- Milano
- Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani»
- Progetti di ricerca
Progetti di ricerca
Come nelle intenzioni originarie, le ricerche elaborate dall’Archivio intendono documentare e analizzare in quali termini il mondo cattolico ha affrontato i potenti cambiamenti intercorsi da più di un secolo a questa parte nella formazione e nel consolidamento degli assetti che caratterizzano la società contemporanea. Le stesse conclusioni dell’VIII Forum del progetto culturale della Cei (Roma, 2-3 marzo 2007) sollecitano l’interesse per le azioni concrete realizzate dai cattolici alla fine dell’Ottocento e lungo il Novecento in campo economico, politico e sociale. Secondo tale intento, particolare attenzione meritano i nessi tra i contesti definiti dalle strutture socio-economiche, i comportamenti e le reti relazionali che hanno dato forma complessa alle moderne democrazie.
Sul piano metodologico vale il pressante l’invito di Romani a ricostruire con rigore i fatti, a collocarli nel loro tempo e, da quest’ordine di conoscenze, risalire ai processi culturali («alle idee») coevi, salvaguardando sempre il pieno rispetto della consapevolezza dei contemporanei. Così intesa, l’analisi storica si pone a responsabile fondamento di un impegno sociale che Romani ha animato con il proprio esempio e che l’Archivio da Lui fondato intende ribadire e alimentare.
- Classe dirigente cattolica, economia e società nel secondo dopoguerra
- Giuseppe Toniolo e l'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori
- Il movimento femminile cattolico nel Novecento
- Storia del Centro studi Cisl di Firenze
- Storia del lavoro, del sindacato e delle relazioni industriali
- Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore