Rapporto Istat | 21 ottobre 2024
Il dramma della denatalità: il Rapporto ISTAT
Nel 2023 la natalità in Italia continua a diminuire: vi è stato un calo delle nascite del 3,9% rispetto al 2022 e del 37,7% rispetto al 2008. Le nascite da coppie italiane rappresentano oltre il 75% del totale, mentre quelle da genitori stranieri sono ridotte.
Il numero medio di figli per donna scende a 1,20 e l’età media del parto sale a 32,5 anni. I dati dell’Istat evidenziano un’ulteriore diminuzione delle nascite in Italia di 4600 unità tra gennaio e luglio 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023.
Le cause principali di questo fenomeno includono: ritardo nella formazione, le difficoltà occupazionali, l’accesso limitato al mercato immobiliare e la scelta conseguenziale di rinviare o rinunciare alla genitorialità.
- Nome file
- RAPPORTO ISTAT OTTOBRE 2024.pdf
- Dimensione
- 1 MB
- Formato
- application/pdf
Leggi anche