Università Cattolica del Sacro Cuore

La Mission

Il Centro intende fornire opportunità per la valorizzazione e l’utilizzazione di conoscenze sviluppate attraverso attività di ricerca applicata di natura multidisciplinare, al fine di promuovere, sviluppare e consolidare la funzione e le competenze trasversali alle diverse discipline specialistiche della professione medica e delle professioni sanitarie e di rinforzare il ruolo della leadership decisionale e degli strumenti gestionali e di governance a supporto della stessa.

Il Centro promuove la sperimentazione e l'innovazione per lo sviluppo delle abilità dei professionisti della salute, nell’ottimizzazione dei processi assistenziali e gestionali, nella valutazione delle performance organizzative e degli esiti di salute, incentivando la collaborazione tra le istituzioni del Servizio sanitario nazionale nonché favorendo l'apporto delle aziende sanitarie, degli stakeholder di settore e delle realtà imprenditoriali interessate.

Per conseguire gli scopi illustrati, il Centro si propone di svolgere le proprie attività attraverso le seguenti linee fondamentali:

a) Ricerca

b) Didattica

c) Consulenza

d) Altre attività

Il Centro svolge infatti un'intensa attività di sensibilizzazione e promozione culturale su alcuni temi ritenuti di assoluta centralità e di fondamentale importanza per tutti quegli attori che complessivamente e a diverso titolo operano all'interno del Servizio sanitario nazionale: in particolare, medici di sanità pubblica, clinici, professionisti sanitari e manager interessati ai temi della leadership in medicina. Il Centro intende inoltre coordinare la ricerca e promuovere l'attività di una rete di centri e istituti distribuiti sul territorio nazionale od all’estero, attraverso l’attivazione o la partecipazione alle attività di corsi di perfezionamento e master, workshop, convegni, altre attività di formazione, collaborazione tra centri.

Il Centro, infine, si propone di divulgare i risultati dell’attività sopra descritta anche tramite seminari, dibattiti, incontri di carattere internazionale, pubblicazione dei risultati delle ricerche effettuate e attraverso tutti i canali di comunicazione ritenuti utili.