- Brescia
- Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni - Brescia (CIRMiB)
- La mediazione necessaria
La mediazione necessaria

Immigrazione e società locale a Brescia 2016-17
Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni - Brescia (CIRMiB)
Seminario
Aula Magna - Ore: 15.00 - Via Trieste 17, Brescia
Locandina (pdf)
Programma
Ore 15.00 Saluti delle Autorità
GIOVANNI PANZERI, Direttore della sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 15.30 Presentazione dati
L’immigrazione straniera a Brescia: Dati 2016/17
MADDALENA COLOMBO, Direttrice CIRMiB, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 16 Relazioni
Introduzione alla mediazione necessaria
MARIAGRAZIA SANTAGATI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Chair
Intercultural and linguistic mediation: recent measures and practical experiences with new comers from M.E.N.A. countries (Middle East and North African Countries) in Germany
KARIN LUTTERMANN, Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt
Il multilinguismo come strategia di mediazione: Italia e Europa
STEFANIA SCAGLIONE, Università per stranieri di Perugia
Il conflitto come opportunità di mediazione
ILARIA MARCHETTI, Istituto di mediazione e Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 17.45 Interventi programmati
NAIMA DAOUDAGH, Mediatrice culturale in ambito sanitario e presidente dell'associazione "Insieme"
Don CLAUDIO ZANARDINI, Diocesi di Brescia
Alla conclusione dei lavori sarà distribuito il volume: "Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2017", a cura di M. Colombo, Ed. Vita e Pensiero, Milano, 2017
Note per i docenti - Il seminario rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e danno luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.