Università Cattolica del Sacro Cuore

Centro di Ricerche in Analisi economica e sviluppo economico internazionale (CRANEC)

NOI ITALIANI. FORZA E DEBOLEZZA DI UN PAESE INCOMPIUTO

 

«L’Italia come sistema-paese può disorientare l’osservatore: esistono evidenti punti di debolezza, antiche questioni culturali irrisolte, carenze istituzionali. Eppure, ci sono anche nicchie di eccellenza e una tenuta complessiva che emerge soprattutto nei momenti di crisi. C’è quindi da risolvere un “puzzle Italia”.  Inoltre, con l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, l’Italia assume un ruolo ancora più strategico anche nell’ottica di quella che Janet Yellen, ha definito “globalization among friends”. L’Italia può diventare l’ago della bilancia in ambito di Consiglio europeo e questo permetterebbe anche di compiere progressi verso una politica industriale europea.» (Fonte Aspen Institute Italia)

 Il prossimo 3 maggio 2023 dalle ore 18:00 alle ore 20:30 a Roma presso Villa Aurelia, si celebrerà l’importante traguardo del numero 100 di Aspenia, la rivista italiana di affari internazionali, di proprietà dell'Aspen Institute Italia e pubblicata da Il Sole 24 Ore.

All’Aspenia Talk dal titolo “Noi Italiani. Forza e debolezza di un Paese incompiuto”, organizzato da Aspen Institute Italia, parteciperanno oltre che ai membri della comunità Aspen, rappresentanti delle istituzioni e di importanti aziende nazionali e internazionali. 

Per il Cranec saranno presenti il Presidente, Prof. Alberto Quadrio Curzio e il Prof. Marco Fortis, membro del Direttivo del Centro e autore di un articolo in questo numero celebrativo, scritto con un membro del Consiglio scientifico del Cranec, il Dr. Andrea Sartori.

 

Copertina numero 100

Indice numero 100

Programma dell'Aspenia Talk

Audio-video integrale dell'Aspenia Talk

QUALI INVESTIMENTI PER LA TRANSIZIONE? EUROPA E ITALIA NEL GUADO

 

Il 19 aprile 2023 alle 14,30 presso l'Aula Negri da Oleggio si discuterà di investimenti nell'ambito della presentazione del Volume Greening Europe 2022, European Public Investment Outlook.

Si tratta del terzo Rapporto che monitora lo stato di avanzamento degli investimenti pubblici in Europa. I volumi (pubblicati con cadenza annuale) sono esito di una collaborazione tra il Cranec, la Fondazione Astrid, l’OFCE, Paris, e IMK-Hans Bocker Foundation.

L’intento degli stessi (e dell’attività di ricerca sul tema tra queste istituzioni) è allargare quanto più possibile in Italia e in Europa il dibattito accademico e di policy sul tema degli investimenti e delle infrastrutture materiali e immateriali.

Il Volume 2022, nella prima parte: presenta un quadro generale degli investimenti per la transizione green nella UE, mettendo in evidenza i rischi connessi all’aumento dei prezzi dell’energia e la necessità di una maggiore indipendenza strategica dell’Europa e mappa gli investimenti sostenuti ad oggi in alcuni paesi europei (Francia, Italia, Germania, Spagna) sulla base delle indicazioni e delle risorse messe a disposizione da NGEU. Nella seconda parte: affronta alcune questioni tematiche relative alla transizione green, ad esempio i moltiplicatori fiscali di questi investimenti, i gap infrastrutturali e gli investimenti necessari per accelerare la transizione green e le modalità di finanziamento possibili per questa tipologia di investimenti.

 

Tutti i volumi sono anche consultabili on line

European Public Investment Outlook, 2020 (edited by Floriana Cerniglia and Francesco Saraceno) https://www.openbookpublishers.com/books/10.11647/obp.0222

The Great Reset 2021, European public investment outlook (edited by Floriana Cerniglia, Francesco Saraceno and Andre Watt https://www.openbookpublishers.com/books/10.11647/obp.0280

Greening Europe 2022, European Public investment outlook (edited by Floriana Cerniglia and Francesco Saraceno) https://www.openbookpublishers.com/books/10.11647/obp.0328

 

Visualizza il programma

Rassegna Stampa

 

Investimenti Sociali, PNRR e Crescita inclusiva. Dalla teoria alle scelte praticabili

Il ciclo di incontri “Investimenti Sociali, PNRR e Crescita inclusiva. Dalla teoria alle scelte praticabili” che parte da un’iniziativa congiunta del CRANEC con il Centro di ricerca WWELL - Welfare, Work, Enterprise, Lifelong Learning della Università Cattolica e il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche della Università di Roma La Sapienza ha l’obiettivo di svolgere una riflessione a più voci su come andrebbero riorientate la spesa e gli investimenti a sostegno del welfare e della crescita economica.

