- Roma
- Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa (CeRiSSaP)
Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa (CeRiSSaP)
5 Minuti di Salute Preconcezionale
NEW VIDEO! Infertilità maschile ed interferenze ambientali
Il sistema riproduttivo dell’uomo è particolarmente vulnerabile alle interferenze dell’ambiente. In aggiunta a cause genetiche, infezioni uro-genitali e stili di vita inadeguati, l’ambiente influenza notevolmente la fertilità maschile soprattutto in termini di alterazione di produzione del testosterone e di qualità seminale. Inoltre, vi sono sempre più evidenze di patologie associate alla scarsa quantità e qualità seminale, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, nonché aspettativa di vita più breve. In questo video, il Dr. Carmine Bruno, Endocrinologo dell’IDI di Roma, offre un’utile panoramica del problema.
Scopri di più sulla webserie
In evidenza
NEW! Giornata mondiale della SIndrome feto-alcoolica
Food Insecurity from Pregnancy to Early Childhood - Special Issue of International Journal of Environmental Research and Public Health edited by Prof. Di Pietro and Dr Zace
Il CeRiSSaP discute di vaccini Covid-19 e fake news su Panorama Sanità
Fertilità tra Covid-19 e Vaccini: intervista alla Prof.ssa Di Pietro su RTL
Webinar La fertilità tra pandemia Covid-19 e vaccini Il Link per rivedere il webinar Presentazione del Webinar su Avvenire
News
Intervista alla Professoressa Maria Luisa Di Pietro su denatalità, salute preconcezionale e politiche di intervento,
Nuovo Report OMS sull'infertilità. Per approfondire
- Panorama Sanità27 aprile 2023
- CattolicaNews27 aprile 2023
- adnkronos26 aprile 2023
Fertilità naturale, alla Cattolica Roma esperti a confronto sul metodo Billings
- Zazoom26 aprile 2023
Fertilità naturale | alla Cattolica Roma esperti a confronto sul metodo Billings
Il Centro
L'attenzione del CeRiSSaP è rivolta principalmente a tre aree: promozione della salute procreativa nelle sue diverse declinazioni (valorizzazione della salute preconcezionale, promozione di stili di vita adeguati, educazione sanitaria), ricerca clinica sulla fertilità (fattori che influenzano la fertilità, preservazione della fertilità in presenza di patologie oncologiche) e prevenzione e contenimento della food insecurity (malnutrizione, accesso alle risorse alimentari, prevenzione delle malattie croniche correlate alla nutrizione). Il Centro è impegnato in un'intensa attività di ricerca, consulenza clinica e formazione, sia a livello nazionale che internazionale.