- Brescia
- Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB)
- Notizie
- Un cultura in frammenti. Scarto, recupero e riuso del materiale scrittorio
Un cultura in frammenti. Scarto, recupero e riuso del materiale scrittorio

Convegno internazionale (Lugano & Lucca, 10 e 17-18 ottobre 2025)
Casi di studio e progetti sui frammenti librari e documentari
Lugano, 10 ottobre 2025, ore 9:30, Aula polivalente campus Est USI
Saluti istituzionali
presiede Edoardo Barbieri
Marco Cursi, Perché studiare i frammenti
Francisco Gimeno Blay, Fragmentos de libros en la Biblioteca Histórica de la Universitat de València
Renzo Iacobucci – Laura Luraschi, Il progetto Ticinensia disiecta: casi e prospettive
Visita guidata alla mostra di legature dalla Biblioteca diocesana di Lugano a cura di Luca Montagner presso la Biblioteca universitaria USI
***
presiede Marco Cursi
Antonio Castillo Gomez, Materiali scrittori minori e scritture subalterne
Federico Saviotti, Frammenti di codici medievali romanzi dispersi in area padana: il progetto FRAGMINE
Simona Gavinelli, Recuperi scrittòri dalla Biblioteca Viganò di storia della scienza
Fabrizio Fossati, Fragmenta Franciscana Hierosolymitana
Alessio Casalini – Marcello Zeni, Qualche novità dall’archivio Salviati alla Normale di Pisa
Frammenti manoscritti e a stampa a Lucca
Lucca, 17 ottobre 2025, ore 17:30, Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti
presiede Marco Paoli
Matteo Cambi – Matteo Luti, Frammenti romanzi da archivi e biblioteche lucchesi
Davide Martini, Spigolature di frammentologia dei testi a stampa attraverso alcuni esempi dagli archivi lucchesi
Diversi approcci al recupero dei frammenti documentari e librari
Lucca, 18 ottobre 2025, ore 9:30, Archivio Storico Diocesano
Saluti istituzionali
presiede Gaia Elisabetta Unfer Verre
Edoardo Barbieri, Scritture di recupero e materiali minori
Elisabetta Caldelli, Il riuso librario e le sue fonti
Laura Albiero, Il frammento liturgico, specchio di una tradizione sommersa
Fabrizio Cigni, L’importanza dei frammenti per le tradizioni dei testi romanzi: alcuni casi di studio
Marta Luigina Mangini, Fenomenologia del frammento documentario scartato e rifunzionalizzato
Visita guidata alla mostra di frammenti dell’Archivio Storico Diocesano di Lucca a cura di Gaia Elisabetta Unfer Verre e Tommaso Maria Rossi
***
presiede Tommaso Maria Rossi
Saverio Campanini, Polvere di lapislazzuli nell’arca. Frammentologia ebraica
Piero Scapecchi, All’origine della tipografia a caratteri mobili: maculature di incunaboli
Paolo Crisostomi, Frammenti, scritti e non, nella ‘costruzione’ delle legature antiche: aspetti di conservazione
Giuseppe Solmi, Frammenti e collezionisti
Andrea Giorgi – Giulia Mori – Michele Pellegrini, Frammenti di territorio. Tentativi di ricostruzione di contesti documentari per lo studio degli spazi antropizzati