- Brescia
- Centro studi sul volontariato e la partecipazione sociale (CESVOPAS)
Centro studi sul volontariato e la partecipazione sociale (CESVOPAS)
Benvenuti sul sito del CESVOPAS, Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale, un punto di riferimento per una lettura più preparata, approfondita e appropriata del fenomeno sociale del Volontariato, che coinvolge tutte le generazioni e tutte le fasce della popolazione, intercetta tutti i bisogni espressi, inespressi ed emergenti, porta le istanze sociali all’attenzione delle istituzioni, genera cambiamenti con piccoli ma costanti gesti nella vita di tante persone; accanto a questo lavoro di approfondimento il CESVOPAS intende anche essere osservatorio per intercettare tendenze e orientamenti del fenomeno nel territorio – sia locale sia nazionale – coniugando il rigore della ricerca e la sensibilità degli operatori sul campo.
Buone pratiche di volontariato giovanile

L'intervento del CESVOPAS al convegno BUONE PRATICHE DI VOLONTARIATO GIOVANILE tenutosi Venerdì 17 febbraio 2023, Organizzato dal gruppo giovani CareBimbo di BIMBO CHIAMA BIMBO in collaborazione con CESVOPAS e altri enti.
Bando tesi 2023-2024

Con decreto rettorale n. 9474 del 20 gennaio 2023 è stato pubblicato il bando di concorso per tesi di laurea magistrale IL VOLONTARIATO E LA SUA EVOLUZIONE NELLA SOCIETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (II edizione) indetto da CESVOPAS e sostenuto da Avis Provinciale Brescia. Il bando è rivolto ai laureati tra il 1 gennaio 2022 e il 30 aprile 2024, e la scadenza per l'invio della domanda è il 30 aprile 2024.
"L'abitare dei giovani"

Compila il questionario rivolto a giovani (18-25 anni): tratta un tema molto importante per ogni persona e profondamente legato al bisogno di realizzazione, di esperienza, di crescita e di vita di ciascuno e delle comunità. Il questionario fa parte della ricerca “I bisogni abitativi dei giovani”, una collaborazione tra Fondazione Opera Caritas San Martino e il CESVOPAS.