 

Programma dell'evento

IL RITORNO DELLA POLITICA DI BILANCIO E IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

https://www.limprenditore.com/il-ritorno-della-politica-di-bilancio-e-il-rilancio-degli-investimenti-pubblici

di Floriana Cerniglia e Francesco Saraceno

Il mito dell'informatica. L' algoritmo d'oro e la torre di Babele

Seminario in Aula Negri da Oleggio, martedì 7 marzo 2023, ore 14:30

 

Giovanni Maria Flick con questo libro si occupa di diritto dell’era digitale. È una riflessione sulla tenuta del modello economico-sociale che la tecnologia avanzatissima sta trasformando. Se per l’ambiente, prevale un senso di paura soprattutto di fronte alle minacce concrete del riscaldamento globale, nei confronti delle derive pericolose poste dalla civiltà digitale siamo disarmati e addirittura entusiasti. La rivoluzione digitale non è però priva di rischi: il timore è che le tecnologie scavalchino e sostituiscano la persona anche nelle funzioni più connaturate alla sua identità e alla sua coscienza, catapultandoci in un mondo in cui i concetti di etica e responsabilità, nelle loro varie declinazioni sociali, giuridiche e politiche, perderanno significato. Nel volume si prova a fare chiarezza sulla questione, ponendo importanti interrogativi – soprattutto sul modo di organizzare l’economia, il lavoro, la comunicazione, il ventaglio dei diritti e dei doveri inderogabili del cittadino – e andando a rintracciare delle soluzioni ragionate, attendibili, concrete.

Visualizza il Programma

     

 

 

Luigi Lodovico Pasinetti

1930 - 2023

Il Ricordo di Alberto Quadrio Curzio

 

Luigi Pasinetti, Maestro dell’economia politica, Accademia Nazionale dei Lincei, 2 febbraio 2023

 

Pasinetti, un innovatore della teoria economica fedele al rigore analitico, Sole 24 Ore, 2 febbraio 2023

 

 

 

Is Sustainability unfeasible in a world of conflicts?

 

 

Webinar Martedì 29 novembre 2022

Piattaforma Microsoft Teams, ore 13.00-14.00

 

Il seminario si occuperà dell’intersezione tra tematiche ambientali con attenzione alla sostenibilità ambientale, e tematiche di economia della pace, ed in particolare dei conflitti. Durante l’evento ci si interrogherà sul senso del parlare di sostenibilità ambientale in un mondo in cui si osserva una crescente conflittualità (armata), e su quali siano le implicazioni ambientali direttamente imputabili ai conflitti, a partire dai recenti lavori del relatore Raul Caruso.

 

Visualizza il Programma

 

Per partecipare CLICCARE QUI

 

Piattaforme tecno-scientifiche (PTS) e Comunità di Riferimento

             

Il 12 ottobre 2022 si terrà a Roma presso l’Accademia Nazionale dei Lincei il Convegno “Le piattaforme della tecno-scienza. Dalle esperienze al loro contributo per il futuro” che, co-promosso da Fondazione Edison e CRANEC, rientra nell’ambito della ricerca supportata da Fondazione Cariplo dal titolo “Piattaforme tecno-scientifiche (PTS) e Comunità di Riferimento”.

La ricerca - che si è conclusa all’inizio di settembre – ha approfondito il nesso tra ricerca, conoscenza, tecnologia, innovazione per discernere concrete implicazioni per il sistema socio-economico europeo e per quello italiano, attualmente in fase di forte cambiamento in relazione al PNRR.

Un altro pilastro del lavoro di ricerca è stato quello dello European Institute of Innovation and Technology (EIT). Attraverso l’analisi del suo modello di governance e dei nuovi strumenti di valutazione delle performance di cui si è dotato, emerge come l’EIT potrebbe essere considerato un modello di ‘benchmarking’ per orientare le politiche pubbliche nazionali nella costruzione di un ambiente integrato tra ricerca, innovazione, industria.

Il convegno potrà essere seguito anche in diretta streaming dal canale dell’Accademia dei Lincei.

