Università Cattolica del Sacro Cuore

Pubblicazioni

In questa pagina si trova un elenco bibliografico delle principali pubblicazioni prodotte dal CESVOPAS e dai suoi membri, sui temi di interesse del Centro. La pagina viene aggiornata ogni anno a settembre (ultimo aggiornamento settembre 2025).

Per le pubblicazioni in uscita, si consulti la pagina delle Attività.


2025

Aglieri, M. (2025). I dialoghi pedagogici per la crescita professionale: Fondamenti, analisi e valutazioni di un percorso dell’AIMC di Milano e di Monza e della Brianza. Nuova Secondaria, 17(9), 243–253.

Aglieri, M. (2025). La consultazione sulle nuove indicazioni: Un’opportunità per le scuole. Notiziario mensile dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici per la Provincia e la Diocesi di Milano, 76(4), 7.

Aglieri, M., & Scaglia, E. (2025). Dalla memoria al dialogo: Percorsi di ricerca e formazione nell’associazionismo professionale. In La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi (pp. 404–409). Pensa MultiMedia. (Convegno: Perugia, 18–19 gennaio 2024)

Aglieri, M. (2025). Primi giri di pista del percorso “Professione insegnante”: Il progetto di ricerca tra AIMC, UCIIM e Università Cattolica. Notiziario mensile dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici per la Provincia e la Diocesi di Milano, 76(2), 9.

Aglieri, M., Biraghi, G., Borghi, S., & Maria Celso, A. (Eds.). (2025). Don Lorenzo Milani. Appunti di un percorso formativo dell’AIMC di Milano-Monza e della Brianza. ECOSEGES.

Besta, T., Thomas, E., Celikkol, G., Olech, M., Jurek, P., van Zomeren, M., Pozzi, M., Pistoni, C., Palace, M., Akbas, G., Becker, J. C., Becker, M., Brik, T., Chayinska, M., Deguchi, M., Dhakal, S., Kelmendi, K., Kende, A., Kosakowska-Berezecka, N., … Wlodarczyk, A. (2025). Cultural logics of honor, face, and dignity as moderators of the relationship between group process and pro-migrant collective action intentions. Current Research in Ecological and Social Psychology, 9, 100234. https://doi.org/10.1016/j.cresp.2025.100234

Bonometti, S., Ferri, L., Cadei, L., Serrelli, E., & Tabacchi, A. (2025, November 5–7). Transforming social practices through the Change Laboratory: A CHAT-based intervention on marginality in Varese, Italy. In ISCAR Southern Europe & Middle East (SEME) 2025, Universitat Internacional de Catalunya, Sant Cugat Campus, Barcelona, Spain. [Paper accepted]

Bonometti, S., Ferri, L., Cadei, L., Serrelli, E., & Tabacchi, A. (2025, June 17–19). The Change Laboratory as a tool for social innovation: An intervention in the context of marginality in Varese, Italy. In NORDIC–BALTIC International Society of Cultural-Historical Activity Research (NISCAR) Conference, Trollhättan, Sweden. [Paper accepted]

Cadei, L. (2025). Nel pensiero educativo di papa Francesco: Educazione integrale, alleanza e… umorismo. In Il pensiero di papa Francesco in prospettiva educativa (pp. 17–28). Edizioni Studium.

Cadei, L. (2025). Di fronte alle sfide di un mondo in evoluzione: La priorità educativa per le famiglie. In Emergenze educative. Scuola Cattolica in Italia, XXVI Rapporto, 2024 (pp. 83–99). Scholé – Morcelliana.

Cadei, L., Simeone, D., Torri, A., Bonometti, S., & Ferri, L. (2025). L’observation de l’enseignement par les pairs: Un dispositif de pédagogie universitaire per accompagnare lo sviluppo delle competenze professionali degli insegnanti. In Renouveler la pédagogie universitaire? Défis, dispositifs et perspectives (pp. 111–132). Presses universitaires de Louvain.

Cadei, L., & Tabacchi, A. (2025). Le rappresentazioni della genitorialità, a partire dallo sguardo degli operatori dei consultori familiari. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1, 73–87. https://doi.org/10.36253/rief-17437

Ellena, A., Pistoni, C., Marta, E., & Pozzi, M. (2025). On becoming motivated Europeans: A study on European young adults’ intention to vote in general elections. Community Psychology in Global Perspective, 11(1), 25–44. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/cpgp/article/view/29763

Mesa, D. (2025). Figli e unici: Vite familiari dei giovani italiani nella società delle singolarità. Orthotes.

Colombo, M., Mesa, D., Battilocchi, G. L., & Truscello, G. L. (2024). Educational poverty and deprivation: Attitudes and the role of teachers during the pandemic. Societies, 14, 1–14.

