Università Cattolica del Sacro Cuore

Catalogo storico 1978-2023

  1. A. Robbiati, I periodici del movimento sociale cattolico lombardo 1860-1926, Vita e Pensiero, Milano 1978;
  2. La Confederazione italiana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a cura di A. Robbiati, Franco Angeli, Milano 1981;
  3. Sindacalismo e cooperazione dalla fine dell''800 all'avvento del fascismo, a cura di L. Trezzi, Franco Angeli, Milano 1982;
  4. C. Grandi, Le vicende del movimento sociale cattolico trentino; primo repertorio cronologico 1850-1940, Centro A. Rosmini, Trento 1981;
  5. Il sindacato nuovo. Politica e organizzazione del movimento sindacale in Italia negli anni 1943-55, a cura di S. Zaninelli, Franco Angeli, Milano 1981;
  6. Il sindacalismo bianco tra guerra e dopoguerra e fascismo (1914-1926), a cura di S. Zaninelli, Franco Angeli, Milano 1982;
  7. A. Leonardi, La Federazione dei consorzi cooperativi dalle origini alla prima guerra mondiale (1895-1914), in Per una storia della cooperazione trentina, vol. I, Franco Angeli, Milano 1982;
  8. P. Cafaro, Per una storia della cooperazione di credito: le casse rurali lombarde (1883-1963), Franco Angeli, Milano 1985;
  9. Per una storia della cooperazione trentina. La Federazione dei consorzi cooperativi dal 1919 al 1975, a cura di A. Leonardi, S. Zaninelli, vol. II, Milano 1986;
  10. A. Leonardi, Il Trentino nel primo dopoguerra. Problemi economici e sociali, Trento 1987;
  11. G. Vecchio, Il Consiglio superiore del lavoro (1903-1923), Franco Angeli, Milano 1988;
  12. G. Formigoni, I cattolici-deputati (1904-1918): tradizione e riforme, Studium, Roma 1988;
  13. A. Canavero, I cattolici nella società italiana. Dalla metà dell'Ottocento al Concilio vaticano II, La Scuola, Brescia 1991;
  14. G. Formigoni, La scelta occidentale della Cisl. Giulio Pastore e l'azione sindacale tra guerra fredda e Ricostruzione (1947-1951), Franco Angeli, Milano 1991;
  15. A. Cova, Cattolici e questione agraria nell'Italia unita, Studium, Roma 1993;
  16. A. Canavero, E. Fumasi, Mezzo secolo di ricerca storiografica sul movimento cattolico in Italia dal 1861 al 1945: contributo a una bibliografia, La Scuola, Brescia 1995;
  17. La cultura sociale dei cattolici italiani alle origini: le Settimane dal 1907 al 1913, a cura di A. Robbiati, 3 voll., Vita e Pensiero, Milano 1995;
  18. Forze sociali e organizzazione degli interessi nell'integrazione europea (1947-1957), a cura di A. Ciampani, Franco Angeli, Milano 1995;
  19. Autori vari, Mezzo secolo di ricerca storica sulla cooperazione bianca. Risultati e prospettive, a cura di S. Zaninelli, I vol., Origini e sviluppi dei sistemi cooperativi locali; II vol., Temi e fonti per uno sviluppo della ricerca, Società Cattolica di Assicurazione, Verona 1996;
  20. Cultura dello sviluppo e cooperazione, Federazione trentina delle società cooperative, Trento 1996;
  21. M. Taccolini, P. Cafaro, Il Banco ambrosiano: una banca cattolica negli anni dell'ascesa economica lombarda, Laterza, Roma-Bari 1996;
  22. Lorenzo Guetti. Un uomo per il Trentino, a cura di A.Leonardi, Temi, Trento 1998, Laterza, Roma-Bari 2001;
  23. Confcooperative Unione Provinciale Milano, L'Unione fa la forza. Imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant'anni di storia, a cura di Pietro Cafaro, prefazione di Sergio Zaninelli, Edizioni CdG, Pavia 2000.
  24. P. Cafaro, La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del credito cooperativo in Italia (1883-2000), Laterza, Roma-Bari 2001;
  25. A. Leonardi, Credito cooperativo e società locale. L'esperienza della Cassa rurale di Mezzocorona in un secolo di profonde trasformazioni (1902-1922), Cassa rurale di Mezzocorona, Mezzocorona 2002;
  26. A servizio dello sviluppo. L'azione economico-sociale delle congregazioni religiose in Italia tra Otto e Novecento, a cura di M.Taccolini, Vita e Pensiero, Milano 2004;
  27. Alla Scuola di Mario Romani. Un trentennio di attività dell'Istituto di storia economica e sociale e dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia (1975-2004), a cura di S.Zaninelli, Vita e Pensiero, Milano 2004;
  28. A. Salini, Educare al lavoro. L'Istituto Artigianelli di Brescia e la Colonia agricola di Remedello Sopra tra '800 e '900, Franco Angeli, Milano 2005;
  29. Opere sociali e responsabilità d'impresa: casi e temi del Novecento, a cura di A. Carera, Vita e Pensiero, Milano 2009;
  30. A.M. Locatelli, Enti locali e fiscalità nel '900. I cattolici e l'autonomia disconosciuta, Vita e Pensiero, Milano 2010;
  31. P. Pecorari, Alle origini dell'anticapitalismo cattolico. Due saggi e un bilancio storiografico su Giuseppe Toniolo, Vita e Pensiero, Milano 2010;
  32. L'Archivio della Scuola di formazione sindacale del Centro studi Cisl di Firenze. Inventario (1951-1971), a cura di A. Carera, Vita e Pensiero, Milano 2013;
  33. M. De Luca, Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia, Vita e Pensiero, Milano 2013;
  34. Amintore Fanfani. Formazione culturale, identità e responsabilità politica, a cura di A. Cova e C. Besana, Vita e Pensiero, Milano, 2014;
  35. Giuseppe Toniolo. L'uomo come fine. Con saggi sulla storia dell'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, a cura di Aldo Carera, Vita e Pensiero, Milano, 2014;
  36. L'Archivio del Gruppo lombardo dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID). Inventario, a cura di Aldo Carera, Vita e Pensiero, Milano, 2015;
  37. Agricultural Resilience in Lombardy. How it Supported Economic Growth in the 19th and 20th Century, a cura di Aldo Carera, Vita e Pensiero, Milano, 2018.

