L’offerta formativa

L’offerta formativa proposta dal Centro – erogata attraverso i canali istituzionali dell’Ateneo – si focalizza sui bisogni di conoscenza emergenti individuati attraverso un continuo dialogo con gli stakeholder e si articola in una serie di corsi che possono essere anche personalizzati ed eventualmente erogati in partenariato con qualificati istituti e organizzazioni.

I potenziali destinatari includono enti pubblici e privati, aziende, associazioni e altre realtà organizzative che vogliono acquisire competenze inerenti alla psicologia della comunicazione e delle esperienze mediate.

!!NEW!!

Il Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione (PSICOM) progetta e realizza MetaLab: ambienti di didattica immersiva che trasformano lezioni, laboratori ed esami in esperienze coinvolgenti, misurabili e inclusivi.

MetaLab è una nuova metodologia sviluppata all'interno del progetto Metaversity che integra realtà virtuale/aumentata, ambienti 3D collaborativi e strumenti di AI per creare percorsi formativi ad alto impatto, pensati per corsi universitari, master, formazione continua e progetti corporate.

Partiamo dall’analisi dei bisogni didattici e degli esiti di apprendimento attesi, quindi co-progettiamo con il docente esperienze immersive brevi e mirate che favoriscono attenzione, partecipazione e applicazione pratica. Ogni MetaLab è documentato con rubriche di valutazione, metriche di engagement e linee guida operative, così da garantire replicabilità e qualità.

I nostri servizi includono:

  • Progettazione didattica immersiva: definizione degli obiettivi, storyboard delle esperienze XR, selezione delle piattaforme e dei materiali.
  • Erogazione e facilitazione: gestione tecnica e pedagogica in aula o da remoto, con tutoring agli studenti e supporto al docente.
  • Valutazione dell’apprendimento: raccolta di evidenze (questionari, log, artefatti), analisi e report con raccomandazioni.
  • Formazione docenti: workshop pratici su metodologie, sicurezza, inclusione e universal design for learning.
  • Consulenza e scalabilità: standardizzazione dei format, ottimizzazione dei costi.
  •  

Poniamo particolare attenzione all’accessibilità, al benessere degli studenti e alla protezione dei dati. Le nostre soluzioni, che sono state validate scientificamente attraverso una sperimentazione pluriennale, sono “device-agnostic” e adattabili a diversi contesti infrastrutturali, con alternative equivalenti per chi non può utilizzare visori.

Offriamo inoltre pacchetti “chiavi in mano” per portare la didattica immersiva dentro corsi esistenti in poche settimane.

Desidera sperimentare MetaLab nel Suo insegnamento o nella Sua organizzazione?

Scriva a psicom@unicatt.it