 

Programma ITA/ENG

Video della Conferenza

 

 

Special Issue Women, Pandemics and the Global South 

Economia Politica. Journal of Analytical and Institutional Economics (Volume 39, n.1, Aprile 2022)

Il primo numero del 2022 della rivista Economia Politica. Journal of Analytical and Institutional Economics è dedicato ad uno Special Issue dal titolo Women, Pandemics and the Global South e offre risultati di ricerca innovativi, rispetto alla letteratura esistente, per comprendere gli effetti del COVID.

I Guest Editor della Special Issue sono: Amartya Sen, (socio linceo) Premio Nobel per l’economia, Bina Agarwal (socia lincea), vincitrice del Premio Balzan, Alberto Quadrio Curzio, Presidente Emerito dell’Accademia Nazionale dei Lincei e direttore della Rivista, Jennifer Thomson, Presidente di OWSD, Floriana Cerniglia, Direttore del Cranec all’Università Cattolica, Ragupathy Venkatachalam, Direttore dell’Institute of Management Studies a Goldsmiths, University of London.

Women, Pandemics and the Global South offre analisi cruciali per la nostra comprensione degli effetti del COVID che non sono stati coperti da lavori precedenti e che attingono a metodologie plurali, per esempio dati panel, dati sul campo e indagini di varia natura al fine di tracciare gli impatti immediati e a breve termine delle chiusure e delle riprese economiche post-lockdown, così come alcune implicazioni a lungo termine. Le epidemie e le pandemie hanno un effetto devastante su tutti i settori della società, ne è una prova la crisi che stiamo vivendo a seguito di COVID-19.

Le donne in particolare stanno sostenendo un peso tremendo a causa delle conseguenze familiari, sanitarie, alimentari, economiche e sociali. Questo è particolarmente vero per le donne di famiglie povere nel Sud del mondo, che sono tra i soggetti più vulnerabili e svantaggiati. A loro volta le scienziate hanno svolto un ruolo cruciale nel combattere la pandemia in prima linea grazie alle loro scoperte, professionalità e dedizione.

Nella Special Issue paesi di tre continenti (dall’India alla Cina, al Medio Oriente, all’America latina) con dodici articoli originali ai quali hanno collaborato 40 autori indagano su una serie di questioni, alcuni particolareggiati (case studies) ed altri di veduta più ampia, col tema trasversale della parità di genere, su molteplici temi dall’impatto di genere sul mercato del lavoro; alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alla vita agraria nel Sud globale; alla resilienza delle donne scienziato; al lavoro di assistenza alla persona; all’economia politica femminista; alle risposte politiche sensibili al genere; all’impegno civile, per citarne alcuni.

La preparazione di questo numero speciale è durata più di un anno con il coordinamento dei sei Guest Editor.

Alberto Quadrio Curzio come direttore della Rivista nel suo editoriale di apertura su “Women and Science: a political economy preface” illustra il percorso di anni per la promozione delle donne scienziate e conclude affermando: “La mia speranza è che questo numero speciale contribuisca a motivare gli accademici ad approfondire maggiormente questi temi critici. La nostra comprensione dell’economia politica non sarebbe solo incompleta, ma sarebbe notevolmente più povera, senza una conoscenza particolareggiata sia dei danni provocati dalle barriere di genere sia dei mezzi per sconfiggere tutte queste forme di discriminazione, al fine di promuovere un reale sviluppo umano”.

Amartya Sen, Socio Linceo e Premio Nobel per l’economia, nel suo editoriale “Women, scientists and pandemics”, fornisce spunti sia dalla sua esperienza di vita personale sia dalle sue opinioni sulla scienza e sul genere. Nelle sue parole: “L’economia di genere è un’area di studio relativamente nuova, ma la sua rilevanza è particolarmente marcata quando la vita delle donne viene sconvolta dalla perdita del reddito familiare, dalla mancanza di strutture mediche, dalla necessità di separarsi fisicamente (come parte della strategia di prevenzione dell’epidemia), e soprattutto dalla privazione di risorse e di opportunità per la cura dei propri figli. Devo sottolineare il centrale bisogno di focalizzare l’attenzione sull’economia di genere nel contesto delle pandemie”.