Nowakowska, I., Duda, E., Ellena, A. M., Poli Martinelli, D., Szulawski, M., & Pozzi, M. (2025). Challenges for formal organizations engaging volunteers during regular and crisis times according to Polish and Italian volunteer coordinators. Voluntas: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations, 36(1), 18–31. https://doi.org/10.1007/s11266-024-00689-w

Pistoni, C., Marzana, D., & Pozzi, M. (2025). Fighting for human rights: Collective action by actual and potential activists. Psihologija, 58(2), 151–168. https://doi.org/10.2298/PSI220712020P

Serrelli, E. (2025). Inside out: La dimensione socio-emotiva dell’educazione e della formazione tra abilità, pratiche e linguaggi. Mimesis.

Serrelli, E. (2025). Formare al team working nella transizione digitale: Abilità, strategie e sfide pedagogiche [Team working training in the digital transition: Skills, strategies, and pedagogical challenges]. Form@re – Open Journal per la Formazione in Rete, 25(1), 68–82. https://doi.org/10.36253/form-17193

Serrelli, E., & Tabacchi, A. (in press). Affrontare le transizioni negli ambiti territoriali sociali: Ripensare la competenza e l’accompagnamento nell’équipe multiprofessionale. In Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale. Atti del Convegno della Società Italiana di Pedagogia (28–30 novembre 2024).

Serrelli, E. (2024). La competenza: Sfida pedagogica e ponte tra professione e volontariato. Personae: Scenari e prospettive pedagogiche, 3(2), 119–129.

Serrelli, E. (in press). Spunti di pedagogia universitaria: Un’introduzione. In L. Ferri & M. C. Reale (Eds.), La didattica universitaria tra innovazione e tradizione. Mimesis.

Simeone, D., & Raccagni, D. (2025). Dall’emozione al desiderio. In Sulle strade del rito: La Giornata Mondiale della Gioventù tra passato, Lisbona e futuro (pp. 139–148). Vita e Pensiero.

Tommasi, F., de Cordova, F., Meneghini, A. M., Marta, E., Pozzi, M., Mutti, M., Gatti, F., Marano, B., & Procentese, F. (2025). A scoping review of the psychological perspectives on online volunteering. Journal of Community & Applied Social Psychology, 35(2), e70084. https://doi.org/10.1002/casp.70084

Thomas, E. F., Stothard, C., Besta, T., Akbas, G., Becker, J. C., Becker, M., Brik, T., Chayinska, M., Deguchi, M., Dhakal, S., Kelmendi, K., Kende, A., de Lemus, S., Le Dornat, P., Iwanoska, M., Leung, A., Martiny, S., Mizuki, R., Osborne, D., … van Zomeren, M. (2025). Anti-immigration conspiracy beliefs are associated with endorsement of conventional and violent actions opposing immigration and attitudes towards democracy across 21 countries. Communications Psychology, 3(1), 66. https://doi.org/10.1038/s44271-025-00246-1


2024

Aglieri M, Il valore di una scelta. L'accompagnamento e la valutazione nel volontariato, in Cadei, L. (ed.), Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale, Unicopli, Milano 2024: 65- 79.

Aglieri, M., Alberto Manzi. Conoscere un maestro per crescere nell’anno del centenario, <<NOTIZIARIO MENSILE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI PER LA PROVINCIA E LA DIOCESI DI MILANO>>, 2024; LXXV (5): 4-5.

Bonometti S. (2024), Il Project-Based Learning come strumento didattico per l’orientamento formativo nell’alta formazione, in Da Re L., Orientamento educativo e professionale. Teorie, pratiche e ricerche, PensaMultimedia, Bari.

Bonometti S (2024), Apprendimento, competenze e volontariato, in Cadei, L. (ed.), Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale, Unicopli, Milano 2024: 47-62.

Cadei L (2024), Il volontariato e la sfida delle competenze. Tra engagement personale e impegno collettivo. in Cadei, L. (ed.), Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale, Unicopli, Milano 2024: 157-160.

Cadei L (2024), Lina Tridenti e Lino Monchieri: insegnanti, scrittori, antifascisti, in Appunti di cultura e politica, Rivista Cattolico-Democratica, anno XLVII, 2, 2024, pp. 24-28.

Cadei L (2024), Narrazione, in D. Simeone (Ed.), Dizionario di pedagogia generale e sociale, Scholé, Brescia, 2024, pp.  243-249.

Cadei L (2024), Una società anziana? Sempre meno bambini? Polarizzazioni che rafforzano l’ageismo, in Studium Educationis | XXV - 1 - June 2024 | pp. 169-171 | ISSN 2035-844X 

Cadei L. (2024), Pedagogia universitaria: l’engagement dei docenti in tre missioni, in Rossini V., Rubini A., Balzano V. (a cura di), La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali. Studi in onore di Giuseppe Elia, Pensa MultiMedia, Lecce 2024, pp. 21-29.

Cadei L, Della Valle V (2024), La narrazione autobiografica, in D. Boerchi, Orientamento e consulenza di carriera per la soddisfazione lavorativa, Studium, Roma.

