Scuola estiva
Scuola estiva "Beniamino Burstein" 2022 in memoria di Leonardo Botarelli
Leonardo da Vinci:
il suo mondo, i suoi libri, le sue scritture
Torrita di Siena, Sala parrocchiale "Il Convento", e Montepulciano
29 agosto-1° settembre 2022
Presentazione
La figura di Leonardo da Vinci, complici anche le recenti celebrazioni del centenario del 2019, gode ormai di una raccolta abbondante di studi, non solo, ovviamente, sulla sua produzione artistica, ma anche sul suo profilo di lettore e scrittore. Il suo orizzonte culturale e il suo articolato rapporto con i libri e con la scrittura hanno beneficiato di un'attenzione più recente, ma che ha prodotto una serie notevole di contributi. "Nativo tipografico", ma cresciuto in una famiglia di notai, Leonardo ha grande consuetudine con la scrittura e a più riprese, nei suoi numerosi scritti, rimanda a libri che ha letto oppure produce liste di testi da leggere. L'«omo sanza lettere» possiede in realtà un bagaglio ampio di letture che ne conferma la doppia natura di personaggio saldo nella tradizione culturale, ma prepotentemente orientato al futuro. La scuola estiva 2022 intende offrire un profilo di Leonardo visto da questa angolazione, con particolare attenzione al contesto bibliografico ed editoriale che fa da sfondo alla sua vita. L'immersione in un eccezionale contesto naturalistico e artistico come il borgo di Torrita di Siena, in Val di Chiana (a pochi chilometri dall'autostrada, ma raggiungibile anche in treno, non lontano da Pienza e Cortona), e quello di Montepulciano e la formula residenziale vorrebbero favorire l'instaurarsi di un clima fecondo di lavoro, ma conviviale nelle modalità di svolgimento. Lo sforzo di contenimento dei costi consente di offrire ai partecipanti un'occasione unica di formazione e conoscenza.
Destinatari
Il corso si rivolge a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca nelle discipline del libro, bibliografia e storia del libro e dell’editoria, ma anche a tutti coloro, bibliotecari, collezionisti, amatori e bibliofili, che hanno interesse per il libro antico a stampa.
Docenti del corso
Edoardo Barbieri Direttore de «La Bibliofilía»
Luca Rivali Università Cattolica di Milano
Marco Cursi Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Programma
Lunedì 29 agosto
14.00 - Registrazione
14.30 - Saluti istituzionali introduttivi
15.00-16.30 - Edoardo Barbieri, La figura di Leonardo tra arte e scienza
16.30-17.00 - Pausa
17.00-18.30 - Luca Rivali, Gli scritti di Leonardo: natura e tradizione
18.30 - Per chi lo desidera, visita con degustazione alla Macelleria Belli di Torrita di Siena
20.00 - Cena
Martedì 30 agosto
9.00-10.30 - Luca Rivali, Leggere liste e cataloghi librari del Quattrocento
10.30-11.00 - Pausa
11.00-12.30 - Edoardo Barbieri, Per la biblioteca di Leonardo - Parte I
13.00 - Pranzo
15.00-16.30 - Edoardo Barbieri, Per la biblioteca di Leonardo - Parte II
16.30-17.00 - Pausa
17.00-18.30 - Luca Rivali, L'editoria tecnico-scientifica nell'età di Leonardo
19.00 - Per chi lo desidera, visita guidata alla cittadina di Torrita di Siena (posti limitati) con possibilità di degustazione di birra artigianale locale
20.30 - Cena libera
Mercoledì 31 agosto
9.30-11.00 - Edoardo Barbieri, Leonardo lettore: i testi letterari
11.00-11.30 - Pausa
11.30-13.00 - Luca Rivali, L'editoria medico-naturalistica nell'età di Leonardo
13.00 - Pranzo
15.00-17.00 - Montepulciano, Biblioteca Comunale: Edoardo Barbieri, Nella biblioteca di Leonardo: un viaggio tra gli antichi libri scientifici della Comunale di Montepulciano
