Università Cattolica del Sacro Cuore

COMUNICAZIONE, MEDIA E TURISMO | seconda annualità

 23 maggio 2022

 

Dopo la prima annualità della ricerca, presentata nel corso del 2021 e finalizzata a indagare il peso della notorietà e attrattività delle destinazioni turistiche italiane e del ruolo dei media nella loro rappresentazione e valorizzazione, il progetto 'COMUNICAZIONE, MEDIA E TURISMO' prosegue nel 2022 con una nuova edizione della ricerca realizzata da Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi e Cattolicaper il Turismo in collaborazione con Publitalia '80 dedicata all’indagine sulla persistenza del “brand Italia” nell’immaginario di turisti e viaggiatori lungo tre assi principali: il contesto pandemico e post-pandemico e la riconfigurazione degli stili e modelli di turismo, la ri-scoperta dei “territori intermedi” come segno della vitalità, ricchezza e diversificazione dell’offerta attrattiva del nostro Paese, e la capacità dei contenuti mediali di generare riconoscibilità, desiderabilità e scelta effettiva dei luoghi italiani come mete di destinazione.

La ricerca è stata presentata lunedì 23 maggio 2022 nell'Aula Magna dell'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano alla presenza del Ministro del Turismo On. Massimo Garavaglia e del Magnifico Rettore da Massimo Scaglioni, direttore del Ce.R.T.A. e responsabile scientifico della ricerca, Vincenzo Zulli, coordinatore Business Development di Cattolicaper il Turismo, e Matteo Cardani, Direttore generale Marketing Publitalia ’80, nell’ambito dell'evento SCENARI E SFIDE PER IL TURISMO POST-PANDEMIA. La ri-scoperta dell’Italia: media e territorio tra città, regioni e luoghi intermedi',

Il lavoro di ricerca si è articolato su molteplici livelli, combinando tecniche d’indagine desk e field, e approcciando il tema del turismo interno e la riscoperta di alcuni luoghi significativi da una prospettiva al contempo quantitativa e qualitativa, generando modelli d’analisi proprietari e innovativi per leggere le trasformazioni del settore, le percezioni e le abitudini di viaggio degli utenti e il ruolo della filiera audiovisiva nello stimolare la promozione e valorizzazione di territori noti e meno noti del nostro paese.

Scarica qui l'executive summary della ricerca.

Scarica qui la presentazione della ricerca.

Ai risultati della seconda annualità della ricerca COMUNICAZIONE, MEDIA E TURISMO è dedicato il volume 'SCENARI E SFIDE PER IL TURISMO POST PANDEMIA. La ri-scoperta dell’Italia tra città, regioni e luoghi intermedi'.

La versione integrale del volume è scaricabile a questo LINK.