Il Centro si avvale della collaborazione di diversi laboratori e gruppi di ricerca che operano in modo sinergico per realizzare la sua missione.
ExperienceLab è un gruppo di ricerca fondato e coordinato dal Prof. Andrea Gaggioli e dalla Prof.ssa Alice Chirico. Il principale ambito di ricerca del laboratorio riguarda lo studio della psicologia dell'esperienza e delle emozioni complesse. A livello metodologico, le ricerche si focalizzano sulla definizione di nuovi approcci per misurare e valutare l'esperienza (UX), utilizzando un ampio spettro di approcci, strumenti e tecnologie. A livello applicato, il laboratorio sviluppa approcci, metodi e strumenti per progettare esperienze coinvolgenti che migliorino la vita delle persone e aiutino le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi.
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Il Laboratorio di Psicologia della Comunicazione è stato fondato nel 1997/1998 in cooperazione con la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano. La direzione scientifica è stata affidata fino al 2020 alla prof. Rita Ciceri, docente di Psicologia Generale e Psicologia della Comunicazione per il Benessere. I metodi di indagine comprendono ricerche sperimentali sia in laboratorio che sul campo, induzione emotiva e osservazione naturalistica, così come l'analisi computerizzata del comportamento non verbale. Il laboratorio si avvale di una strumentazione completa per l'analisi acustica e l'analisi del comportamento non verbale, hardware e software aggiornati per l'analisi digitale dei segnali. Particolare attenzione è data allo studio metodologico di tecniche di acquisizione e di analisi per l'individuazione di pattern o configurazioni espressive di comportamenti sincronizzati e semanticamente relati.
Mind, Culture and Communication Lab (MiCC)
Il Mind, Culture & Communication Lab (MICC) è dedicato all’esplorazione dell’intersezione tra mente, cultura e processi comunicativi, con l’obiettivo di arricchire la comprensione delle esperienze estetiche e culturale. Adottando un approccio interdisciplinare, il laboratorio affronta temi come arte, trasformazione, benessere e tecnologia, con l’intento di ampliare le conoscenze e generare un impatto positivo sulla società attraverso collaborazioni con istituzioni culturali e sanitarie, valorizzando al tempo stesso le potenzialità delle nuove tecnologie. Le sue metodologie di ricerca spaziano dagli esperimenti di laboratorio agli studi sul campo, questi ultimi appositamente pensati per le istituzioni culturali. Il laboratorio integra competenze e metodi provenienti da diverse discipline – tra cui neuroscienze cognitive, psicologia positiva, psicologia della comunicazione e psicologia sociale – insieme a museologia e museografia.
Laboratorio di Interazione Comunicativa e Nuove Tecnologie (LICENT)
Il Laboratorio di Interazione Comunicativa e Nuove Tecnologie (LICENT), diretto dal Prof. Giuseppe Riva, si occupa di ricerche di base e applicate inerenti la psicologia dei media, la cyberpsicologia, e la cyberterapia. Le principali tematiche riguardano lo studio della presenza in ambienti a virtualità variabile; le implicazioni dei nuovi media per il benessere psicologico (tecnologia positiva); e le applicazioni terapeutiche e riabilitative della realtà virtuale. Il laboratorio si avvale di tecnologie avanzate di ricerca che includono dispositivi virtuali immersivi, strumenti per la misurazione delle risposte psico-fisiologiche, neurofisiologiche e comportamentali (ad es. eye-tracking).