Scuola estiva
Scuola estiva "Beniamino Burstein" 2023 in memoria di Leonardo Botarelli
Per parole e per immagini:
il sistema della comunicazione nel libro del Rinascimento
Torrita di Siena, Sala parrocchiale "Il Convento", e Montepulciano
28-31 agosto 2023
Presentazione
Il manoscritto medioevale si sviluppa spesso secondo una profonda originalità grafica, di colori, di miniature. Il libro tipografico nasce invece (tranne rare eccezioni) come in bianco e nero e legato a una o poche serie di caratteri. Se all’inizio miniatori e rubricatori misero anche loro le mani sui primi prodotti tipografici, rendendoli simili ai manoscritti, presto furono individuate tecniche capaci di riprodurre all’interno del libro a stampa disegni e figure. Tale duplicità di linguaggio, verbale e iconico, prendeva certo le mosse dai Blockbuch, in cui testo e figure trovavano posto nella medesima matrice. In breve si svilupparono esperimenti nei quali il rapporto tra i due sistemi comunicativi trovava modo di svilupparsi non solo nell’ottica della didascalia, ma di un dialogo ben più complesso, transmediale, che permette talvolta di individuare veri e propri testi intersemiotici, che usano contemporaneamente, integrandoli, il linguaggio delle parole e quello delle immagini. Si apre così un viaggio meraviglioso in cui le diverse possibilità tecniche si integrano e dialogano, dalle silominiature dei primi incunaboli veneziani fino alle proto calcografie del Dante fiorentino del 1481. La scuola estiva vuole introdurre a tali problematiche. L’immersione in un eccezionale contesto naturalistico e artistico come il borgo di Torrita di Siena, in Val di Chiana (a pochi chilometri dall’autostrada, ma raggiungibile anche in treno, non lontano da Pienza, Montepulciano e Cortona) e la formula residenziale vorrebbero favorire l’instaurarsi di un clima fecondo di lavoro, ma conviviale nelle modalità di svolgimento. Lo sforzo di contenimento dei costi consente di offrire ai partecipanti un’occasione unica di formazione e conoscenza.
Destinatari
Il corso si rivolge a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca nelle discipline del libro, bibliografia e storia del libro e dell’editoria, ma anche a tutti coloro, bibliotecari, collezionisti, amatori e bibliofili, che hanno interesse per il libro antico a stampa.
Docenti del corso
Edoardo Barbieri Direttore de «La Bibliofilía»
Luca Rivali Università Cattolica di Milano
Laura Aldovini Musei Civici di Pavia
Programma
Lunedì 28 agosto
14.00 - Registrazione
14.30 - Saluti istituzionali introduttivi
15.00-16.30 - Edoardo Barbieri, Tra Blochbuch e altri esperimenti di stampa di figure
16.30-17.00 - Pausa
17.00-18.30 - Luca Rivali, Uno sperimentatore tedesco a Venezia: Erhard Ratdolt
20.00 - Cena
Martedì 29 agosto
9.00-10.30 - Luca Rivali, Il libro italiano del Rinascimento: tra collezionismo e bibliografia – Parte I
10.30-11.00 - Pausa
11.00-12.30 - Edoardo Barbieri, Testo e immagine nei libri religiosi del Quattro e Cinquecento
13.00 - Pranzo
15.00-16.30 - Edoardo Barbieri, Testo e immagine nei libri scientifici e di viaggio del Quattro e Cinquecento
16.30-17.00 - Pausa
17.00-18.30 - Luca Rivali, Il libro italiano del Rinascimento: tra collezionismo e bibliografia – Parte II
19.00 - Per chi lo desidera, visita guidata alla cittadina di Torrita di Siena
20.30 - Cena libera
Mercoledì 30 agosto
9.30-11.00 - Edoardo Barbieri, Aldo Manuzio e il libro illustrato
11.00-11.30 - Pausa
11.30-13.00 - Luca Rivali, Un caso di studio: il libro illustrato a Brescia tra Quattro e Cinquecento
13.00 - Pranzo
15.00-17.00 - Montepulciano, Biblioteca Comunale: Edoardo Barbieri, Alla caccia di libri antichi illustrati tra gli scaffali della Comunale di Montepulciano
