- Piacenza
- Ce.C.A.P. Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche
- Master
- Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali MIPAC
Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali MIPAC
XI Edizione | Master di II livello
Maggio 2026 - Maggio 2027 |
Partner: ALTIS - Graduate School of Sustainable Management, ASviS, Fondazione per la Sussidiarietà, FPA-Forum PA |
Saper leggere i processi e le trasformazioni in corso nelle Pubbliche, in particolare in realtà complesse come le PA centrali, saper gestire efficacemente i rapporti tra sedi centrali e sedi sul territorio, saper guidare il cambiamento del Paese in un'ottica di sostenibilità, richiede uno sguardo innovativo e grandi capacità manageriali. Per questo occorre che sia le figure apicali, sia i funzionari della Pubblica Amministrazione siano dotati di competenze manageriali e multidisciplinari per poter sviluppare efficacemente nuove iniziative, azioni e progetti concreti.
Perchè il MIPAC?
Per i partecipanti, il Master in Management e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali (MIPAC) è un programma che:
- concilia una formazione di alto valore scientifico con un approccio pratico e operativo
- lancia una sfida importante e impegnativa ai partecipanti, ma compatibile con l’attività lavorativa
- porta i partecipanti ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, anche in funzione della propria crescita professionale
- offre diverse opportunità di networking sia in aula, sia grazie alle numerose occasioni di confronto con gli Alumni delle edizioni precedenti.
Per gli Enti, scegliere il MIPAC per i propri funzionari e dirigenti permette di:
- accelerare l'innovazione e il cambiamento della Pubblica Amministrazione attraverso la valorizzazione delle singole persone;
- investire sul capitale umano creando competenze distintive;
- realizzare un progetto su misura e a costo zero attraverso il Project Work finale;
- minimizzare le ore sottratte al lavoro grazie alla formula didattica executive.
Destinatari
Il MIPAC si rivolge principalmente a:
- Dirigenti, funzionari e dipendenti che operano nelle Amministrazioni Pubbliche Centrali, sia nelle sedi centrali, sia negli uffici territoriali (a titolo di esempio: ministeri ed enti che dipendono dai ministeri quali istituti scolastici, enti istituzionali, organi costituzionali, enti centrali, prefetture, etc) che ricoprono ruoli di responsabilità ed elevata qualificazione
- Professionisti di aziende private che sviluppano frequenti e intense relazioni con le organizzazioni pubbliche centrali
- Amministratori o aspiranti a incarichi di governo della cosa pubblica
- Giovani motivati ad intraprendere un percorso professionale nella PA
Formula
Il MIPAC prevede una formula executive integrata comprensiva di
- 3 giorni d'aula al mese, a Roma (alcune giornate di formazione potranno svolgersi a Milano. Le date saranno comunicate tempestivamente ai partecipanti)
- formazione a distanza online
- un Project Work individuale da sviluppare durante il percorso
- approfondimenti di settore relativi alle tematiche di attualità, come il PNRR, e workshop di Soft skills
Requisiti di ammissione
Possono accedere al MIPAC
- candidati in possesso di laurea magistrale o quadriennale (vecchio ordinamento) in qualsiasi disciplina
- eccezionalmente, e previa valutazione della Direzione del Master, i candidati che non hanno un titolo di laurea possono frequentare, in qualità di uditori.
Gli iscritti con laurea magistrale (o laurea vecchio ordinamento) otterranno un Diploma di Master universitario di II livello che riconosce 60 crediti formativi (CFU)
Gli uditori riceveranno al termine del percorso un Attestato di partecipazione e frequenza da parte dell'Università.
Scadenza delle domande di ammissione: aprile 2026
Struttura e moduli didattici
Il MIPAC ha una durata di 12 mesi suddivisi in 9 moduli didattici, che si svolgono tramite lezioni in aula (3 giorni al mese, giovedì, venerdì e sabato mattina) e formazione online, più lo svolgimento di un Project Work individuale.
Ciascuno dei 9 moduli didattici è organizzato come segue:
- Due giornate di apertura in aula (venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 13.00): inizio del modulo in cui vengono introdotti i punti fondamentali della materia e si avvia il rapporto con il docente
- Formazione a distanza: sequenza di unità didattiche (video-lezioni, letture e casi aziendali, esercitazioni e test di autovalutazione, moduli di feedback su corso e faculty) disponibili su una piattaforma online dedicata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Giornata di chiusura in aula (giovedì del mese successivo, dalle 9.00 alle 18.00): conclusione del modulo, discussione finale per condividere contenuti e spunti sorti nel periodo di studio
- Svolgimento di un esame di profitto: il venerdì, dalle 9.00 alle 10.00
Seminari, workshop e focus di settore
A fare da cornice al programma didattico standard, sono previsti anche seminari, focus di settore e workshop, durante i quali approfondire temi rilevanti per la gestione pubblica e analizzare le novità normative.
