- Brescia
- Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB)
- Libri e lettori a Brescia
Libri e lettori a Brescia
Indice generale
a cura di Carla Maria Monti e Luca Rivali
Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna. Atti della giornata di studi (Brescia, Università Cattolica, 16 maggio 2002), a cura di Valentina Grohovaz, Brescia, Grafo, 2003 (Annali queriniani. Monografie, 3)
Valentina Grohovaz, Premessa, pp. 7-8.
Simona Gavinelli, Tra i codici della Biblioteca Civica Queriniana: un percorso di lettura, pp. 9-38.
Anna Melograni, Quattro artisti all'opera nei corali inediti di S. Domenico e gli esordi bresciani del giovane Birago, pp. 39-71.
Laura Toselli, Cinque secoli di lettori nelle postille al Seneca Queriniano, pp. 105-132.
Michele Zambelli, L'Itinerarium di Bartolomeo Bayguera, pp. 133-154.
Emilio Giazzi, La lettera di Antonio da Rho a Bartolomeo Bayguera: un resoconto dell'Itinerarium, pp. 155-181.
Paola Bonfadini, Codici miniati liturgici e dottrinali da antiche biblioteche ecclesiastiche bresciane ora nel Museo Diocesano, pp. 183-191.
Luigi Balsamo, Storia della stampa e storia del libro a Brescia: 1471-1474, pp. 193-202.
Carla Maria Monti, Matteo Rufo, la patria di Plinio e un manoscritto di dedica passato in tipografia, pp. 203-254.
Ennio Ferraglio, Il catalogo on line delle cinquecentine della Biblioteca Queriniana, pp. 255-273.
Roberta Valbusa, Per un catalogo delle cinquecentine della Fondazione Ugo Da Como di Lonato, pp. 275-294.
Giancarlo Petrella, Interpolazioni bresciane nella tradizione a stampa della Descrittione di tutta Italia di fra Leandro Alberti, pp. 295-317.
Edoardo Barbieri, Delle conclusioni per non concludere, pp. 319-323.
Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro e Cinquecento. Atti della seconda giornata di studi "Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna", Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, 4 marzo 2004, a cura di Valentina Grohovaz, Milano, Vita e Pensiero, 2006 (Bibliotheca erudita, 28)
Valentina Grohovaz, Premessa, p. VII-X.
Andrea Comboni, Miscellanee poetiche manoscritte in Queriniana: brevi annotazioni, pp. 3-21.
Francesca Toscani, Gli «Statuta Collegii Natariorum Brixiae» del 1432 nella Biblioteca Palatina di Parma, pp. 23-35.
Daniele Piccini, Un codice petrarchesco nella Biblioteca Ugo Da Como, pp. 37-51.
Ennio Sandal, Schede bibliografiche di incunaboli bresciani, pp. 53-70.
Simone Signaroli, «Hortare tuos discipulos ad libros emendos»: i rapporti fra scuola e tipografia nella Brescia di fine Quattrocento, pp. 71-93.
Giancarlo Lang, Un protagonista del Rinascimento bresciano: Sebastiano Aragonese, pp. 95-113.
Valentina Grohovaz, Cronache cittadine rimate del XV secolo: Brescia, Verona, Mantova, pp. 115-131.
Edoardo Barbieri, Francesco Novati e l'editoria popolare bresciana fra Quattro e Seicento, pp. 133-164.
Il libro fra autore e lettore. Atti della terza giornata di studi Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna. Brescia, Università Cattolica, 21 novembre 2006, a cura di Valentina Grohovaz, Roccafranca (BS), La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 2008
Valentina Grohovaz, Premessa, p. 5.
Giliola Barbero, Dalla Fondazione Ugo Da Como di Lonato al convento di Santa Maria Madre della Misericordia in Taggia: manoscritti 163, 168 e 169, pp. 7-24.
Nicoletta Barbieri, Un romanzo cavalleresco copiato a Pontevico nel Quattrocento, pp. 25-39.
Gaia Bolpagni, Il carme De Sabino lacu di Giovanni Mattia Tiberino, pp. 41-73.
Carla Maria Monti, L'Isola del Garda in una lettera di Nicola Botano, pp. 75-108.
Gloria Bargigia, Vicende editoriali della Montyriana Collatio di Cristoforo Barzizza, pp. 109-131.
Angelo Piacentini, Le Satyrulae di Cristoforo da Fano a personaggi bresciani, pp. 133-190.
Giordano Castellani, Identikit del tipografo bresciano Bartolomeo Zanetti, pp. 191-202.
Andrea Canova, Una lettera con frottola di Ludovico Mantegna «ex Valle Camonica» (1497), pp. 203-229.
Luca Rivali, Per la storia della biblioteca dei Carmelitani osservanti di Brescia, pp. 231-257.
Giancarlo Petrella, Varianti iconografiche nella Legenda de sancto Faustino e Iouita (Brescia, Battista Farfengo, 1490), pp. 259-280.
Alessandro Ledda, Fra gli incunaboli della biblioteca di Ugo Da Como: antichi (veri e presunti) possessori, pp. 281-299.
Ruggero Radici, Uno stampatore bresciano del Seicento: Antonio Rizzardi da Soprazocco, pp. 301-320.
Michele Colombo - Valentina Grohovaz, Un contrasto tra Carnevale e Quaresima in dialetto bresciano, pp. 321-342.
Simona Gavinelli, Nugae per non concludere, pp. 343-352.
Viaggi di testi e di libri. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo e età moderna, a cura di Valentina Grohovaz, Udine, Forum, 2011 (Libri e Biblioteche, 26)
Valentina Grohovaz, Premessa, p. 7.
Alessandra Perri, La scrittura umanistica a Brescia, pp. 9-29.
Sara Pierobon, I più antichi codici miniati della Fondazione Ugo Da Como di Lonato, pp. 31-46.
Alessandra Ardu, Gabriele da Concorezzo e la mitografia umanistica, pp. 47-67.
Gabriele Paglia, Un manoscritto tardogotico veneziano ed il suo copista Cristoforo da Lozio, sarto e cittadino bresciano, pp. 69-86.
Giorgio Caravale, In margine al concilio di Trento. Una polemica religiosa di metà Cinquecento tra Ippolito Chizzola e Pier Paolo Vergerio, pp. 87-94.
Simone Signaroli, Plauto nel cimento della filologia umanistica: Brescia, Bologna e la tipografia dei Britannici, pp. 95-100.
Anna Rota, I Marchetti editori a Brescia tra il 1562 e il 1651: un profilo, pp. 101-116.
Luca Rivali, Le librerie bresciane del Seicento tra grande distribuzione e commercio al minuto. Primi appunti, pp. 117-137.
Ennio Ferraglio, Guardare al passato nel secolo dei Lumi: la biblioteca di Giovanni Ludovico Luchi, pp. 139-146.
Alessia Cotti, Camillo Baldassarre Zamboni ordinatore della biblioteca Martinengo, pp. 147-170.
Edoardo Barbieri, Appunti sugli incunaboli della Fondazione Ugo Da Como di Lonato, pp. 171-196.
Andrea Canova, Conclusioni, pp. 197-199.
Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Luca Rivali, Udine, Forum, 2015 (Libri e Biblioteche, 35)
Luca Rivali, Premessa, pp. 7-8.
Simona Gavinelli, Altobello Averoldi, vescovo di Pola, tra manoscritti e ritratti, pp. 9-37.
Stefania Buganza - Marco Rossi, Codici miniati e cultura figurativa a Brescia in età malatestiana, pp. 39-61.
Roberto Tagliani, Antichi testi bresciani: nuovi affioramenti, pp. 63-86.
Melissa Francinelli, Bartolomeo da Castel della Pieve, grammatico e rimatore del Trecento, a Brescia, pp. 87-103.
Gianni Bergamaschi, Contaminazioni agiografiche e iconografiche nel racconto del martirio di santa Giulia, pp. 105-130.
Giancarlo Petrella, Primi appunti sulla "prima edizione veramente illustrata del poema dantesco": Brescia, Bonino Bonini, 1487, pp. 132-156.