17.30-18.30 - Montepulciano, Teatrino della Canonica di San Biagio: conferenza pubblica di Marco Cursi, «Perché la minestra si fredda»: i libri e la biblioteca di Leonardo
20.00 - Cena
Giovedì 1° settembre
9.00-11.00 - Marco Cursi, La prima e la seconda scrittura di Leonardo
11.00-13.00 - Luca Rivali, Leonardo in tipografia: macchine e torchi
13.00-13.15 - Edoardo Barbieri, Conclusioni
Sede
Il corso si svolgerà a Torrita di Siena, presso la sala parrocchiale “Il Convento”, via Passeggio Garibaldi 52, a ridosso delle mura del borgo.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario far pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2022 la propria candidatura, compilando il modulo disponibile a questo link e alla pagina web del CRELEB e allegando un proprio curriculum vitae. L'organizzazione si riserva la facoltà di revocare l'iniziativa qualora non si raggiunga il numero programmato di partecipanti. Il corso si svolgerà in ottemperanza alla misure sanitarie in vigore durante i giorni di previsti. Una volta ricevuta conferma dell’avvio del corso, gli iscritti dovranno provvedere al pagamento della quota di iscrizione secondo le modalità che verranno comunicate.
Quote di partecipazione
Il costo di iscrizione alla Scuola estiva è di € 250, con una riduzione a € 225 per chi avesse già partecipato ad almeno una delle precedenti edizioni. La quota comprende la partecipazione all’intero ciclo di lezioni e attività, nonché i pranzi di martedì 30 e mercoledì 31 agosto e le cene di lunedì 29 e di mercoledì 31 agosto. Dalle quote di iscrizione è escluso l’alloggio.
Quote agevolate
Tra gli studenti universitari, i neolaureati e i dottorandi di ricerca che ne faranno richiesta con lettera motivazionale verranno anche messe a disposizione 12 quote agevolate per il corso (€ 150, invece di € 250 o € 125, invece di € 225, per chi avesse già partecipato ad almeno una delle precedenti edizioni). Tali agevolazioni sono messe a disposizione da: ALAI (4), Casa editrice Leo S. Olschki (1), «La Bibliofilía. Rivista di storia del libro e di bibliografia» (1), famiglia Burstein (5), Società Bibliografica Toscana (1), alla memoria di Leonardo Botarelli. Il Rotary International - Fellowship of Old and Rare Antique Books and Prints mette inoltre a disposizione una quota completa (€ 250) che verrà assegnata a discrezione dell'organizzazione.
Alloggio
A Torrita di Siena sono disponibili varie possibilità di sistemazioni alberghiere (da prenotare autonomamente). Tra queste si segnalano in maniera particolare:
- Albergo La Stazione (http://albergolastazione.com). In tal caso è opportuno essere automuniti.
- Appartamento composto da una camera matrimoniale e una camera con due letti. Telefonare al +39.338.7417864 (Massimo).
Al momento della prenotazione specificare la partecipazione alla scuola estiva.
Avvertenze importanti
Stante che le indicazioni nazionali e locali legate all’emergenza sanitaria si modificano continuamente, il corso si svolgerà solo nell’assoluto rispetto delle norme e in condizioni di sicurezza. Per tali ragioni verrà predisposto un adeguato protocollo, che sarà fornito ai partecipanti e che dovrà essere rigorosamente rispettato.
Attestato
Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni sul corso: Pierfilippo Saviotti pierfilippo.saviotti@unicatt.it
Per informazioni logistiche: Pro loco di Torrita di Siena info@prolocotorritadisiena.it
http://centridiricerca.unicatt.it/creleb
https://prolocotorritasiena.wixsite.com/prolocotorritasiena
http://www.bibliograficatoscana.it/