- Milano
- Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei (CREA)
- Schede di progetto: allievi del Master
- Azione valutativa
Azione valutativa
Sono pubblicate le schede dei progetti inerenti le strategie e gli strumenti sia qualitativi che quantitativi predisposti per monitorare, verificare e valutare le azioni intraprese, gli apprendimenti e i comportamenti dei destinatari in occasione delle iniziative educative promosse.
- Verifica e valutazione del progetto “le vie del sacro” realizzato dai servizi educativi della Fondazione Bernareggi
- Valutazione di “posto fisso”. Il museo come risorsa per i pubblici fragili
- “IL MUSEO IN DIALOGO”. Verifica e valutazione delle proposte educative estive della GAMeC
- Indagine di verifica e valutazione all’interno del museo di storia naturale di Milano, correlata da osservazioni delle proposte educative attive all’interno dello stesso e rivolte al pubblico scolastico di ogni ordine e grado
- “GAMeC time, prendiamo nuove misure?” Progetto valutativo che parte dagli attori museali coinvolti: gli educatori museali e il pubblico giovanissimo del museo (scuola primaria e secondaria di primo grado)
- Interviste ai partecipanti del corso di formazione
- Una visita 2.0 – Indagine di verifica e valutazione del gradimento, del rapporto di fruizione e dell’impatto cognitivo delle installazioni multimediali e interattive del Museo Martinitt e Stelline. Prima sperimentazione con il pubblico in età scolare.
- La valutazione del progetto EDU 900
- Verifica e valutazione del progetto “Oltrevisioni. Nuove cittadinanze culturali: My Place/ My Texts”
- “Andare a bottega” nella Reggia di Venaria. Valutazione di un progetto di Alternanza Scuola-lavoro
- Pubblici in mostra: per un’analisi osservante di comportamenti e apprendimenti
- La memoria del bello. Verifica e valutazione del progetto dedicato ai malati di Alzheimer