- Milano
- Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei (CREA)
- Master
Master
Servizi educativi per i musei e i patrimoni culturali: saperi, pratiche e innovazione
Il Master, attivo da numerosi anni, è l’unico in Italia svolto in presenza che si occupa di formare il Responsabile dei Servizi Educativi: figura professionale sempre più importante nell’ambito della mediazione del patrimonio culturale musealizzato e diffuso. Il Master propone un aggiornamento, nei contenuti e delle modalità didattiche, del Master universitario in "Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive”, organizzato per oltre 20 edizioni, con circa 300 diplomati attualmente presso realtà museali in Italia e all’estero. L’esperienza del Master si mantiene viva e si rinnova di anno in anno grazie al continuo aggiornamento sulle buone pratiche in atto e a una ricerca continua delle relazioni che legano strettamente l’educazione al patrimonio culturale.
Il percorso è ideato e promosso dal Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei (CREA). Il Centro promuove la ricerca teorica e applicata sulla mediazione del patrimonio storico-artistico e antropologico nei confronti di ogni categoria di pubblico.
Roberto Diodato, Professore ordinario di Estetica e Direttore del Master in Servizi educativi per i musei e i patrimoni culturali: saperi, pratiche e innovazione