Cadei L, Lanz M, Simeone D, Tabacchi A, Didactique, recherche et activités d’utilité sociale dans l’université : quel engagement des enseignants-chercheurs ?, in Annoot, E., De Ketele, J.-M., Charlier, B. (Eds.). (Sous presse). Figures contemporaines de l'universitaire: recherche, formation, expertise, engagement. Presses Universitaires de Louvain, pp. 51-79.

Cadei L, Serrelli E, Tabacchi A (2024), La competenza educativa nel lavoro d’équipe come risorsa evolutiva a servizio del territorio. Cultura pedagogica e scenari educativi, 2(2), 34-42, DOI: 10.7347/spgs-02-2024-05.

Cadei L, Serrelli E, Simeone D, Torri A (2024). Reimagining teaching and learning: the transformative potential of service learning. Relazione a International Transformative Learning Conference, September 11-13, 2024, University of Siena.

Ferritti, M., Guerrieri, A., Tabacchi, A., Comunità educanti Capaci di accompagnare l'affido e l'adozione, in C. Balenzano, M. Ferritti, A. Guerrieri, A. Tabacchi (a cura di), Il ruolo delle comunità educanti per l'affido e l'adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull'accoglienza, Libreria Universitaria, Verona 2024, pp. 19- 36.

Mesa D (2024), Tra scuola e mercato. L’orientamento nell’educazione non formale a supporto dei giovani in situazioni di vulnerabilità, Studi di sociologia, 3, 253-266.

Mesa D (2024),Il servizio civile come pratica di educazione non formale in Cadei, L. (ed.), Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale, Unicopli, Milano 2024: 139-156.

Mesa, D. (2024), Adolescenza dentro e fuori la famiglia, in D. Bramanti e M.L. Bosoni, (a cura di), Sociologia della famiglia. Uno sguardo relazionale, Vita e Pensiero, Milano, pp. 110-136.

Pozzi M (2024), Volontariato: azione comunitaria generativa che produce capitale sociale in Cadei, L. (ed.), Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale, Unicopli, Milano 2024: 33-46.

Serrelli E (2024). Recensione di Andrea Pozzobon, La costruzione della fiducia in famiglia e nella comunità, 2020. Consultori Familiari Oggi, in press.

Serrelli E (2024). Gioco e lavoro nella teoria pedagogica di John Dewey: una chiave esplicativa delle odierne fughe dal lavoro? MeTis 2024/1, in press.

Serrelli E (2024). Il service-learning come pratica trasformativa nella pedagogia universitaria e i suoi effetti sul benessere degli studenti. Pedagogia Oggi anno XXII, 01-2024, pp. 95-102. ISSN 2611­6561 (online), 1827­0824 (cartacea).

Serrelli E (2024). Education as caregiving vs. teaching-learning: fostering theoretical pluralism in pedagogy. Relazione a Philosophy and Politics of Care Conference, May 16 -17, 2024, University of Verona.

Serrelli E (2024). Formare le abilità socio-emotive per la competenza professionale dell’insegnante. Relazione al Seminario SIPED La formazione iniziale e continua degli insegnanti, Università degli Studi di Perugia, 18-19 gennaio 2024.

Serrelli E (2024). In difesa delle abilità. In M. Fabbri & M. Tempesta (a cura di), Ricerca pedagogica e bene comune: Modelli teorico-metodologici e public engagement. Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 227-229. ISBN: 9791255682608.

Serrelli E (2024). Volontari abili, orientati o competenti? Analisi concettuale e implicazioni pedagogiche. In L. Cadei (a cura di), Volontariato competente: riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale. Unicopli, Milano, pp. 79-111. ISBN 9788840022758

Serrelli E (2024). Rendere visibile l’apprendimento: il volontariato davanti alla sfida delle competenze. In L. Cadei (a cura di), Volontariato competente: riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale. Unicopli, Milano, pp. 113-137. ISBN 9788840022758

Serrelli E (2024). Testa, Cuore e Mani: linee guida per l’apprendimento socio-emotivo. Relazione a L’educazione socio-emotiva, bussola per l’apprendimento, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Roma, Mercoledì 15 maggio 2024 ore 15. Seminario organizzato dal Ministero in collaborazione con CNOS,ENAC, ENDO-FAP, Fondazione per la Scuola, Fondazione per la Sussidiarietà, Provincia di Trento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Pontificia Salesiana.

Tabacchi A., Sperimentare la co-progettazione fra Associazioni familiari. Il progetto "ADOZIONI in RETE" – Lombardia, in C. Balenzano, M. Ferritti, A. Guerrieri, A. Tabacchi (a cura di), Il ruolo delle comunità educanti per l'affido e l'adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull'accoglienza, Libreria Universitaria, Verona 2024, pp. 181-196.

