CIVES
Cambia-Menti
XX Edizione 2020-21
"Sii il cambiamento che desideri vedere nel mondo" Mahatma Gandhi
Il tema di quest’anno è molto appropriato. Si tratta infatti di discutere e stabilire come fare tesoro del tempo dell’emergenza, trasferendo sul nostro futuro esperienze, competenze, conoscenze acquisite. E soprattutto di avviare una riflessione ampia e libera da preconcetti su questo snodo cruciale: se sia necessario, alla luce del dramma appena vissuto, modificare paradigmi, reimpostare le priorità, anche di spesa e investimenti, adottare nuovi e più persuasivi modelli e stili, più attenti alla salvaguardia delle persone e alla qualità complessiva della vita. Sapendo che le scelte che prenderemo in questa stagione segneranno profondamente non solo il nostro domani, ma anche quello delle prossime generazioni.
E’ il tempo della responsabilità: un compito difficile ma per molti versi anche esaltante.
(Sergio Mattarella, 10 settembre 2020)
Il nostro Presidente ci invita a rinnovarci, a operare quei cambiamenti che non coinvolgono solo i nostri comportamenti, ma che impongono una radicale ridefinizione di quali saranno le priorità, i nuovi riferimenti del vivere sociale, dal lavoro alla sanità, dalla mobilità alla scuola e alla formazione, dall’economia alla ricerca.
Programma della XX Edizione
Prolusione (online)
venerdì 16 ottobre 2020 h.20,30
Mauro Magatti, docente di Sociologia Università Cattolica di Milano
venerdì 23 ottobre 2020 h.20,00
Daniele Bisagni, psicologo
Il cambiamento dentro di noi
PRIMA PARTE
Visioni del futuro
venerdì 30 ottobre 2020 h.20,00 (online)
Giovanni Bonotto, imprenditore
Valeria Cantoni, docente di Arte e Impresa, Università Cattolica di Milano
L’impresa guarda al futuro attraverso l’arte
venerdì 13 novembre 2020 h.20,00
Luciano Canova, docente di Economia comportamentale, Fondazione Eni
L’attualità di Keynes ai tempi del Covid
venerdì 20 novembre 2020 h.20,00
Pietro Ichino, giuslavorista e saggista
Il lavoro intelligente
venerdì 27 novembre 2020 h.20,00
Gianfranco Brunelli, direttore della rivista Il Regno
I nuovi orizzonti della politica
venerdì 11 dicembre 2020 h.20,00
Giovanni Xilo, esperto di organizzazione dei servizi pubblici locali
Il necessario cambiamento nella Pubblica Amministrazione
venerdì 18 dicembre 2020 h.20,00
Donata Horak, teologa
Per il rinnovamento della Chiesa
SECONDA PARTE
Un nuovo rinascimento per Piacenza
Venerdì 15 gennaio 2021 h.20,00
Claudia Ferrari, sindaca di Sarmato
Raffaele Veneziani, sindaco di Rottofreno
Le nuove sfide per gli enti locali
Venerdì 29 gennaio 2021 h.20,00
Gianmaria Vianova, giornalista economico
Nicoletta Corvi, direttrice di Confcooperative Piacenza
Le sfide per lo sviluppo economico e sociale di Piacenza
Venerdì 5 febbraio 2021 h.20,00
Sergio Venturi, già commissario all’emergenza Coronavirus Emilia Romagna
La pandemia e le nuove strategie per il sistema sanitario
TERZA PARTE
Change the World - in collaborazione con il Laboratorio di Mondialità Consapevole
Prolusione (online)
Giovedì 18 febbraio 2021 h.21,00
Gad Lerner, giornalista e scrittore
Ripensare al/il mondo
Venerdì 26 febbraio 2021 h.20,00
Marco Confalonieri, docente di Malattie dell’apparato respiratorio e direttore SC Pneumologia Ospedale di Trieste
La salute del mondo dopo il Coronavirus
Venerdì 5 marzo 2021 h.20,00
Barbara Barabaschi, docente di Sociologia economica, Università Cattolica di Piacenza
Welfare State o Welfare World?
Venerdì 19 marzo 2021 h.21,00
Assemblea Pubblica: “Cives parla alla Civitas”
L.E.L. - Laboratorio di Economia Locale
- Il centro di ricerca
- Aree di ricerca
- Progetti di ricerca
- Urban Hub Piacenza
- Supporto tecnico scientifico alla redazione del Documento Strategico di Sviluppo Sostenibile DS3 della Regione Lombardia
- Piano territoriale di area vasta
- Dal business all’anima. Verso le Comunità Pastorali
- Emilia Romagna altrove. Storie, caratteristiche, dinamiche dell'emigrazione piacentina nel mondo
- Lo sviluppo socio-economico dell'Appennino Reggiano: il rafforzamento della competitività del territorio come destinazione turistica
- Osservatorio Economico dell’Appennino Reggiano
- Gli indicatori di risultato della programmazione europea
- Le determinanti delle prestazioni delle imprese
- Piano Strategico della Camera di Commercio del Verbano-Cusio-Ossola
- La ricaduta economica e culturale dell’Adunata Nazionale degli Alpini
- La trasformazione dei soggetti gestori dei Patti territoriali in agenzie di sviluppo locale
- L’innovazione nei settori manifatturieri piacentini
- Il modello Economia-Società-Ambiente
- Rapporto sulle economie locali e le PMI italiane 2011
- La valutazione della programmazione negoziata in Italia
- La valutazione del Patto Territoriale Nord-Barese-Ofantino
- Seminari ed eventi
- Alta formazione
- Altre attività di formazione
- Pubblicazioni
- LEL Books
- Quaderni LEL 2020
- Quaderni LEL 2019
- Quaderni LEL 2018
- Quaderni LEL 2017
- Quaderni LEL 2016
- Quaderni LEL 2015
- Quaderni LEL 2014
- Quaderni LEL 2013
- Quaderni LEL 2012
- Quaderni LEL 2011
- Quaderni LEL 2010
- Quaderni LEL 2009
- Quaderni LEL 2008
- Quaderni LEL 2007
- Quaderni LEL 2006
- Quaderni LEL 2005
- Quaderni LEL 2004
- Quaderni LEL 2003
- Quaderni LEL 2002
- Quaderni LEL 2001
- Quaderni LEL 2000
- Quaderni LEL 1999
- Quaderni LEL 1998-1993
- Link utili
- Contatti
- Notizie