- Milano
- Centro di Ricerche sull'Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale (CROSS)
Centro di Ricerche sull'Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale (CROSS)

Il CROSS si pone come obiettivo principale quello di promuovere la cultura e le pratiche dell'orientamento in ogni sua forma.
Le attività svolte si articolano in cinque grandi tipologie:
- la ricerca su dimensioni personali e sociali legate allo sviluppo della professionalità;
- lo sviluppo di nuovi modelli e strumenti per l'orientamento;
- la formazione di operatori di orientamento;
- la consulenza rivolta a studenti, ai loro genitori, a disoccupati e lavoratori;
- la diffusione di conoscenze, esperienze e riflessioni attraverso pubblicazioni specialistiche.
Il modello di riferimento teorico adottato si basa sulla centralità della persona, protagonista della propria vita e delle proprie scelte, considerata nella sua globalità, e quindi in riferimento a interessi, abilità, motivazioni, caratteristiche personali ma anche all'insieme di fattori sociali che influiscono sul suo sviluppo personale e professionale.
Per rispondere alla complessità delle esigenze di interventi di orientamento che provengono dal mondo della scuola e del lavoro, il modello adottato propone una visione globale e integrata dell'orientamento in cui confluiscono principi teorici e metodologie applicative provenienti dalle aree psicologica, pedagogica, sociologica ed economica.
Slide - "Imparare e progettarsi facendo. L'alternanza scuola-lavoro per lo sviluppo delle competenze e l'orientamento"
Scaratti – Costruire traiettorie professionali
Cadei – Il valore formativo e orientativo dell’alternanza scuola-lavoro
Boerchi – Conoscere le professioni per orientarsi alla carriera
Pauri e Cantoia – Mission Legality
Rolla – Salute e “ben-essere attivi”
Avondo – Le professioni del teatro d’opera
Sala e Panisi – Alternanza scuola-lavoro per lo studente con autismo
Faldi – L’Università Cattolica per l’alternanza scuola-lavoro
Slide - Convegno "Ripensare l'Orientamento nella scuola dell'autonomia"
Slide - Workshop "Inserimento lavorativo e categorie protette"
- Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità
- Etica, legalità e bilancio aziendale
- Inclusione lavorativa e autismo
- Un modello di assessment del soggetto con autismo per l’inserimento lavorativo
- Formare a e per l’inserimento lavorativo
- Lavoro e autismo: scenario internazionale
- Valemour: Profit e no profit
- La scoperta del talento: come rendere flessibile il lavoro e sostenere le attitudini
News
"Ti racconto un giorno"
Iniziativa di orientamento rivolto a studenti delle scuole superiori.
Como, gennaio e febbraio 2017
- 19 dicembre 2016
Ripensare l'Orientamento nella scuola dell'autonomia
Ripensare l'Orientamento nella scuola dell'autonomia
- 28 maggio 2016
28 maggio 2016, ore 9.30-16.00