Tabacchi A., La famiglia affidataria come ponte fra il bambino, la famiglia d'origine e i servizi. Riflessioni sull'accompagnamento educativo, in C. Balenzano, M. Ferritti, A. Guerrieri, A. Tabacchi (a cura di), Il ruolo delle comunità educanti per l'affido e l'adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull'accoglienza, Libreria Universitaria, Verona 2024, pp. 213-228.

Tabacchi A., La formazione di base per i futuri professionisti dell’educazione nell’ambito delle relazioni educative familiari, Studium educationis, XXIII, 1 (2024), pp. 143-155.

Tabacchi A., Rappresentazioni sulla maternità nell’adozione: riflessioni educative oltre lo stigma e il pregiudizio, Women & Education, II, 3 (2024), pp. 113-123.


2023

Aglieri M, L'eredità pedagogica di Paulo Freire, in Domenico Simeone, D. S. (ed.), Paulo Freire. La pedagogia degli oppressi, Vita e Pensiero, Milano 2023: 75- 95.

Cadei  L. (2023), La narration de la souffrance : soutenir les mots du deuil, in Bernard M.-C., Breton H., Cadei L., Ciobanu-Gout, V. (eds.), Tournant narratif en sciences de l’éducation: perspectives interdisciplinaires et internationales, ESBC éditions sciences et bien commun, Québec, pp. 93-110.

Cadei L. (2023), Prefazione, in L., Gabusi D. Goffi P. (a cura di), Lina Tridenti. Gli altri erano camerati, noi ci sentivano fratelli…, Scholé, Morcelliana, Brescia, 2023, pp. 5-10.

Cadei L. (2023), Responsabilizzare la famiglia. In D. Simeone (a cura di), Il patto educativo globale. Una sfida per il nostro tempo, Edizioni San Paolo, Milano, pp. 93-112.

Cadei L., Serrelli E. (2023). Il potenziale trasformativo del service-learning universitario: un’analisi multi-livello. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 23(2), 244–255. DOI 10.36253/form-14799

Cadei L, Serrelli E (2023). Servizio, apprendimento e competenze: la ricerca pedagogica del Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale (CESVOPAS). Relazione a Convegno Insieme. Sguardi. Futuri. Dal 1983. Dipartimento di Pedagogia Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 20 novembre 2023.

Della Valle V., Tabacchi A., Riflessioni pedagogiche intorno all’engagement di giovani volontari. La messa in campo dell’accompagnamento in un’Organizzazione di Volontariato, Consultori Familiari Oggi, 2 (2023), 23-40.

Mannarini T., Pozzi M., Marta E. (2023). The Perspective of Community Members in the Assessment of the Social Value Generated by Non-Profit and Voluntary Organizations. Voluntas. https://doi.org/10.1007/s11266-023-00596-6

Serrelli E (2023). 3-H (Head, Heart, Hands) in VET: l’educazione socio-emotiva e la sua concettualizzazione in termini di competenze nell’Istruzione e Formazione Professionale. Relazione al Convegno Nazionale SIPED “Sistemi Educativi, Orientamento, Lavoro”, Università degli Studi di Bologna, 2-4 febbraio.

Serrelli E (2023). Recensione di Gert J.J. Biesta, Riscoprire l’insegnamento, 2022; trad. it. di The Rediscovery of Teaching, 2017. Pedagogia e Vita online 2/23, 103-104. ISSN 0031-3777

Serrelli E (2023). L’educazione socio-emotiva e la sua concettualizzazione in termini di competenze nell’Istruzione e Formazione Professionale. In M. Fabbri, P. Malavasi, A. Rosa, I. Vannini (a cura di). Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro. Sessione plenaria e Sessioni parallele. Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 162-165. ISBN volume 979‐12‐5568‐000‐0; ISSN collana 2611‐1322

Serrelli E (2023). A research skill development framework for education professionals? Pedagogia e Vita 2/2023, 18-31.

Serrelli E (2023). La metamorfosi del professionista riflessivo? Mutamenti axiologici e semantici nella diffusione della riflessività alle professioni educative e di cura. Educational Reflective Practices (ISSNe 2279-9605), 1/2023:173-189. DOI 10.3280/erp1-2023oa15885

Tabacchi A., Formare i professionisti dell’educazione alla pratica dell’accompagnamento formativo. In M. Fabbri, P. Malavasi, A. Rosa, I. Vannini (a cura di), Sistemi educativi, orientamento, lavoro, Pensa Multimedia, Lecce 2023, pp. 141-143. ISBN 979‐12‐5568‐058‐1

Tabacchi A., La corporeità nelle professioni educative. Indagare i significati sottesi ai gesti professionali, Pedagogia & Vita, 81/3 (2023), pp. 43-49.

Tabacchi A., La ricerca pedagogica: la narrazione come via di accesso ai saperi e alle esperienze delle famiglie adottive, La Famiglia, 57/267 (2023), pp.  94-103.