Per alcuni moduli sono inoltre previste alcune giornate aggiuntive di allineamento, per consentire un più agevole accesso ai contenuti del corso.
Esami e crediti
Al termine di ogni modulo occorre sostenere una prova di verifica individuale, basata sulla valutazione dell'apprendimento dei contenuti teorici discussi in aula e degli elaborati e paper prodotti singolarmente o in gruppo.
A conclusione del percorso formativo, se superati con successo gli esami di valutazione, si ottengono 60 crediti formativi (CFU) che permettono di conseguire il Master Universitario di secondo livello in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali.
I temi del MIPAC
Gli argomenti trattati in ciascuno dei 9 moduli didattici affrontano tutte le tematiche chiave per la gestione innovativa e manageriale della Pubblica Amministrazione. Tutti i corsi presentano, oltre a una panoramica generale, un focus applicativo sulle realtà delle PA Centrali.
Innovazione e digitalizzazione
Il modulo analizza i fattori che determinano la domanda di innovazione, quelli che spiegano la capacità di risposta, i meccanismi di consolidamento e di diffusione, nonché i cambiamenti culturali e gli orientamenti strategici nella PA con riferimento specifico all’Intelligenza Artificiale e alla transizione digitale.
Modelli organizzativi e risk management
Il modulo fornisce modelli teorici e strumenti operativi per l’analisi e la progettazione degli assetti organizzativi nell’ambito delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, finalizzata alla ricerca di efficienza, qualità dei servizi e tempestività di risposta. Particolare attenzione è dedicata alla progettazione di un efficace e coerente coordinamento tra amministrazioni centrali e strutture periferiche dello Stato.
People Strategy
Il modulo approfondisce il tema della gestione delle risorse umane, soffermandosi in particolare sulle politiche e sugli strumenti per la premialità e il merito. Si analizzano altresì il ruolo e le responsabilità connesse alla figura del dirigente e gli strumenti di valutazione del suo operato, delineando caratteristiche e skills del manager e del leader.
Gestione finanziaria
Il modulo fornisce una panoramica degli strumenti e modelli a disposizione per analizzare la situazione del debito pubblico, i sistemi di spending review. In particolare viene approfondita la problematica dei Fondi strutturali Europei, la loro corretta gestione e la nuova programmazione 2021- 2027.
Sistemi contabili pubblici
Il modulo intende fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze utili per "leggere" correttamente, analizzare ed interpretare un bilancio pubblico, fornendo agli operatori le competenze per comprendere la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica. Ciò costituisce il presupposto per un'efficace programmazione strategica all'interno delle amministrazioni e rappresenta uno strumento di trasparenza nei confronti degli stakeholder.
Sistemi di pianificazione e controllo
Il modulo analizza i principali aspetti insiti nella gestione del ciclo della performance, con particolare attenzione ai temi della misurazione delle performance individuale ed organizzativa e dell'utilizzo delle informazioni che derivano dai sistemi di controllo di gestione a supporto dei processi decisionali di natura strategica o gestionale.
Service e quality management
Il modulo analizza logiche e strumenti innovativi utili alla misurazione ed al miglioramento della qualità nei servizi pubblici, per il consolidamento di una sistematica cultura di servizio nell’agire delle amministrazioni pubbliche.
Politiche e strumenti di Sostenibilità
Il modulo affronta il tema della sostenibilità applicata alla PA centrale chiamata a promuovere azioni per la diffusione della responsabilità sociale sia al proprio interno, sia verso l’esterno (anche alla luce dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile). Si affrontano in particolare la rendicontazione sociale (bilancio sociale, ambientale), le politiche di green procurement e di eco-innovazione. Si analizza inoltre, la tematica del Procurement nella PA approfondendo gli aspetti culturali, normativi, organizzativi e gestionali, nonché gli investimenti necessari per ottenere risultati significativi.
Sistemi pubblici a confronto
Il modulo intende fornire una panoramica sulle principali riforme attuate nella pubblica amministrazione analizzando i sistemi pubblici di altri Paesi, attraverso casi ed esempi concreti. Si valutano le modalità attraverso cui questi processi di modernizzazione si sono sviluppati, i risultati conseguiti, le criticità affrontate e le nuove competenze richieste.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 8.500, da saldare in quattro tranche.