Bina Agarwal, Socia Lincea e Premio Balzan per gli studi di genere, dov’è una autorità mondiale, presenta il suo articolato quadro concettuale in “Imperatives of recognising the complexities: gendered impacts and responses to COVID19 in India” tracciando i complessi effetti potenziali della pandemia sulle donne. Questo include non solo gli effetti diretti ma anche quelli indiretti, e non solo gli effetti immediati ma anche quelli che probabilmente emergeranno a lungo termine. Il suo ruolo cruciale in questi campi esce chiaramente dalla motivazione del Premio Balzan che ha ricevuto nel 2017 “Per avere messo in discussione i fondamenti tradizionali dell’economia e delle scienze sociali attraverso una innovativa prospettiva di genere; per avere accresciuto la visibilità e l’empowerment delle donne in ambito rurale nel Sud del mondo; per avere aperto nuove vie intellettuali e nuove prospettive politiche nei settori cruciali dello sviluppo dal punto di vista del genere.”

Jennifer Thomson, presidente di OWSD, è coautrice, con la loro programme coordinator, Tonya Blowers, di un interessante saggio che presenta i risultati di un sondaggio dei soci della organizzazione internazionale in merito all’impatto dei primi lockdown su diversi aspetti della loro vita, una parte dei quali viene evidenziata nell’articolo. La Organization for Women in Science for the Developing World (l’organizzazione delle donne scienziato per il mondo in via di sviluppo) è un’unità di programma dell’UNESCO, fondata nel 1987 e dedicata alla promozione dell’educazione delle donne nei campi STEM nel Sud del mondo e a sostenere i loro ruoli di leadership in ambiti tecnologici e scientifici.

Floriana Cerniglia, Direttore del Cranec, e Ragupathy Venkatachalam, Direttore dell’Institute of Management Studies, sono i codirettori di EPOL che hanno svolto un’opera cruciale nella selezione degli articoli e nella interlocuzione continua e complessa con i vari autori al fine di produrre un numero speciale di rilievo. La loro opera si riflette anche nella Introduzione “Women, Pandemics and the Global South: An introductory overview” alla Special Issue elaborata con B. Agarwal, che ha avuto un ruolo per mobilitare i suoi rapporti internazionali rivenienti da decenni di studi in questo campo.

Versione online della rivista con articoli liberamente accessibili

I Guest Editor della Special Issue

Brief CRANEC n.4/22 

Foglia Aspen di Alberto Quadrio Curzio

Il Sole 24 Ore

Donne, Pandemia e Global South - Podcast nel Programma "Le voci di CattolicaNews", Intervista di Alberto Quadrio Curzio

L’impatto della Pandemia nei Paesi in via di sviluppo e il ruolo delle Scienziate, di Floriana Cerniglia

 

 

 

LA LEZIONE DELLE VENTUNO COSTITUENTI TRA POLITICA, DIRITTI E IMPEGNO SOCIALE

 

Lo scorso 8 marzo 2022 si è svolta in Università Cattolica la presentazione del volume di Eliana Di Caro, “Le madri della Costituzione” (IlSole24ore, 2021) organizzata in collaborazione tra il Centro di ricerche in Analisi economica e sviluppo economico internazionale CRANEC e il Centro di ricerca WWELL Welfare, Work, Enterprise Lifelong Learning della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali.

La presentazione del volume è stata un'occasione per ripercorrere una stagione irripetibile della nostra storia e riscoprire le vicende delle 21 donne, elette il 2 giugno 1946, che diedero un fondamentale contributo alla nascita della democrazia e alla stesura della Carta Costituzionale. 

Il volume ripercorre le vite vissute e convergenti di queste donne che volevano realizzare, con la parità tra cittadine e cittadini, la libertà e la dignità di ogni essere umano. Tre si laurearono all’Università Cattolica: Laura Bianchini, Filomena Delli Castelli e Nilde Iotti.

 

Visualizza il Programma

 

 

INFRASTRUTTURE E PIATTAFORME TECNOLOGICHE

              

Il Cranec-Centro di Ricerca in Analisi Economica e Sviluppo Economico Internazionale, sta svolgendo un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo, dal titolo Piattaforme tecno-scientifiche (PTS) e Comunità di Riferimento, sul tema delle di piattaforme tecno-scientifiche, ovvero quelle realtà che, anche con modalità molto differenti, sono allo stesso tempo legate al territorio (per i contenuti scientifici, tecnologici ed economici che le caratterizzano) e collocate/collocabili in un contesto europeo che contribuisca a determinarne le condizioni di successo.