Tabacchi A., Percorsi di accompagnamento pedagogico per la formazione alle competenze di ricerca nel lavoro educativo: intreccio fra gesti e saperi professionali, Pedagogia & Vita, 81/2 (2023), pp. 58-68.

Tabacchi A., Il valore della riflessività nel lavoro educativo, a partire dall’intreccio fra gesti e saperi professionali, Educational Reflective Practices, XIII, 2 (2023), pp. 5-21.

Tabacchi A., Children outside the birth family: the challenge of preserving and narrating the life story between distances and presences, Proposals for educational support. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, III, 1(2023), pp. 1-7.

Tabacchi A., Educational support for children toward adoption. Good practices in pre- and post-placement. In C. Spina (a cura di), Reflections for an ethical-dialogical, sustainable, and inclusive paideia. International contributions from a heuristic perspective. Pensa MultiMedia, 2023, pp. 271-282.

Tabacchi A., Adozione e inserimento scolastico. Attenzioni e buone prassi nelle Linee di indirizzo nazionali, Scuola italiana moderna, CXXXI, 3 (2023), pp. 26-28.

Tabacchi A., Educational Support: Knowledge and Gestures in the Perspective of Accompagnement, in L. Formenti – A. Galimberti – G. Del Negro (a cura di), New seeds for a world to come. Policies, practices and lives in adult education and learning. Proceedings of the 10th ESREA Triennial Conference, Ledizioni, Milano 2023, pp. 377-382.

Tabacchi A., Pre-Placement Educational Preparation and Training for Adoptive Parents, in L. Formenti – A. Galimberti – G. Del Negro (a cura di), New seeds for a world to come. Policies, practices and lives in adult education and learning. Proceedings of the 10th ESREA Triennial Conference, Ledizioni, Milano 2023, pp. 383-388.

AA.VV. Collection of Good Practices Compendium. “3-H (Head, Heart, Hand)”, Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for vocational education and training, Project Code: 2021-1-IT01-KA220-VET-000034825, febbraio 2023.

AA.V.V. I bisogni abitativi ed esperienziali dei giovani. Ricerca di CESVOPAS (Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale) commissionata da Fondazione Opera Caritas San Martino, febbraio 2023.


2022

Abeni L., Cadei L., Serrelli E., Simeone D. (2022). Il lavoro educativo: tra culture professionali in servizio e culture della formazione. In L. Cadei, Simeone D., E. Serrelli, L. Abeni (a cura di). L'altro educatore: verso le competenze di secondo livello. Brescia: Scholé, pp. 299-330. ISBN 978-88-284-0367-8

Abeni L, Cadei L, Serrelli E, Simeone D (2022). L’educatore riflessivo e l’urgenza delle competenze di secondo livello. In L. Cadei, Simeone D., E. Serrelli, L. Abeni (a cura di). L'altro educatore: verso le competenze di secondo livello. Brescia: Scholé, pp. 5-19. ISBN 978-88-284- 0367-8

Cadei L., Serrelli E. (2022). “Competenza di ricerca: rinnovare e innovare la professione”. In L. Cadei, Simeone D., E. Serrelli, L. Abeni (a cura di). L'altro educatore: verso le competenze di secondo livello. Brescia: Scholé, pp. 164-190. ISBN 978-88-284-0367-8

Cadei L., Simeone D., Serrelli E., Abeni L. (2022). L’altro educatore: verso le competenze di secondo livello. Scholé, Brescia.

Serrelli E. (2022). Migrant Meanings: The Roles of Metaphor in Education. Pensa MultiMedia, Lecce.

Serrelli E (2022). Individualismo, libertà e soggettivismo: cifre del nostro tempo. Intervento nel Corso di formazione per dirigenti di Avis Nazionale, Roma, 5-6 novembre.

Serrelli E. (2022), “I focus: felicità e sofferenza”, in P. Bignardi, Simeone D. (a cura di), (D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale, Vita e Pensiero, pp. 97-110.

Serrelli E. (2022), “Non saremo educatori da meno”: il vissuto pandemico degli studenti universitari futuri educatori e formatori. In L. Cadei, Simeone D., E. Serrelli, L. Abeni (a cura di). L’altro educatore: verso le competenze di secondo livello. Brescia: Scholé, pp. 43-73. ISBN 978-88-284-0367-8

Serrelli E. (2022), “Deontologia e competenza etica dell’educatore”, in L. Cadei, D. Simeone, E. Serrelli, L. Abeni (a cura di), L’altro educatore: verso le competenze di secondo livello. Brescia: Scholé, pp. 191-225. ISBN 978-88-284-0367-8

Serrelli E. (2022). “Le competenze per lavorare in équipe”, in L. Cadei, D. Simeone, E. Serrelli, L. Abeni (a cura di). L’altro educatore: verso le competenze di secondo livello. Scholé, Brescia, pp. 77-99. ISBN 978-88-284-0367-8

Serrelli E. (2022), “Educare all’inclusione a scuola: un’impresa collaborativa”, Pedagogia e Vita 80(3) – Approfondimenti “La scuola come comunità educante: nuove opportunità per il nostro tempo”, pp. 80-102. ISSN 0031-3777

AA.VV. La sensibilizzazione al volontariato nelle scuole in tempi di pandemia: evoluzione del Progetto Scuola di Avis Provinciale Brescia. Report del progetto di CESVOPAS (Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale) in collaborazione con Avis Provinciale Brescia, luglio 2022.


