel catalogo di distribuzione internazionale del gruppo Banijay.

Il corso si svolgerà a Milano tra il 7 marzo e il 29 aprile 2022, e prevede un totale di 21 giorni di lezioni in aula e 14 giorni di shadowing sui set di produzione al seguito di professionisti affermati, con la guida dell'Academy manager. 
L'iniziativa è rivolta a giovani professionisti o ex studenti di master incentrati sul settore televisivo: per partecipare alla prima fase di selezione i candidati dovranno inviare il proprio curriculum vitae, una video-auto-presentazione della durata massima di 2 minuti e 30 secondi e la proposta di un soggetto originale per un prodotto unscripted. Solo un gruppo limitato di candidati avrà poi la possibilità di accedere al secondo step di selezione finalizzato a scegliere i 12 partecipanti alla prima edizione dell’Unscripted Academy.

Le candidature dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2022 alla mail: unscripted.academy@unicatt.it

Link per informazioni dettagliate su UNSCRIPTED ACADEMY.

Link per accedere alla digital brochure del corso.

 


 

Comunicare il turismo nel nuovo ecosistema mediale:
conoscere e promuovere il brand Italia

 

 

Il corso executive Comunicare il turismo nel nuovo ecosistema mediale: conoscere e promuovere il brand Italia si inserisce nell’ambito delle proposte di Formazione Continua dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ed è stato sviluppato a partire dal progetto di ricerca COMUNICAZIONE, MEDIA E TURISMO, nato a metà del 2020 nell'ambito delle iniziative che l’Ateneo svolge per il settore turistico, Cattolica per il Turismo e del Ce.R.T.A. - Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi, insieme a Publitalia ’80 - Gruppo Mediaset, tra le più importanti media company su scala nazionale ed europea.

Il corso - promosso da Ce.R.T.A., ALMED e Cenvi - è realizzato in collaborazione con ENIT e Publitalia '80 e offre un’ampia disamina sul ruolo strategico che comunicazione, media e ricerca sistematica possono svolgere nello sviluppo e nel mantenimento della notorietà e attrattività delle destinazioni turistiche italiane e nella riattivazione dei flussi turistici. Attraverso il ricorso a concreti dati di ricerca e grazie al coinvolgimento di docenti ed esperti di settore, il percorso formativo affronta le leve e i touchpoints necessari per analizzare e comunicare “i territori” del "brand Italia" lungo assi oggi strategici quali i contenuti mediali, la cultura e la sostenibilità, fornendo ai partecipanti le necessarie competenze e conoscenze.

L'offerta formativa è strutturata in sei moduli articolati e prevede una didattica integrata che comprende lezioni on line con approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi e interventi di esperti, con l’obiettivo di sviluppare ed accrescere la "cultura" di comunicazione turistica, offrendo contributi di conoscenze e competenze - strategiche ed operative - sulle modalità di comunicare e promuovere il territorio nell'era post Covid. 

Link di accesso alla digital brochure del corso.

 


 

Master FARE TV. Gestione, sviluppo, comunicazione

 

Dal 2011 il Ce.R.T.A. ha attivato il master Fare TV. Gestione, sviluppo, comunicazione nell'ambito dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (ALMED)

Il Master Fare TV rappresenta una realtà unica in Italia per la formazione di figure professionali in grado di operare all'interno dell'industria televisiva, con particolare attenzione agli aspetti gestionali e manageriali dell'intera filiera produttiva e distributiva, in un mercato in rapida trasformazione e segnato dai processi di digitalizzazione e convergenza.

Il Master Fare TV nasce dall'esperienza in analisi e ricerca sulla televisione sviluppata dal Ce.R.T.A. che nel corso degli anni ha stretto proficue collaborazioni con i principali player del mercato televisivo nazionale, sia sul versante dei broadcaster che su quello delle case di produzione, aprendosi recentemente anche alle piattaforme telco e over-the-top, e offre un percorso di eccellenza destinato a chi desidera fare della televisione la propria professione.

Il Master prevede lo svolgimento di tirocini e stage nelle principali imprese nazionali, e si avvale della collaborazione di main partner quali Mediaset, Sky Italia, Auditel e Sensemakers che mettono a disposizione borse di studio per gli studenti più meritevoli.

Il Master Fare TV è giunto nel 2021 al traguardo della X edizione.

Il 17 gennaio 2022 hanno avuto inizio le lezione per gli studenti dell'XI edizione del Master Fare TV.

Informazioni su programma, iscrizioni ed ammissioni qui

Link all'incontro di presentazione dell'XI edizione del Master Fare TV. Gestione, sviluppo, comunicazione.

                

 

 

 

 

 

INFORMAZIONI E CONTATTI

master.faretv@unicatt.it
http://almed.unicatt.it

 

  pagina Facebook del master Fare TV

  pagina Instagram del master Fare TV


Direzione
Massimo Scaglioni
massimo.scaglioni@unicatt.it


Comitato Direttivo

Aldo Grasso, Università Cattolica del Sacro Cuore
Chiara Giaccardi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Federica Missaglia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Massimo Scaglioni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Silvano Petrosino, Università Cattolica del Sacro Cuore
Barbara Scifo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Lorenzo Mieli, FremantleMedia Italia
Marco Paolini, Mediaset
Dario Rodino, The Walt Disney Company Italia
Andrea Scrosati, Sky Italia


Direzione Didattica e stage

Anna Sfardini
anna.sfardini@unicatt.it


Coordinamento didattico

Paolo Carelli
paolo.carelli@unicatt.it