Project Work
Il Project Work, da svolgere durante i mesi di formazione, è un progetto che ciascun partecipante sceglie su un tema rilevante per lo sviluppo del proprio Ente di appartenenza o, se concordato, su un altro Ente individuato con la Direzione scientifica del Master.
Il progetto è realizzato con il supporto metodologico e scientifico di un docente e si caratterizza per l'applicazione di conoscenze teoriche e capacità applicative in merito alla realtà organizzativa del partecipante al Master.
Il Project Work verrà valutato dalla Commissione dei Docenti al termine del Master.
Nella definizione dei project work, molto importanti sono gli incontri con gli Alumni delle precedenti edizioni che condividono con l'aula esempi di best practice attuate grazie all'implementazione dei progetti sviluppati durante il Master, consigliano e ispirano i colleghi, incentivando così le opportunità di networking.
Faculty
La complessità e la continua evoluzione che connotano i sistemi di governo e il management pubblico, richiedono di affrontare i temi oggetto di studio nel Master secondo diverse dimensioni e chiavi di lettura. È nata così l'idea di una faculty in cui il contributo di docenti universitari italiani e stranieri si integra con quello di esperti aziendali sia nella fase di progettazione dell'offerta formativa, sia in quella di erogazione dell'attività didattica.
L'alto valore scientifico dell'offerta formativa si concilia pertanto con un approccio pratico e operativo, vicino all'esperienza dei partecipanti.
Direzione scientifica
Prof.ssa Elena Zuffada, Ordinario di Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, Direttore del CeCAP Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche.
Docenti
- Prof. Eugenio Anessi Pessina
Ordinario di Economia Aziendale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Prof. Paolo Balduzzi
Ricercatore in Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Economia e Finanza, Università Cattolica del Sacro Cuore - Prof. Eugenio Caperchione
Ordinario di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia - Prof. Andrea Lippi
Associato di Finanza aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Prof. Ivan Demuro
Professore Aggregato di diritto commerciale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Prof.ssa Stella Gubelli
Docente a contratto di Economia aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Prof. Giuseppe Manfredi
Professore Ordinario di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Prof. Edoardo Ongaro
Professor in Public Management alla Open University Business School (Regno Unito) - Prof.ssa Elisa Pintus
Professore Associato di Economia aziendale presso l'Università della Valle D'Aosta - Prof. Paolo Rizzi
Professore Associato di Politica economica presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Prof. Valentina Maria Sessa
Docente universitario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Dott. Alessandro Tonti
Docente a contratto in Organizzazione e Gestione aziendale - Prof. Emanuele Vendramini
Professore Ordinario di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Prof.ssa Lorenza Violini
Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Professionisti ed esperti
- Dott. Massimo Anzalone
Funzionario Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Avv. Ernesto Belisario
Esperto di Diritto delle tecnologie e del diritto Amministrativo - Dott.ssa Rosella Creatini
Responsabile coordinamento Direzione Credito dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Dott. Gianni Dominici
Direttore Generale di ForumPA - Dott. Claudio Forghieri
Esperto di open Government - Dott. Fabrizio Gambaro
Consulente formatore su temi di carattere organizzativo - Dott.ssa Angela Guerrieri
Vice Capo Gabinetto Ministro Affari Europei, PNRR e Politiche di coesione - Dott.ssa Luisa Lovisolo
Consulente per le Pubbliche Amministrazioni sulla progettazione europea ed internazionale, esperta esterna di valutazione per la Commissione Europea - Dott. Salvatore Marras
Esperto di Innovazione digitale
Contatti
Università Cattolica del Sacro Cuore
via Emilia Parmense 84
29122 Piacenza
Tel. 0523 599.391
@mail: cecap-pc@unicatt.it
Ce.C.A.P. Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche
- Il centro di ricerca
- Mission
- Progetti di ricerca
- Ricerca INAPP: misure di contrasto alla crisi occupazionale da COVID e politiche attive del lavoro
- Progetto di riorganizzazione dei servizi dell’Unione Montana Alta Valnure
- Misure di sostegno al reddito ed interventi di politica attiva del lavoro al tempo del COVID 19: il caso della Regione Piemonte
- Digitale Bene Comune. Giornate di formazione per amministratori e funzionari dell’Unione Valnure Valchero (PC)
- Realtà Amica della famiglia
- Ricerca telelavoro e pendolarismo
- Altri progetti realizzati
- Rassegna Stampa
- Operazione Employer Branding
- Corsi e seminari
- Master
- Contatti