 

Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Vita e Pensiero:

I. I discorsi di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola 1921/22 · 1997/98, a cura di A. Cova, 2007.
II. Maria Bocci, L'Università Cattolica nelle carte degli archivi, con un Repertorio degli studi e delle fonti a stampa, a cura di N. Martinelli e S. Riboldi, 2008.
IV. Per una comunità educante. La formazione e la didattica, a cura di A. Carera, 2010.
V. I patrimoni dell'Università Cattolica, a cura di L. Ornaghi e M. Bocci, 2013.
VI. Agostino Gemelli e il suo tempo, a cura di M. Bocci, 2009.
VII. Daniele Bardelli, «Vita e Pensiero» 1914-1921. Una rivista cattolica d'avanguardia alle origini dell'Università Cattolica, 2017.

Numeri monografici del «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia»

  1. Cattolici e socialisti di fronte ai problemi del lavoro (1900-1914), in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXI (1986), 2;
  2. Angelo Mauri (18723-1936). Contributi per una biografia, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXIII (1988), 1;
  3. Interessi, forze sociali e istituzioni nella crisi del primo dopoguerra, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXIV (1989), 1-2;
  4. Filippo Meda tra economia, società e politica, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXV (1990), 2-3;
  5. Una memoria mancata. Donne cattoliche nel '900 italiano, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXXIII (1998), 2;
  6. Don Giovanni Calabria (1873-1954). Tra memoria storica ed attualità, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXXV (2000), 2;
  7. La storia economica e la storia delle dottrine economiche in Università Cattolica: Angelo Mauri, Amintore Fanfani, Mario Romani, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXXVI (2001), 2;
  8. Mario Romani e gli studi di storia economica e sociale. Atti dell'incontro di studi (Milano, 16 giugno 2006), «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XLII (2007), 3;
  9. «Amiamo di un amore geloso il nostro tempo». Don Carlo Gnocchi e il Novecento. Atti dell'incontro di studio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2 ottobre 2009, a cura di D. Bardelli, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XLV (2010), 1;
  10. Amintore Fanfani: formazione culturale, identità e responsabilità politica, a cura di A. Cova e C. Besana, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XLVI (2011), 1-2;
  11. Il movimento femminile cattolico nelle fonti e nella storiografia. Atti del convegno di studio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 3 dicembre 2011, a cura di C. Besana e V. Pollastro, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XLVI (2011), 3;
  12. Welfare in Italia nel secondo dopoguerra. L'assistenza (1945-1968), a cura di Alberto Cova e Michela Minesso, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XLVIII (2013), 1-2.