2021

Abeni L., Cadei L., Simeone D. (2021), Biographies professionnelles des éducateurs en formation en alternance, in F. Merhan, M. Frenay, E. Chachkine (eds.), Les formations professionnelles. S’engager entre différents contexts d’apprentissage, PUL Presses Universitaires De Louvain, Louvain-la-Neuve, pp. 39-52.

Cadei L., Della Valle V., Immigrati volontari per l’educazione dei più piccoli, in I. Pescarmona, (a cura di), Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6: prospettive di dialogo, Aracne, Roma, 2021, pp. 161-170.

Cadei L., Serrelli E. (2021),  ‘Imparare a servire’: le potenzialità trasformative del service learning nella formazione degli insegnanti. Quaderni di pedagogia della scuola n. 1, pp. 76-89.

Cadei L., Serrelli E., Simeone D. (2021), Sustainability practices in working contexts: Supervision, collective narrative, generative humour, and professional respect, Sustainability 13(20). DOI 10.3390/su132011483

Cadei L., Simeone D. (2021), Volontariato e terzo settore, in M. Caselli, V. Cesareo, V. Corradi, M. Taccolini (a cura di), Brescia e la sfida glocale, Vita e Pensiero, Milano, pp. 195-205.

Serrelli E. (2021), Pedagogia del rispetto tra adulti, in M.C. Bombelli, E. Serrelli, La cultura del rispetto: oltre l'inclusione, Guerini Next, Milano, pp. 123-143. ISBN 978-88-6896-396-5

Serrelli E., Girelli L. (2021), Consapevolezza e rispetto fra le culture, in M.C. Bombelli, E. Serrelli, La cultura del rispetto: oltre l'inclusione, Guerini Next, Milano, pp. 84-99. ISBN 978-88-6896- 396-5

Pozzi M., Pistoni C. (2021). Presentazione del numero. Partecipare nelle comunità: forme e pratiche di azione sociale per la collettività. Psicologia di Comunità, 2, 5-8. https://doi.org/10.3280/PSC2021-002001

Pistoni C., Vaughn L., Pozzi M. (2021), Using Concept Mapping methodology to visualize Italian activists’ motivations to collective action. Psicologia di Comunità, 2, 42-58. https://doi.org/10.3280/PSC2021-002004

Simeone D., Narrare la sofferenza al tempo del Covid: un’esperienza formativa, in Medical Humanities & Medicina Narrativa, n. 2, 2021, pp. 75-84, ISSN 1824-5463

Simeone D., Cadei L., Il Service-Learning a scuola: un’esperienza di apprendimento e di partecipazione sociale, Pedagogia e Vita, 2021/3, pp. 104-112.

Simeone D., Il dono dell’educazione. Un patto per le generazioni, Scholé, Brescia, 2021.

Simeone D., A. Bianchetti, R. Rozzini (eds), Le cento giornate di Brescia. Il Covid-19 e la città, Scholè, Brescia, 2021.


2020

Abeni L., Cadei, L., Serrelli E. & Simeone D. Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy, in Pedagogia e Vita, 78 (2020/2) pp. 138-160.

Aglieri M., Augelli A. (a cura di), A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani, Franco Angeli, Milano 2020.

Aresi G., Marta E., Pozzi M. (2020), “Programme and school predictors of mentoring relationship quality, and the role of mentors’ satisfaction in volunteer retention”. Journal of Community and Applied Social Psychology, 31(2), 171-183. https://doi.org/10.1002/casp.2495

Bonometti S. (2020), L’agire educativo come incontro sul confine, in Bocale P., Brigadoi Cologna D., Panzeri L. (a cura di), Le nuove minoranze in Lombardia, Ledizioni, Milano

Cadei, L. (2020), Discours professionnels et sens du travail des éducateurs en Italie, in Education Permanente, n°222, pp. 93-101.

Cadei, L., Deluigi R. (2020), “Identity frontiers: necessary borders and porous challenges”, in Arrigo N., Bonomo A., Chircop K. (Eds.), Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpretations (collana In-between spaces: le scritture migranti e la scrittura come migrazione), Edizioni Sinestesi, Avellino, pp. 75-93 ISBN 978-88-99541-52-1

Introini F., Mesa D., Triani P. (2020), Consumo dunque sono (istruito)? Esperienze di consumo culturale e livelli di istruzione, in Rapporto giovani 2020, Il Mulino, Bologna: 21-62.

