Terminologia, traduzione e certificazione | Sostenibilità ambientale e alimentare

La terminologia agroalimentare: normatività e comunicazione plurilingue

La terminologia agroalimentare: normatività e comunicazione plurilingue

Condividi su:

Autore: Maria Teresa Zanola
Anno: 2015
Tipologia: contributo in volume

Riassunto:
La documentazione terminologica in campo agroalimentare è testimonianza di un dialogo continuo fra studiosi di terminologia, traduttori, specialisti, operatori del settore, divulgatori, giornalisti, tutti osservatori e utenti di un settore così vario e complesso. In ambito agroalimentare, la terminologia è fattore centrale nella comunicazione istituzionale al cittadino. La chiara determinazione del termine e della sua definizione costituisce la base per la maggiore fruibilità del prodotto nella promozione plurilingue e nel panorama internazionale. È illustrato il progetto AGROTERM, per una schedatura normalizzata dei prodotti italiani DOP e IGP, per una migliore comunicazione del prodotto stesso in ambito nazionale e internazionale.

Citazione: M. T. Zanola, La terminologia agroalimentare: normatività e comunicazione plurilingue, in R. Bombi (ed.), Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana, Forum, Udine, 2015, pp. 145-152.

documento

Condividi su: