Università Cattolica del Sacro Cuore

Terza missione

I collaboratori dell’Archivio integrano l’attività scientifica con un sistematico impegno nel campo dell’alta divulgazione intesa sia nel campo della formazione degli adulti che nella produzione di testi, manuali e prodotti culturali multimediali.

Nel 1964 Mario Romani motivava tale impegno «tanto civile quanto arduo» con la necessaria l’assunzione di responsabilità a favore dell’elevazione del livello culturale del Paese e delle sue classi dirigenti, in particolare dei lavoratori e delle loro organizzazioni. Per «squarciare … il velo dei falsi problemi» dietro cui si nascondevano le resistenze a un reale progresso umano in una società pluralistica, altamente dinamica e democratica, considerava decisivo l’apporto della cultura storica. La diffusione delle conoscenze acquisite dalla ricerca storica tramite la formazione e nella prospettiva della formazione continua, per Romani sono in grado di dare un contributo decisivo a consolidamento della «base di una convivenza non disumana» (1973).

   Con tale consapevolezza, i collaboratori dell’Archivio trasferiscono i risultati scientifici e culturali delle proprie ricerche nei percorsi triennali e magistrali delle Facoltà di Economia, Scienze della formazione e di Scienze linguistiche e letterature straniere nei Master in Consulenza del lavoro e direzione del personale, in International Human Resource Management (IHRM), in Corporate Governance e nei cicli di dottorato in cui sono presenti.

Nelle attività extra-moenia, in collaborazione con la Fondazione Giulio Pastore, sostengono continuativamente un’intensa attività di progettazione, erogazione e docenze nel campo della formazione per dirigenti sindacali sia a livello nazionale che nei moduli formativi e nelle giornate di studio a livello regionale e territoriale.

Nel triennio 2019-2021 l’Archivio ha collaborato alla predisposizione di una graphic novel dedicata ad Armida Barelli edita per i tipi di Franco Cosimo Panini Editore. Dal 2020 contribuisce alla progettazione delle attività culturali della Fondazione Vittorino Colombo e dell’UCID Milano.

ANNO 2025

  • 11 febbraio 2025 il prof. A. Carera ha partecipato all'Assemblea Nazionale dei Quadri e Delegati CISL "Coraggio della partecipazione" alla presenza dell'On. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri. L'evento ha avuto luogo presso l'Auditorium Conciliazione, Roma.

 

ANNO 2024

  • Lavoro & Sindacato, n. 8/2024 - La Fai nel contesto evolutivo: valori, competenze, relazioni: il prof. A. Carera è intervenuto, in qualità di relatore, al Corso per i Segretari regionali - Eremo dei Camaldoli: tempo per ascoltare, tempo per ascoltarsi, tempo per formarsi.
  • 4 giugno 2024 il prof. A. Carera ha presieduto il Comitato per la selezione del premio relativo alla "Borsa di Studio Gianluca Stefani - Sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Come la responsabilità può farsi tutela" e coordinato i lavori durante l'evento che ha avuto luogo presso l'Aula Magna dell'Istituto "F. Meneghini" a Edolo (BS).
  • 22 aprile 2024 nell'ambito del ciclo di seminari sulla Storia dell'Istituto salesiano di Milano dal titolo "L'istituto salesiano di Milano, crocevia della storia", il dott. L. A. Benincaso è intervenuto all'iniziativa "Milano, 25 aprile 1945: i partigiani all'Istituto salesiano Sant'Ambrogio".
  • 16 aprile 2024 il prof. A. Carera è intervenuto all'iniziativa "Il Riformismo Sociale della CISL". Evento organizzato presso la Villa Molin Avezzù di Fratta Polesine.
  • 15 aprile 2024 nell'ambito del ciclo di seminari sulla Storia dell'Istituto salesiano di Milano, dal titolo "L'istituto salesiano di Milano, crocevia della storia" il dott. L. A. Benincaso è intervenuto all'iniziativa "Maestri del lavoro e formazione professionale: i Salesiani a Milano (anni '40 - '60 del Novecento)".
  • 15 febbraio 2024 il prof. A.M. Locatelli ha partecipato alla presentazione del volume "Perferie barriere nelle città", FrancoAngeli 2023, a cura di Paolo Griseri e Aurora Iannello. Evento organizzato presso la Sala Conferenze del Polo del '900 di Torino.
  • 14 febbraio 2024 la prof.ssa M. Bocci ha partecipato alla presentazione del volume "Maria Dutto: una storia al femminile - Donna, cattolica, milanese" di Giorgio Vecchio. Evento organizzato dal Dipartimento di Studi Medievali umanistici e rinascimentali.
  • 6 febbraio 2024 la dott.ssa C. M. Bravi ha partecipato all'incontro “L’Italia negli anni Settanta tra aspirazioni di cambiamento e violenza politica”, secondo appuntamento del ciclo su "La giustizia riparativa vissuta dai giovani", organizzato dal Centro Asteria.
  • 22 gennaio 2024 Il prof. A. Carera interverrà alla presentazione del volume "Voler bene ai poveri è un rischio" - Don Primo Mazzolari a Bergamo. Evento realizzato presso il Salone Riformisti, Sede Cisl Bergamo.

 

ANNO 2023

 

ANNO 2022

 

ANNO 2021