Università Cattolica del Sacro Cuore

TREND TV. Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale

 21 aprile 2020

Ce.R.T.A. ha realizzato per APA (Associazione Produttori Audiovisivi) la prima ricerca sistematica sulla produzione di contenuti in Italia nella stagione 2018-2019, con focus sui settori di Intrattenimento, Branded Entertainment e Kids TV.

Secondo i dati raccolti si calcola che, nel periodo preso in esame, su un totale di 526 contenuti (al netto delle repliche) i prodotti di intrattenimento raggiungano complessivamente un totale di 15.929 ore. A partire da queste stime, è possibile identificare alcune importanti tendenze positive. L'intrattenimento nel 2019 si conferma il genere più rilevante per la produzione ed il consumo televisivo.

L'innovazione tecnologica, unita all'evoluzione del mercato e al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali, ha prodotto una rilevante crescita del 15% dei contenuti relativi all'area dell'unscripted e dell'intrattenimento, tra i generi più sfruttabili 'oltre il televisore', nei consumi che avvengono sui device digitali oggi mappati nella Total Audience.

L'intrattenimento ricopre un ruolo decisivo soprattutto nel prime time e nelle fasce orarie pregiate (il 33% dei titoli è programmato in prima serata) e contribuisce in modo sostanziale alla popolarità delle singole reti, misurata in performance d'ascolto superiori alla media.

La varietà dell'offerta televisiva ha comportato una crescita del ruolo della produzione indipendente, (+2% nelle ore prodotte rispetto all'ultima rilevazione).

Si calcola che, per il tessuto produttivo indipendente e il suo indotto, il prodotto unscripted e di intrattenimento raggiunga un valore compreso fra i 310 e 340 milioni di euro. E' un punto di partenza importante, uno strumento essenziale per iniziare a pensare a come ripartire, perché in gioco c'è un settore vitale della nostra economia, ci sono migliaia di lavoratori e milioni di spettatori.

 

CeRTA_APA_Rapporto_sulla_produzione_audiovisiva_nazionale.pdf