Università Cattolica del Sacro Cuore

Attività

Eventi a.a. 2021-2022

15 dicembre 2021, Brescia. DAMMI 3 PAROLE: Servizio Civile Universale.
Evento per la giornata del Servizio Civile Universale

Approfondisci

Lunedì 6 dicembre 2021
Aula 13, ore 11.30
Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia
LA CONSULENZA NEI CONSULTORI FAMILIARI
Presenta Livia CADEI
Intervengono
Chiara BIADER, Fondazione Edith Stein
AnnaMaria FRANCO, Centro di Consulenza per la Famiglia

Locandina

5 dicembre 2021: a Brescia il CESVOPAS partecipa alla 36ma giornata internazionale del volontariato

5 dicembre 2021: a Brescia il CESVOPAS partecipa alla 36ma giornata internazionale del volontariato. Emanuele Serrelli interviene all’evento “Agire ora. Per il bene delle persone e del pianeta” organizzato da CSV Brescia.

Approfondisci

Lunedì 29 novembre 2021. Seminario "Competenze, giovani e territorio: le employability skills nel modello formativo degli University Technical Colleges inglesi".

Approfondisci

5 ottobre 2021: "Quanto vale un dono? Giovani e volontariato nella Brescia della pandemia". Seminario in occasione del #DONODAY2021

Approfondisci

Pubblicazioni del CESVOPAS e dell'Osservatorio sul Volontariato

Abeni L., Cadei, L., Serrelli E. & Simeone D. Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy, “Pedagogia e Vita”, 78 (2020/2) pp. 138-160.

Aglieri, M., Aprigliano, S., Esercizi di libertà. Esperienze di teatro dell'oppresso nella didattica universitaria, «Media Education», 2019; (2), pp. 232-245.

Aglieri M., Augelli A. (a cura di), A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani, Franco Angeli, Milano 2020.

Bonometti S. (2020), L’agire educativo come incontro sul confine, in Bocale P., Brigadoi Cologna D., Panzeri L. (a cura di), Le nuove minoranze in Lombardia, Ledizioni, Milano

Cadei, L., Deluigi R. (2020), “Identity frontiers: necessary borders and porous challenges”, in Arrigo N., Bonomo A., Chircop K. (Eds.), Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpratations (collana In-between spaces: le scritture migranti e la scrittura come migrazione), Edizioni Sinestesi, Avellino, pp. 75-93 ISBN 978-88-99541-52-1

Cadei, L., et Amadini, M., « Les familles transnationales et le deuil », in La Revue Internationale de l’éducation familiale, 2019/1, 46, Paris, l’Harmattan, pp. 87-101.

Cadei, L. (2019), “L’affido, una scommessa con il tempo e le risorse”, in Rivista Lasalliana, 86, 4, pp. 417-425.

Cadei, L. (2020), « Discours professionnels et sens du travail des éducateurs en Italie », in Education Permanente, n°222, pp. 93-101.

Caravita, S.C.S., Stefanelli, S., Mazzone A., Cadei L., Thornberg R., Ambrosini B. (2019), “When the bullied peer is native-born vs. immigrant: A mixed-method study with a sample of native-born and immigrant adolescents”, in Scandinavian Journal of Psychology, 61(1), 97-107 DOI: 10.1111/sjop.12565

Lauwerier, T. & Locatelli, R. (2020). Editorial. L'influence des organisations internationales sur les politiques éducatives nationales. Des intentions aux retraductions : quelles dynamiques ? L’éducation en débats : analyse comparée, 9, 1-5, Université de Genève.

Locatelli, R. (2019). Reframing Education as a Public and Common Good: Enhancing Democratic Governance. Palgrave Macmillan.
 
Locatelli, R. (2019). La réalisation de l'éducation comme bien commun. In : P. Meyer-Bisch, S. Gandolfi et G. Balliu (éds) L’interdependance des droits de l’homme au principe de toute gouvernance démocratique : Commentaire de Souveraineté et Coopérations, 272-282. Genève, Globethics.net.

Locatelli, R. (2020). Il Patto Educativo Globale: L'educazione come bene comune globale. Rivista Lasalliana trimestrale di cultura e formazione pedagogica, 87 (2), 211-221.

Serrelli E (2019). Piacere Avis: il bilancio di fine anno. La Goccia Magazine, 12 luglio 2019.

Serrelli E (2019). Piacere Avis: il bilancio di fine anno. La Goccia Magazine, 12 luglio 2019.
https://gocciamagazine.it/piacere-avis-il-bilancio-di-fine-anno/

Serrelli E et al (2020). Essere vicini ai giovani in tempo di COVID-19. La Goccia Magazine, 28 aprile 2020.
https://gocciamagazine.it/essere-vicini-ai-giovani-in-tempo-di-covid-19/

Simeone, D., Aglieri, M., Amadini, M., Cadei, L., Locatelli, R., Raccagni, D., Serrelli, E., Solesin, L., Bonometti, S., Engaging contexts and citizenship skills: Steps towards an ‘engagement paradigm’, Humanistic futures of learning: Perspectives from UNESCO Chairs and UNITWIN Networks, UNESCO, PARIS -- FRA 2019: 78-81 [http://hdl.handle.net/10807/146156]

Simeone, D., Don Lorenzo Milani e la pedagogia della Parola, in Mina Mezzadri, Don Milani a teatro. L’obbedienza non è più una virtù, Scholé, Brescia, 2019, pp. 11-18.

Simeone, D., Don Lorenzo Milani e la scrittura collettiva, in C. Laneve (a cura di) Insegnare a scrivere con don Lorenzo Milani, Quaderni di Didattica della Scrittura, n. 31, 2019.

Simeone, D., I diritti dell’infanzia e la responsabilità educativa degli adulti, in AA.VV., Nel cuore dei diritti, Fondazione Pinac, Rezzato (BS), 2019, p. 5.

Simeone, D., Il diritto dell’educazione, in S. Gandolfi (a cura di), Diritti dell’uomo e società democratica, Globethics.net, Ginevra, 2019, pp. 33-47.

Marta, E., Simeone, D., Far crescere cittadini e rigenerare legami sociali: esperienze di Service Learning presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Educatio catholica, n. 2-3, 2019, pp. 189-198.

D. Mesa, P. Triani (2020), La fiducia alla prova, in Giovani ai tempi del coronavirus. Una generazione in lockdown che sogna un futuro diverso, Vita e Pensiero, Milano: 44-65 in via di pubblicazione.

F. Introini, D. Mesa, P. Triani (2020), Consumo dunque sono (istruito)? Esperienze di consumo culturale e livelli di istruzione, in Rapporto giovani 2020, Il Mulino, Bologna: 21-62.

Barabanti, P., Colombo, M., Mesa, D., Santagati, M. (2019), Migration and Parental Involvement: Italy, in Bordalba, M., Calvet, N. (ed.), Families and Schools. The Involvement of Foreign Families in Schools, Edicions de la Universitat de Lleida, Lleida (Spain): 59- 115.

D. Mesa (2019), Civismo e cultura della legalità, in Rapporto giovani 2019, Il Mulino, Bologna: pp. 105-134.

D. Mesa, P. Triani, G. Battilocchi (2019), L’impatto della povertà educativa sulle traiettorie di vita dei giovani, in Rapporto giovani 2019, Il Mulino, Bologna: 19-50.

D. Simeone, E. Serrelli (2018), “Piacere: Avis. E tu?” Un esempio di collaborazione tra Università e privato sociale per la sensibilizzazione dei giovani alla cultura della donazione e del volontariato. Poster al Convegno "Quali conoscenze per quale società? Ricerca, alta formazione e apprendimento permanente: un dialogo tra università, pubblica amministrazione, imprese e terzo settore" promosso da Ruiap, Università degli Studi Milano Bicocca e Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2018.

M. Musella, K. Fonovic, M.P. Mostarda, Valutare gli impatti del Terzo settore, Morcelliana, 2018.

S. Citroni, Inclusive togetherness, La Scuola, Brescia, 2015.

E. Tacchi (a cura di), Generare cambiamento. Valori e pratiche di condivisione nel volontariato, Carocci, 2014.

P. Guiddi, Quando uno vale due. Psicologia della donazione di sangue, Editrice La Scuola, Brescia, 2013.

E. Marta, Costruire cittadinanza. L’esperienza del Servizio Civile Nazionale Italiano, Editrice La Scuola, Brescia, 2012.

A. Fantauzzi ( a cura di), Antropologia della donazione, Editrice La Scuola, Brescia, 2011.

L. Pati (a cura di), Formare alla cura dell’altro. Volontariato e sofferenza adulta,  Editrice La Scuola, Brescia, 2011.

L. Pati (a cura di), Il rischio scelto. La formazione alla sicurezza per le organizzazioni di volontariato, Editrice La Scuola, Brescia, 2010.

E. M. Tacchi (a cura di), Il volontariato. Tra scelte politiche impegno sociale e funzione di advocacy, Editrice La Scuola, Brescia, 2009.

L. Pati (a cura di), Famiglie affidatarie. Risorsa educativa della comunità, Editrice La Scuola, Brescia, 2008.

Altre pubblicazioni rilevanti sui temi di lavoro del Centro

L. Boccacin G. Rossi (a cura di), Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile, Milano, F. Angeli, 2004.

I. Diamanti (a cura di), La generazione invisibile. Inchiesta sui giovani del nostro tempo, Milano, Il Sole 24 Ore, 1999.

S. Guglielmi, C. Buzzi (a cura di), Il volontariato a scuola: Esperienze di solidarietà tra educazione e formazione, Milano: F. Angeli, 2007.

E. Marta, Psicologia del volontariato, Roma: Carocci, 2007.

G. Rossi, L. Boccacin, Le identità del volontariato italiano: orientamenti valoriali e stili di intervento a confronto, Milano, Vita e pensiero, 2006.