Lauwerier T. & Locatelli R. (2020). Editorial. L'influence des organisations internationales sur les politiques éducatives nationales. Des intentions aux retraductions : quelles dynamiques ? L’éducation en débats : analyse comparée, 9, 1-5, Université de Genève.

Livi S., De Cristofaro V., Theodorou A., Rullo M., Piccioli V., Pozzi M. (2020), “When motivation is not enough: effects of prosociality and socialization in volunteers’ intention to continue volunteering”. Journal of Community and Applied Social Psychology. 30(3), 249-261. https://doi.org/10.1002/casp.2446

Locatelli R. (2020). Il Patto Educativo Globale: L'educazione come bene comune globale. Rivista Lasalliana trimestrale di cultura e formazione pedagogica, 87 (2), 211-221.

Mesa D., Triani P. (2020), La fiducia alla prova, in Giovani ai tempi del coronavirus. Una generazione in lockdown che sogna un futuro diverso, Vita e Pensiero, Milano: 44-65.

Pozzi M., Marzana D., Marta E., Vecina M. L., Aresi G. (2020), “Relationship closeness, habit, and perceived subjective norms as predictors of volunteer role identity in school-based mentoring programmes”. International Journal of Mentoring and Coaching in Education, 10(1), 17-30. https://doi.org/10.1108/IJMCE-05-2020-0019

Serrelli E et al (2020). Essere vicini ai giovani in tempo di COVID-19. La Goccia Magazine, 28 aprile 2020.
https://gocciamagazine.it/essere-vicini-ai-giovani-in-tempo-di-covid-19/

Simeone D., “Pedagogia dell’alterità”, in AA.VV., Diritto alla vita, fondamento di tutti i diritti, Edizioni Rezzara, Vicenza, 2020, pp. 58-64.


2019

Aglieri, M., Aprigliano, S., Esercizi di libertà. Esperienze di teatro dell'oppresso nella didattica universitaria, in Media Education, 2019; (2), pp. 232-245.

Barabanti, P., Colombo, M., Mesa, D., Santagati, M. (2019), Migration and Parental Involvement: Italy, in Bordalba, M., Calvet, N. (ed.), Families and Schools. The Involvement of Foreign Families in Schools, Edicions de la Universitat de Lleida, Lleida (Spain): 59- 115.

Cadei, L. (2019), “L’affido, una scommessa con il tempo e le risorse”, in Rivista Lasalliana, 86, 4, pp. 417-425.

Cadei L., Alfieri, S., “La partecipazione a scuola: Adolescenti in ‘scalata’”, in Marta, E., Bignardi, P., & Alfieri, S., Adolescenti e partecipazione. Indagine Generazione Z. 2019-2020. Milano: Vita e pensiero, pp. 51-72.

Cadei L., Amadini M., “Les familles transnationales et le deuil”, in La Revue Internationale de l’éducation familiale, 2019/1, 46, Paris, l’Harmattan, pp. 87-101.

Cadei L., Deluigi R. (2019), “Identity frontiers: necessary borders and porous challenges”, in Arrigo N., Bonomo A., Chircop K. (Eds.), Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpratations (collana In-between spaces: le scritture migranti e la scrittura come migrazione), Edizioni Sinestesi, Avellino, pp. 75-93 ISBN 978-88-99541-52-1

Caravita, S.C.S., Stefanelli, S., Mazzone A., Cadei L., Thornberg R., Ambrosini B. (2019), “When the bullied peer is native-born vs. immigrant: A mixed-method study with a sample of native-born and immigrant adolescents”, in Scandinavian Journal of Psychology, 61(1), 97-107 DOI: 10.1111/sjop.12565

Locatelli, R. (2019). Reframing Education as a Public and Common Good: Enhancing Democratic Governance. Palgrave Macmillan.
 
Locatelli, R. (2019). La réalisation de l'éducation comme bien commun. In : P. Meyer-Bisch, S. Gandolfi et G. Balliu (éds) L’interdependance des droits de l’homme au principe de toute gouvernance démocratique : Commentaire de Souveraineté et Coopérations, 272-282. Genève, Globethics.net.

Marta, E., Simeone, D., Far crescere cittadini e rigenerare legami sociali: esperienze di Service Learning presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Educatio catholica, n. 2-3, 2019, pp. 189-198.

Mesa D. (2019), “Civismo e cultura della legalità”, in Rapporto giovani 2019, Il Mulino, Bologna: pp. 105-134.

Mesa D., Triani P., Battilocchi G. (2019), “L’impatto della povertà educativa sulle traiettorie di vita dei giovani”, in Rapporto giovani 2019, Il Mulino, Bologna: 19-50.

