- Brescia
- Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB)
Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB)
Suzanne Briet e le origini della Documentazione

Milano, Università Cattolica, aula C.013 (via Carducci, 28/30), ore 15:30.
Lezione aperta di PAOLA CASTELLUCCI (Sapienza Università di Roma).
Per la riconciliazione in Europa e nel Mediterraneo. Storia, spiritualità e presente delle antiche chiese dell’Oriente cristiano

III ciclo. Primavera 2025
Sala Capitolare “del Bergognone”, chiesa di Santa Maria della Passione, via Vincenzo Bellini 2, Milano (M1 San Babila – M3 Montenapoleone).
Giovanni Bernardo De Rossi. Uno studioso della letteratura ebraica e dei suoi testimoni

Presentazione del volume Giovanni Bernardo De Rossi. Uno studioso della letteratura ebraica e dei suoi testimoni, a cura di Stefano Cassini, Firenze, Olschki, 2025.
Parma, Auditorium dei Voltoni, Palazzo della Pilotta, ore 17-18:30.
Notizie
- 5 giugno 2025
Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia
Seminari Aldo Manuzio. Settima edizione. Sermoneta, 5-7 giugno 2025
- 8 maggio 2025
Suzanne Briet e le origini della Documentazione
Lezione aperta di Paola Castellucci (Sapienza Università di Roma). Milano, Università Cattolica, aula C.013 (via Carducci, 28/30), ore 15:30.
- 14 aprile 2025
Giovanni Bernardo De Rossi. Uno studioso della letteratura ebraica e dei suoi testimoni
Presentazione del volume: Giovanni Bernardo De Rossi. Uno studioso della letteratura ebraica e dei suoi testimoni, a cura di Stefano Cassini, Firenze, Olschki, 2025
Parma, Auditorium dei Voltoni, Palazzo della Pilotta, ore 17-18:30. - 4 aprile 2025
Il numero di marzo de "L'almanacco bibliografico"
È on line il numero 73, marzo 2025, de "L'almanacco bibliografico. Bollettino di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia".
- 28 marzo 2025
Niccolò Tartaglia: un matematico bresciano nell'Italia del Cinquecento
In ricordo di don Pierluigi Pizzamiglio.
Una mattinata rivolta soprattutto al mondo delle scuole sulla figura del grande matematico bresciano. - 11 marzo 2025
III ciclo. Primavera 2025
Sala Capitolare “del Bergognone”, chiesa di Santa Maria della Passione, via Vincenzo Bellini 2, Milano (M1 San Babila – M3 Montenapoleone).
Niccolò Tartaglia: un matematico bresciano nell’Italia del Cinquecento

28 marzo 2025, ore 10
Università Cattolica, sede di Brescia, Via Trieste 17, Aula Magna
Una mattinata sul grande matematico bresciano, in ricordo di don Pierluigi Pizzamiglio