Vanessa Marenda, Una nuova redazione dell'Altlombardische Margarethen-Legende in un codice agiografico queriniano, pp. 157-174.
Giuseppe Crimi, Francesco Moise e le poesie della bugia: un'edizione bresciana del 1610, pp. 185-199.
Enrico Valseriati, Recuperi dalla libreria Saibante di Verona: Ubertino Posculo e Pietro Sacconi, pp. 201-226.
Alessandro Tedesco, Il "mito" di Tommaso Ferrando nella storiografia dei secoli XVIII-XX, pp. 227-245.
Luca Rivali, Il collezionista e il bibliotecario: Ugo Da Como, Paolo Guerrini e la storia della stampa a Brescia, pp. 247-269.
Edoardo Barbieri, Un decennio di lavoro comune, pp. 271-274.
La lettura e i libri tra chiostro, scuola e biblioteca. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Luca Rivali, Udine, Forum, 2017 (Libri e Biblioteche, 38)
Luca Rivali, Introduzione, pp. 7-9.
Carla Maria Monti, Il vescovo di Brescia Francesco Marerio e i suoi codici, pp. 11-41.
Francesca Carleschi, Il breviario miniato francescano ms. A V 24 della Biblioteca Queriniana, pp. 43-68.
Bernhard Schirg, Formare un poeta. Bernardino Bornato a Pavia e il modesto Fortleben letterario della poesia panegirica, pp. 69-76.
Alessandro Tedesco, Le raccolte epistolografiche del tipografo Tommaso Ferrando, pp. 77-130.
Giuditta Campello, L'edizione milanese del Pilade bresciano: il Vocabolarium Piladae (Milano, Ambrogio da Caponago, ante 1501), pp. 131-139.
Andrea Canova, Una miscellanea appartenuta a Marino Becichemo (Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana, Incunabolo 803), pp. 141-169.
Giovanna Bernini, Per la biblioteca Lamberti di Brescia, pp. 171-192.
Barbara Bettoni, Raccolte di libri e interni domestici attraverso gli inventari di beni mobili di Francesco Gambara (1600-1630), pp. 193-229.
Marco Zanini, «La mia fiamma in sen non celo». Camilla Solar d'Asti Fenaroli e Giovanni Alvise Mocenigo nelle carte dell'archivio della Fondazione Ugo Da Como, pp. 231-244.
Scrittura di testi e produzione di libri. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Luca Rivali, Udine, Forum, 2019 (Libri e Biblioteche, 41).
Luca Rivali, Introduzione, pp. 7-17.
Pier Luigi Mulas, Per l'attività di Giovanni Antonio da Brescia miniatore, pp. 19-34.
Fabrizio Pagnoni, Un polo documentario in trasformazione: la cancelleria vescovile bresciana nella prima metà del Quattrocento. Personale e strutture, pp. 35-52.
Andrea Comboni, Note sulla fortuna di una miscellanea di filologia umanistica (Brescia 1496), pp. 52-65.
Margherita Sciancalepore, Sulla tradizione del De obedientia di Giovanni Pontano: il ms. 196 della Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como di Lonato, pp. 67-77.
Cosimo Burgassi, Quaderno di un curato di campagna. Notizie su Antonio Castello traduttore (ca. 1470, intorno a Brescia), pp. 79-92.
Diego Cancrini, Cenni biografici e appunti intorno a Carlo Bellavite, "penna eruditissima" nella Brescia della prima metà del XVIII secolo, pp. 93-121.
Vittorio Folinea, Inno in morte di Napoleone. Inedito manoscritto bresciano o falso foscoliano?, pp. 123-133.
Simona Gavinelli, Il fondo autografi della Biblioteca di Storia delle scienze "Carlo Viganò" presso la sede bresciana dell'Università Cattolica, pp. 135-158.
Ugo Da Como, In Brixianam editionem principem librorum De Roma triumphante a Flavio Blondo Foroliviensi conscriptorum brevis adnotatio, a cura di Luca Rivali, pp. 159-171.
Scarica l'indice cumulativo dei nomi (993,55 KB)
Scarica l'indice cumulativo dei manoscritti (276,06 KB)