- Milano
- Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani»
Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani»
Direttore: prof. Aldo Carera
International Conference
Giovedì 9 e venerdì 10 giugno 2022
La democrazia oltre la rivoluzione
Le iniziative sociali e socio-economiche del riformismo cristiano tra anni Sessanta e anni Novanta del Novecento
Aula Cripta
Per ulteriori informazioni: democracyconference2022@gmail.com
L'Archivio
L’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia è stato fondato nel 1961 da Mario Romani, docente di Storia economica presso l’Università cattolica di Milano. Come da Statuto, l’Archivio intende «promuovere la ricerca, la conservazione, la pubblicazione e l’utilizzo a scopi scientifici e divulgativi dei documenti» sulle iniziative sociali dei cattolici italiani nell’Ottocento e nel Novecento, al fine di contribuire al progresso degli studi sulla loro azione analizzata nell’ambito della vita economica e sociale con «particolare attenzione ai nessi tra quelle esperienze e il contesto di strutture, di rapporti, di comportamenti in cui si sono inseriti.
MilanoAttraverso
MIlanoAttraverso. E' un percorso aperto, un luogo d’incontro tra istanze diverse, un cammino sorprendente tra passato, presente e futuro di Milano. L’Archivio Mario Romani aderisce in quanto condivide interessi di ricerca e dispone di fondi archivistici che riguardano la città.
News
- 22 novembre 2022
- 1 marzo 2022
- 27 gennaio 2022
- 21 ottobre 2021
Vincenzo Saba (1916-2011) - L'‹‹Impareggiabile maestro perduto›› dieci anni dopo: testimonianze
CIVITAS Network

«CIVITAS – Forum of Archives and Research on Christian Democracy» è una piattaforma internazionale promossa dalla Fondazione Konrad Adenauer (Germania), dal Kadoc-KU Leuven (Belgio) e dall'Istituto Luigi Sturzo, allo scopo di promuovere ricerche e valorizzare le collezioni archivistiche e librarie sulle esperienze politiche e sociali di matrice cristiano democratica nel Novecento. L'Archivio "Mario Romani" partecipa al progetto Civitas dal 2014.