Terminologia culturale | Didattica dell’Italiano L2

I nomi dei formaggi italiani: tra lingua, cultura e territorio

I nomi dei formaggi italiani: tra lingua, cultura e territorio

Condividi su:

Autori: Silvia Gilardoni, Maria Vittoria Lo Presti
Anno: 2024
Tipologia: articolo in rivista

Riassunto:
Il contributo prende in considerazione i nomi commerciali dei formaggi italiani, con l’obiettivo di individuare elementi linguistici e culturali che possano essere integrati nella progettazione e realizzazione di percorsi didattici per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda e straniera. I nomi commerciali, evocando la qualità dei prodotti italiani, sono identificati come uno strumento per la diffusione e promozione del Made in Italy e, al contempo, possono rappresentare un elemento rilevante nella ricerca e nell’applicazione glottodidattica, nella prospettiva di favorire lo sviluppo della competenza onomastica, quale parte della competenza lessicale e interculturale. Nello studio si analizzano alcune denominazioni di formaggi italiani per individuarne le caratteristiche linguistiche, semantiche e pragmatiche; tale indagine si basa su un corpus di nomi selezionato a partire da risorse digitali e cartacee, quali schede di prodotti, guide gastronomiche, siti aziendali e istituzionali. Nel lavoro vengono illustrati poi esempi di attività e di percorsi didattici per l’italiano L2 focalizzati sui nomi di formaggi italiani, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio e della cultura gastronomica italiana.

Citazione: S. Gilardoni, M. V. Lo Presti, I nomi dei formaggi italiani: tra lingua, cultura e territorio, «Italiano LinguaDue», 16 (1), 2024, pp. 34-45.

Condividi su: