Università Cattolica del Sacro Cuore

Il centro

Il Volontariato si trova oggi in un momento di forte mutamento, che alcuni definiscono “crisi”, in connessione con i forti cambiamenti sociali. Assumendo nuove forme, il volontariato – anche quello statisticamente meno presente e meno studiato, quello che non fa rumore ma che spesso anticipa la risposta ai bisogni emergenti – continua ad essere il punto di riferimento per la crescita comune e condivisa, per un progetto di educazione sociale permanente, per la costruzione di un modello inclusivo e dell’accoglienza. Per questo è quantomai opportuno oggi un centro di eccellenza che promuova progetti di studio e ricerca, coordini azioni di carattere scientifico, educativo, divulgativo e socio-culturale legati al mondo del Volontariato, e stimoli attività di formazione per la migliore qualificazione, valoriale e motivazionale, dei volontari, dei dirigenti e deisoggetti addetti ai servizi.

Il Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (CESVOPAS) si pone i seguenti obiettivi:

  1. studiare e comprendere i fenomeni sociali del volontariato, della partecipazione e della cittadinanza, con particolare attenzione alla loro trasformazione nella società contemporanea; disseminare le conoscenze a diversi tipi di pubblico, specialistico, istituzionale e allargato
  2. stabilire relazioni di collaborazione con il terzo settore, con il mondo del volontariato e del no profit, per supportare gli enti nella ricerca-azione, nella formazione, nello sviluppo organizzativo e nell'avvio di progetti innovativi e di reti di coordinamento
  3. diffondere presso la popolazione universitaria (studenti e personale) opportunità di formazione, di volontariato qualificato e qualificante, e di partecipazione sociale

Il CESVOPAS si colloca in continuità con la forte tradizione di volontariato della città di Brescia, ove ha sede, nonché con il suo precursore Osservatorio sul Volontariato (2008-2018). Mira a diventare un punto di riferimento per una lettura più preparata, approfondita e appropriata del fenomeno sociale del Volontariato che coinvolge tutte le generazioni e tutte le fasce della popolazione, va incontro a tutti i bisogni espressi, inespressi ed emergenti, che porta le istanze sociali all’attenzione delle istituzioni,cambia con piccoli ma costanti gesti la vita di tante persone; accanto a questo lavoro di approfondimento il CESVOPAS vuole anche diventare osservatorio di ciò che si muove nella realtà del territorio – sia locale sia nazionale – coniugando il rigore della ricerca e la sensibilità degli operatori sul campo.

Conformemente alle finalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il CESVOPAS persegue finalità di studio, di ricerca e di divulgazione, nella prospettiva dei servizi per il volontariato. A tal fine lo stesso può promuovere, anche in collaborazione con altre realtà sociali, economiche, associative, religiose, culturali e assistenziali:

  • appositi progetti di ricerca ed azioni di carattere scientifico, educativo, divulgativo e socio-culturale;
  • attività di formazione per la migliore qualificazione del volontariato e del personale attivo nei servizi per il volontariato;
  • attività di consulenza per operatori, amministratori locali e tutti coloro che operano nel settore del volontariato;
  • attività di intervento sul territorio;
  • attività di sviluppo dei rapporti e delle politiche sociali in ambito nazionale e internazionale;
  • attività di documentazione e informazione, anche attraverso la stampa, la pubblicazione e la diffusione, comunque attuata, di materiale informativo, nonché l’istituzione di un apposito Archivio e di una Biblioteca specializzata;
  • organizzazione di incontri pubblici, conferenze, convegni di studio;
  • iniziative per il coordinamento delle proposte esistenti sul territorio.