Pistoni C., Pozzi M., Bonanomi A., Marta E. (2019). “L’impegno per lo Sviluppo Sostenibile come forma di cittadinanza attiva: Uno studio esplorativo sui giovani italiani”. Psicologia di Comunità, 1, 32-48. ISSN: 1827-5249

Pozzi M., Meneghini A.M., Marta E. (2019), “Does volunteering at events motivate repeat engagement in voluntary service? The case of young adult volunteers at EXPO Milan 2015”. TPM-Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 26(4), 541-560. doi: 10.4473/TPM26.4.4

Serrelli E (2019). Piacere Avis: il bilancio di fine anno. La Goccia Magazine, 12 luglio 2019.
https://gocciamagazine.it/piacere-avis-il-bilancio-di-fine-anno/

Serrelli E. (2019), “Giovani per il volontariato o volontariato per i giovani?”, La Goccia Magazine, 15 ottobre 2019. https://gocciamagazine.it/giovani-per-il-volontariato/

Simeone, D., Aglieri, M., Amadini, M., Cadei, L., Locatelli, R., Raccagni, D., Serrelli, E., Solesin, L., Bonometti, S., Engaging contexts and citizenship skills: Steps towards an ‘engagement paradigm’, Humanistic futures of learning: Perspectives from UNESCO Chairs and UNITWIN Networks, UNESCO, PARIS -- FRA 2019: 78-81

Simeone, D., Don Lorenzo Milani e la pedagogia della Parola, in Mina Mezzadri, Don Milani a teatro. L’obbedienza non è più una virtù, Scholé, Brescia, 2019, pp. 11-18.

Simeone, D., Don Lorenzo Milani e la scrittura collettiva, in C. Laneve (a cura di) Insegnare a scrivere con don Lorenzo Milani, Quaderni di Didattica della Scrittura, n. 31, 2019.

Simeone, D., I diritti dell’infanzia e la responsabilità educativa degli adulti, in AA.VV., Nel cuore dei diritti, Fondazione Pinac, Rezzato (BS), 2019, p. 5.

Simeone, D., Il diritto dell’educazione, in S. Gandolfi (a cura di), Diritti dell’uomo e società democratica, Globethics.net, Ginevra, 2019, pp. 33-47.


Fino al 2018

Bonometti S., Simeone D., “Approcci collaborativi nei percorsi di cura: il knotworking e la community online”, in AA.VV. Educare alla salute e all’assistenza, Bruno Mondadori, Milano, 2018, pp. 134-146.

Cadei L., Abeni L., Serrelli E., Simeone D. (2018), “Nouvelles tendances en intervention éducative: évolution des cultures professionnelles et adaptation des services de formation”, in Revue Internationale de Communication et Socialisation, vol. 5, n. 2, pp. 107-121.

Citroni S., Inclusive togetherness, La Scuola, Brescia, 2015.

Guiddi P., Quando uno vale due. Psicologia della donazione di sangue, Editrice La Scuola, Brescia, 2013.

Simeone D., Serrelli E. (2018), “Piacere: Avis. E tu?” Un esempio di collaborazione tra Università e privato sociale per la sensibilizzazione dei giovani alla cultura della donazione e del volontariato. Poster al Convegno "Quali conoscenze per quale società? Ricerca, alta formazione e apprendimento permanente: un dialogo tra università, pubblica amministrazione, imprese e terzo settore" promosso da Ruiap, Università degli Studi Milano Bicocca e Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2018.

Fantauzzi A. (a cura di), Antropologia della donazione, Editrice La Scuola, Brescia, 2011.Musella M., Fonovic K., Mostarda M.P., Valutare gli impatti del Terzo settore, Morcelliana, 2018.

Marta E., Costruire cittadinanza. L’esperienza del Servizio Civile Nazionale Italiano, Editrice La Scuola, Brescia, 2012.

Pati L. (a cura di), Famiglie affidatarie. Risorsa educativa della comunità, Editrice La Scuola, Brescia, 2008.

Pati L. (a cura di), Il rischio scelto. La formazione alla sicurezza per le organizzazioni di volontariato, Editrice La Scuola, Brescia, 2010.

Pati L. (a cura di), Formare alla cura dell’altro. Volontariato e sofferenza adulta,  Editrice La Scuola, Brescia, 2011.

Simeone D., “Educare sulla soglia: la famiglia tra intimità e solidarietà”, in A. Pennati (a cura di), Coppia, casa, città, Centro Giovani Coppie San Fedele, Milano, 2018, pp. 15-29.

Simeone D., “L’educazione per lo sviluppo integrale dell’uomo e per lo sviluppo solidale dei popoli”, in Educatio catholica, n. 3, 2018, pp. 139-149.

Tacchi E.M. (a cura di), Generare cambiamento. Valori e pratiche di condivisione nel volontariato, Carocci, 2014.

Tacchi E.M. (a cura di), Il volontariato. Tra scelte politiche impegno sociale e funzione di advocacy, Editrice La Scuola, Brescia, 2009.