Il progetto in corso nasce nel solco di una precedente ricerca e volume (“Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l'Italia”, Il Mulino 2020, realizzato in collaborazione con Fondazione Edison) ed ha come obiettivo quello di definire e rendere disponibile per altre realtà e contesti una strumentazione in grado di facilitare la progettazione e l'implementazione delle piattaforme tecno-scientifiche e del loro ruolo a sostegno dei processi innovativi. Tema particolarmente rilevante ed attuale nel quadro delle iniziative promosse nell'ambito del PNRR e che dovranno trovare piena attuazione nei prossimi mesi.

L'obiettivo di questo workshop, al quale parteciperà anche il Prof. Enrico Lironi in rappresentanza di Fondazione Cariplo, è quello di accrescere la conoscenza collettiva su questo tema grazie all’intervento di numerosi relatori impegnati, a vario titolo, negli ambiti connessi a questa tematica

 

Visualizza il programma

 

ll 1° gennaio del 2002 i 12 paesi appartenenti all’area dell’euro immettevano in circolazione le banconote e monete in euro.

In occasione del 20 compleanno il Tg2 Post ha voluto approfondire con una trasmissione dedicata all’Euro, con la partecipazione dei Proff.i Romano Prodi, Alberto Quadrio Curzio e Giulio Tremonti.

Link alla trasmissione

 

 

Fiscal policy and the pandemic

Mario Draghi, 15 October 2021

 

Lectio Magistralis delivered by Mario Draghi at the Award Ceremony for the International Feltrinelli Prize (2020) for “Monetary Institutions” at the Accademia Nazionale dei Lincei in Rome, Italy, on 1 July 2021. As Editor in Chief of this Journal, I warmly thank Professor Mario Draghi for permission to publish the English version of the Lectio Magistralis in which he provides an enlightened viewpoint for this crucial period. The Italian version of this Lectio will be published in the “Rendiconti delle Adunanze Solenni” of the Accademia Nazionale dei Lincei, which I also sincerely thank.

Alberto Quadrio Curzio

 

 https://doi.org/10.1007/s40888-021-00246-4

Il 29 novembre 2021 il Presidente Prof. Quadrio Curzio è intervenuto ad un evento speciale con la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde organizzato nell’ambito del ciclo “The Colloquia on Science Diplomacy”.

Questa importante iniziativa è organizzata annualmente dall'Accademia Nazionale dei Lincei con il sostegno del Ministero degli degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuove i valori della Diplomazia e della Scienza nelle relazioni internazionali come principi fondamentali da perseguire nella società moderna.

Gli Eventi Speciali sono organizzati in collaborazione con la Fondazione "I Lincei per la Scuola", Fondazione Agnelli, Fondazione Collegio Carlo Alberto, Istituto Enciclopedia Italiana Treccani.

Al termine si è svolta la Tavola rotonda conclusiva moderata dal Prof. Wolfango Plastino, Presidente dei Colloquia on Science Diplomacy, alla quale hanno partecipato la Presidente Lagarde, il Prof. Alberto Quadrio Curzio, Presidente emerito della Accademia Nazionale dei Lincei e il Prof. Patrick Flandrin, Presidente dell’Accademia delle Scienze di Francia.

 

Locandina Evento Speciale

Programma completo

Link al sito Lincei

 

Christine Lagarde

OWSD 6th General Assembly and International Conference: partecipazione del Presidente Alberto Quadrio Curzio

 

Il Prof. Alberto Quadrio Curzio ha partecipato nella sua veste di Ambassador alla sesta edizione della Conferenza Internazionale della Organization for Women in Science for the Developing World (OWSD) l’8 e il 9 novembre 2021 svolgendo una breve presentazione del prossimo numero speciale di Economia Politica. Journal of Analytical and Institutional Economics, sul tema 'Pandemics, Women and the Global South' che include articoli di personalità di spicco come Amartya Sen – Premio Nobel per l’Economia 1998 - e Bina Agarwal - economista dello sviluppo indiano e Premio Balzan 2017.

Alla stessa sono intervenute in rappresentanza del Governo Italiano le Ministre Elena Bonetti (ministro per le pari opportunità e la famiglia), Maria Cristina Messa (ministro dell'università e della ricerca). Inoltre la Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR Maria Chiara Carrozza e la direttrice generale del CERN di Ginevra, Fabiola Gianotti.

OWSD

Organization for Women in Science for the Developing World (OWSD) è una organizzazione partner della più ampia Third World Academy of Science (TWAS) - inaugurata ufficialmente nel 1985 in ambito UNESCO - che raggruppa 130 Accademie Nazionali delle Scienze dei Paesi in via di Sviluppo e 1262 fellows provenienti da più di 100 paesi, tra cui 14 Premi Nobel. OWSD, nata nel 1987, è una organizzazione non-profit basata presso la struttura di TWAS.

