CIVES
Next
XXI Edizione 2021-22
Dal 12/11/2021 al 25/03/2022
NEXT E adesso?
Viene da chiederselo, ora che la situazione sanitaria sembra cau-tamente uscire dall'emergenza e le nostre vite ricominciano ad avere ritmi e contenuti simili a quelli pre-pandemia. Tornano la socialità come siamo abituati a pensarla, la scuola in aula e non a casa, spostarsi da un posto all’altro è tornato normale, anche al di fuori del nostro Paese. In un anno e mezzo abbiamo vissuto allo stesso tempo un gran-de stallo e una forte accelerazione: un tempo di pausa forzata, che ha però obbligato ad evolvere il modo in cui lavoriamo, ci curiamo, risparmiamo, abitiamo, comunichiamo. E tutto molto velocemente. Ci siamo scoperti abili ad adattarci al cambia-mento, in tempi che non avremmo sospettato. E quindi, adesso? Adesso, dopo esserci parlati addosso sulle cause del contagio, sull' efficacia delle cure e delle misure, è tempo di riportare lo sguardo in alto e in avanti. Il domani è ancora incerto, ma meno nebuloso, perchè questo tempo estremo ha portato a ragiona-re sulle priorità e sulle criticità del sistema sanitario, sociale, educativo. Nella XXI edizione di Cives, lo spazio di formazione civica voluto dalla Diocesi Piacenza Bobbio e dalla sede piacentina dell' Università Cattolica, si guarda al futuro prossimo.
L.E.L. - Laboratorio di Economia Locale
- Il centro di ricerca
- Aree di ricerca
- Progetti di ricerca
- Il sistema economico piacentino
- Piano territoriale di area vasta
- Le radici e l'altrove: i vecchi e i nuovi emigrati emiliano-romagnoli tra lavoro e spazi di integrazione
- Working out of poverty
- ENERGY Networks Integration for Urban Systems
- Urban Hub Piacenza
- Supporto tecnico scientifico alla redazione del Documento Strategico di Sviluppo Sostenibile DS3 della Regione Lombardia
- Dal business all’anima. Verso le Comunità Pastorali
- Emilia Romagna altrove. Storie, caratteristiche, dinamiche dell'emigrazione piacentina nel mondo
- Lo sviluppo socio-economico dell'Appennino Reggiano: il rafforzamento della competitività del territorio come destinazione turistica
- Osservatorio Economico dell’Appennino Reggiano
- Gli indicatori di risultato della programmazione europea
- Le determinanti delle prestazioni delle imprese
- Piano Strategico della Camera di Commercio del Verbano-Cusio-Ossola
- La ricaduta economica e culturale dell’Adunata Nazionale degli Alpini
- La trasformazione dei soggetti gestori dei Patti territoriali in agenzie di sviluppo locale
- L’innovazione nei settori manifatturieri piacentini
- Il modello Economia-Società-Ambiente
- Rapporto sulle economie locali e le PMI italiane 2011
- La valutazione della programmazione negoziata in Italia
- La valutazione del Patto Territoriale Nord-Barese-Ofantino
- Seminari ed eventi
- Alta formazione
- Altre attività di formazione
- Pubblicazioni
- LEL Books
- Quaderni LEL 2021
- Quaderni LEL 2020
- Quaderni LEL 2019
- Quaderni LEL 2018
- Quaderni LEL 2017
- Quaderni LEL 2016
- Quaderni LEL 2015
- Quaderni LEL 2014
- Quaderni LEL 2013
- Quaderni LEL 2012
- Quaderni LEL 2011
- Quaderni LEL 2010
- Quaderni LEL 2009
- Quaderni LEL 2008
- Quaderni LEL 2007
- Quaderni LEL 2006
- Quaderni LEL 2005
- Quaderni LEL 2004
- Quaderni LEL 2003
- Quaderni LEL 2002
- Quaderni LEL 2001
- Quaderni LEL 2000
- Quaderni LEL 1999
- Quaderni LEL 1998-1993
- Link utili
- Contatti
- Notizie