- Brescia
 - Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni - Brescia (CIRMiB)
 - Chi siamo
 - Convenzioni interistituzionali
 
Convenzioni interistituzionali
Protocollo di intesa e collaborazione tra il CIRMiB dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e la Questura di Brescia con le seguenti finalità: monitoraggio ed approfondimento del fenomeno migratorio nel contesto locale.
Protocollo di intesa e di collaborazione tra il CIRMiB dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e la Prefettura di Brescia con le seguenti finalità: monitoraggio ed approfondimento del fenomeno migratorio nel contesto locale.
Accordo di Cooperazione Scientifica e Culturale tra l'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano e l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia con le seguenti finalità: 
•    programmi di scambio per il personale accademico e per gli studiosi/cultori delle discipline storiche e sociali; 
•    organizzazione di conferenze e seminari congiunti; 
•    partecipazione a comitati scientifici;
•    realizzazione di progetti di ricerca comuni; 
•    scambio di articoli e pubblicazioni.
Convenzione quadro tra l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Fondazione ACCRA-CCS con le seguenti finalità: 
•    fornire consulenza scientifica sui diversi aspetti del fenomeno migratorio; 
•    attuare iniziative di aggiornamento, di formazione; 
•    organizzare convegni o seminari di studio, rivolti ad operatori pubblici o del privato sociale, sia autonomamente che su committenza di enti pubblici o privati; 
•    promuovere o aderire a specifici progetti di ricerca commissionati da enti e istituzioni o da altri soggetti pubblici e privati; 
•    strutturare e operare la valutazione di progetti su temi inerenti migrazioni, integrazione e intercultura; 
•    promuovere attività scientifiche nei seguenti settori: formazione alle relazioni interculturali, sviluppo della convivenza sociale, dialogo tra le culture; integrazione degli immigrati; educazione alla cittadinanza; cooperazione in campo sociale e della disabilità;
•    facilitare l'empowerment della società civile.