Università Cattolica del Sacro Cuore

Il centro di ricerca

Il CRELEB mira a organizzare iniziative che promuovano la conoscenza e lo sviluppo del mondo del libro e delle biblioteche, ponendosi come punto di riferimento autorevole nel panorama nazionale ed europeo. Allacciando stretti rapporti con personalità anche non italiane, vuole sottolineare l'universalità della cultura del libro e la necessità di un sempre maggior scambio di competenze.

Il CRELEB è un organismo di ricerca universitario che si rivolge innanzitutto a tale ambito promuovendo convegni o tavole rotonde; vuole però estendere i propri interessi anche al mondo "reale" del collezionismo, dell'antiquariato, della produzione editoriale, delle biblioteche storiche e locali, fornendo il proprio apporto a iniziative che si muovano con scopi consoni a quelli statutari.


Il CRELEB organizza periodicamente dei corsi di formazione e di approfondimento post lauream, tenuti dai docenti e dai collaboratori del Centro, per approfondire le tematiche legate al libro a stampa antico e moderno e alle biblioteche. In particolare si segnala:

PerCorsi: itinerari di formazione sul libro antico e le biblioteche

Il ciclo integrale comprende:

- Lettura dei testi del libro antico a stampa del Quattro e del Cinquecento (10 ore)

- Catalogazione degli incunaboli in MEI (10 ore)

- Catalogazione del libro a stampa antico e moderno in Koha ed ErasmoNet (10 ore)

- Winter school sulle biblioteche scolastiche (6 ore)

- Scuola estiva Beniamino Burstein (25 ore) - vedi la pagina dedicata

- Convegni e seminari secondo calendari annuali (20 ore)

- Visite di studio a biblioteche storiche italiane ed europee (24 ore)