17.30-18.30 - Montepulciano, Teatrino della Canonica di San Biagio: conferenza pubblica di Laura Aldovini, Raffaello Sanzio tra originalità e riproducibilità dell'immagine
20.00 - Cena
Giovedì 31 agosto
9.00-11.00 - Laura Aldovini, Alle origini dell'incisione in Italia: tecniche, materiali, protagonisti e strumenti per lo studio della grafica antica
11.00-13.00 - Luca Rivali, Descrivere un libro illustrato: problemi e specificità
13.00-13.15 - Edoardo Barbieri, Conclusioni
Sede
Il corso si svolgerà a Torrita di Siena, presso la sala parrocchiale “Il Convento”, via Passeggio Garibaldi 52, a ridosso delle mura del borgo.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario far pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2023 la propria candidatura, compilando il modulo disponibile a questo link e alla pagina web del CRELEB e allegando un proprio curriculum vitae. L’organizzazione si riserva la facoltà di revocare l’iniziativa qualora non si raggiunga il numero programmato di partecipanti. Il numero dei posti disponibili è limitato: nel caso gli iscritti superassero tale quota, l’organizzazione provvederà a una selezione secondo criteri che prevedono la priorità a giovani studenti e ai primi iscritti. Una volta ricevuta conferma dell’avvio del corso, gli iscritti dovranno provvedere al pagamento della quota di iscrizione secondo le modalità che verranno comunicate.
Quote di partecipazione
Il costo di iscrizione alla Scuola estiva è di € 250, con una riduzione a € 225 per chi avesse già partecipato ad almeno una delle precedenti edizioni. La quota comprende la partecipazione all’intero ciclo di lezioni e attività, nonché i pranzi di martedì 29 e mercoledì 30 agosto e le cene di lunedì 28 e di mercoledì 30 agosto. Dalle quote di iscrizione è escluso l’alloggio.
Quote agevolate
Tra gli studenti universitari, i neolaureati e i dottorandi di ricerca che ne faranno richiesta con lettera motivazionale verranno anche messe a disposizione 12 quote agevolate per il corso (€ 150, invece di € 250 o € 125, invece di € 225, per chi avesse già partecipato ad almeno una delle precedenti edizioni). Tali agevolazioni sono messe a disposizione da: ALAI (4), Casa editrice Leo S. Olschki (1), «La Bibliofilía. Rivista di storia del libro e di bibliografia» (1), Famiglia Burstein (4), Società Bibliografica Toscana, alla memoria di Leonardo Botarelli (1), Rotary Fellowship (1).
Alloggio
A Torrita di Siena sono disponibili varie possibilità di sistemazioni alberghiere (da prenotare autonomamente). Si consiglia la prenotazione con largo anticipo. Tra queste si segnala in maniera particolare:
- Albergo La Stazione (http://albergolastazione.com). Soluzione maggiormente consigliata, in quanto c’è la possibilità di organizzare un transfer per chi non fosse automunito.
Al momento della prenotazione specificare la partecipazione alla scuola estiva.
Avvertenze importanti
Stante che le indicazioni nazionali e locali legate all’emergenza sanitaria si modificano continuamente, il corso si svolgerà solo nell’assoluto rispetto delle norme e in condizioni di sicurezza. Per tali ragioni verrà predisposto un adeguato protocollo, che sarà fornito ai partecipanti e che dovrà essere rigorosamente rispettato.
Attestato
Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni sul corso: Pierfilippo Saviotti pierfilippo.saviotti@unicatt.it
Per informazioni logistiche: Pro loco di Torrita di Siena info@prolocotorritadisiena.it
http://centridiricerca.unicatt.it/creleb
https://prolocotorritasiena.wixsite.com/prolocotorritasiena
http://www.bibliograficatoscana.it/