OWSD è nata ufficialmente nel 1987 ed è il primo forum al mondo che si propone di creare un network tra scienziate eminenti provenienti dai paesi sviluppati e in via di sviluppo, con lo scopo di fortificarne il ruolo nei processi di sviluppo, di promuovere la rappresentanza delle scienziate negli ambiti di leadership e di contribuire alla scienza per lo sviluppo.

OWSD opera attraverso attività di supporto ai percorsi formativi e attraverso la creazione di network scientifici e opportunità di sviluppo professionale a qualsiasi stadio della carriera professionale delle scienziate coinvolte.

Gli ambasciatori sono scienziati e/o scienziate che per prestigio e seniorità accademica possono contribuire a far conoscere la OWSD nei loro Paesi e internazionalmente.

Programma della Conferenza Internazionale

Numero speciale di Economia Politica-Journal of Analytical and Institutional Economics

Online first articles 

22 ottobre | ore 19.30 | Sala Verga
L’ITALIA DELLE DONNE
Conversazione attorno allo spettacolo “Donne in Guerra”


La prof.ssa Lina Scalisi conduce un dibattito dedicato all’impegno femminile sui
"fronti" contemporanei. Una riflessione delle donne sulle donne, con l’obiettivo di
affrontare - coniugando grande capacità di visione e grande pragmatismo - i nodi
che riguardano le reali criticità e le reali opportunità che l’attuale scenario sociale
può portare alla questione femminile.

Al dibattito partecipa il Direttore del Centro di Ricerche - CRANEC, Prof.sa Floriana Cerniglia

Locandina

Programma 

Laurea Honoris Causa al Prof. Alberto Quadrio Curzio

Il 17 settembre 2021 l’Università di Catania ha conferioto la Laurea Honoris Causa in Economia e Managment del Territorio e del Turismo LM56 - Scienze dell’Economia al Prof. Alberto Quadrio Curzio.

Un importante riconoscimento che arriva dalla Sicilia attraverso la sua più antica università.

La Fondazione della Università di Catania risale infatti al 1434, quando il re di Spagna e di Sicilia Alfonso d’Aragona autorizzò la fondazione dello Studium Generale con il privilegio di rilasciare titoli di studio legalmente validi: licenze, baccellierati e lauree. Fu però solo nel 1444 che il pontefice Eugenio IV firmò la bolla istitutiva del Siculorum Gymnasium. L’attività accademica ebbe inizio con la prolusione inaugurale De laude scientiarum, tenuta da Pietro Geremia il 18 ottobre 1445.

Il Prof. Quadrio Curzio ha tenuto la lectio doctoralis dal titolo “L’Italia, il Mezzogiorno e l’Europa. Solidarietà, Sussidarietà, Sviluppo

Il comunicato

La cerimonia

G20 and the Italian economy. Key indicators to be kept in mind

In occasione della Presidenza italiana del G20, la Fondazione Edison e il Centro di ricerche in analisi economica e sviluppo economico internazionale (CRANEC) dell’Università Cattolica hanno elaborato il documento “G20 and the Italian economy. Key indicators to be kept in mind”. Si tratta di un booklet di statistiche elaborato da Marco Fortis, Andrea Sartori e Stefano Corradini che mette in evidenza i punti di forza del modello italiano di sviluppo, incentrato su economia reale, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

Sulla base dello studio, è stato realizzato un filmato, con la regia di Alexander Kockerbeck, che documenta alcuni esempi concreti che stanno dietro le statistiche e offre testimonianze dirette dei rappresentanti e degli operatori dell’economia reale.

Vai alla notizia

 

Seguici su Twitter @CRANEC_Unicatt

News

Tutte le notizie

A European Public Investment Outlook

a cura di Floriana Cerniglia e Francesco Saraceno, edito da Open Book Publishers.


Il rapporto, coordinato da Floriana Cerniglia e Francesco Saraceno, è il risultato della collaborazione tra Fondazione ASTRID, CRANEC - Centro di Ricerche in Analisi Economica e Sviluppo Economico Internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano e OFCE-SciencesPo Paris e del lavoro di numerosi economisti e studiosi, appartenenti a diverse istituzioni di 5 Paesi europei, che hanno collaborato e scritto a titolo personale.

Scaricare il rapporto