Università Cattolica del Sacro Cuore

5 minuti di salute preconcezionale

Tutti i mercoledì del 2023 un nuovo appuntamento con la webserie

 Leggi la presentazione di 5 minuti per la Salute preconcezionale


17 maggio - S.E. Mons. Claudio Giuliodori | La bellezza della sessualità umana

 

10 maggio - S.E. Mons. Claudio Giuliodori | La buona notizia della sessualità

 

3 maggio - Paola Pellicanò | La conoscenza della fertilità

Conoscere la propria fertilità è una ricchezza e una risorsa. Il Metodo dell'Ovulazione Billings mette la donna nelle condizioni di conoscere la propria fertilità non solo nelle condizioni fisiologiche della vita fertile, ma anche patologiche. Una conoscenza che si fa educazione al rispetto di sé, condivisione di scelte procreative responsabili, apertura e accoglienza di ogni nuova vita.

27 aprile - Annamaria Merola: Il metodo dell’ovulazione Billings come strumento diagnostico

19 aprile - Federico Tonioni: Salute preconcezionale e benessere psicofisico

 

12 Aprile - Cambiamento climatico e salute della donna e del bambino

Quando si annoverano gli effetti avversi associati al cambiamento climatico, poca attenzione viene riservata all'impatto su organismi più fragili quali la donna in gravidanza e il bambino. Come evidenziato in questo video dalla Dr.ssa Laura Reali, Pediatra e Presidente della Confederazione Europea dei Pediatri delle Cure Primarie, l'amplificazione degli inquinanti ambientali causata dal cambiamento climatico e l'esposizione a temperature elevate ("global warming") nel corso della gravidanza possono accrescere il rischio di esiti avversi come prematurità, ridotto peso alla nascita e natimortalità.

 

5 Aprile - Fonti di rischio chimico, fisico e biologico di ipofertilità ed infertilità

In questo video il Professore Umberto Moscato, Docente di Igiene presso la Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica, esamina le più importanti fonti di rischio chimico, fisico e biologico di ipofertilità e infertilità nella donna e nell'uomo. In particolare, vengono illustrati gli effetti dannosi per il sistema riproduttivo e lo stato di fertilità derivanti, tra gli altri, da esposizione a sostanze chimiche presenti sui luoghi di lavoro, da esposizione ad inquinamento ambientale, o, ancora, da tossicità da abuso di sostanze farmacologiche e integratori alimentari e tossicità da abuso di sostanze alcooliche e tabagismo.

 

 

22 marzo - Sovrappeso, obesità e fertilità

La Dr.ssa Drieda Zace, PhD in Scienze Biomediche di base e Sanità Pubblica e docente presso l'Università Cattolica, illustra l'impatto del sovrappeso e dell'obesità sulla fertilità, nonché sugli esiti della gravidanza e sulla salute a lungo termine della madre e della prole. Clicca qui per approfondire


 

 

15 marzo

Antonio Lanzone | Perché la fertilità diminuisce nel tempo?

 


8 marzo 2023

Drieda Zace | Stili di vita e salute preconcezionale nella donna


1 marzo 2023

Maria Luisa Di Pietro | La Salute preconcezionale


Presentazione della serie 5 minuti di salute preconcezionale