- Brescia
- Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB)
- Notizie
- Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia
Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia
Sesta edizione
Sermoneta, 23-25 maggio 2024
Presentazione
La città di Sermoneta è un luogo centrale per la storia culturale italiana. Oltre all’eccezionalità del borgo, a pochi passi da lì, a Bassiano, ha avuto i natali e parte della sua formazione il più grande tipografo-editore del Rinascimento, Aldo Manuzio, di cui nel 2015 sono ricorsi i 500 anni della morte. Una figura che ha segnato profondamente la cultura umanistica e l’editoria europee. Basti pensare solo alle sue più grandi innovazioni: il corsivo e il libro tascabile. A poca distanza da Sermoneta si trovano anche un centro religioso non secondario come l’abbazia di Valvisciolo, vero tesoro dei Monti Lepini; la città di Norma, con gli importantissimi scavi archeologici della romana Norba; il Giardino di Ninfa, dove si attraversano oltre mille anni di storia in un impareggiabile contesto naturalistico.
Il seminario intende riportare al centro di quest’area, così ricca di fascino, il libro e le biblioteche in prospettiva storica, ma allo stesso tempo proporre ai partecipanti un assaggio di un percorso storico che meriterebbe un soggiorno prolungato.
Per tali ragioni la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta, con la collaborazione scientifica del Centro di Ricerca Europeo Libro, Editoria, Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica di Milano, propone il sesto ciclo di seminari internazionali dedicati a temi legati al libro manoscritto e a stampa antico (dalla paleografia all’editoria, dalla bibliografia alla bibliologia, fino alla storia delle biblioteche, del collezionismo e dell’antiquariato). Non un convegno, né un corso, bensì un momento di incontro, di studio e di dibattito tra giovani e studiosi affermati. Il programma si articola in quattro sessioni, con tre lectiones di studiosi di riconosciuta fama.
Destinatari
La proposta è rivolta a neolaureati, dottorandi di ricerca e giovani studiosi (per un massimo di 12) in discipline umanistiche, italiani e stranieri, che vogliano proporre interventi di massimo 20 minuti, in francese, inglese e italiano, cui seguirà una discussione.
Comitato scientifico
Il comitato scientifico dell’evento è così composto: Massimo Amodio (Presidente Fondazione Roffredo Caetani), Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Milano, direzione), Giuseppe Frasso (già Università Cattolica di Milano), Chiara Lastraioli (Centre d’études supérieures de la Renaissance, Université de Tours), Maria Luisa López-Vidriero (già Biblioteca Real di Madrid), Maria Cristina Misiti (Fondazione Roffredo Caetani), Frédéric Spagnoli (Université de Franche-Comté), Luca Rivali (Università Cattolica di Milano, segreteria).
Docenti
Luca Mazzoni – Università degli Studi eCampus
David Speranzi – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Roberta Valbusa – Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda (BS)
Programma
Giovedì 23 maggio 2024, Sala conferenze parco Pantanello-Monumento Naturale del Giardino di Ninfa – Sessione 1
14.00 Accoglienza e registrazione
14.30 Saluti e introduzione ai lavori di Massimo Amodio (Fondazione Roffredo Caetani), Maria Cristina Misiti (Fondazione Roffredo Caetani) e Edoardo Barbieri (CRELEB - Università Cattolica di Milano)
15.00-16.00 Roberta Valbusa, Gabriele d’Annunzio e Ugo Da Como. Due uomini tra i libri sulla sponda bresciana del Lago di Garda
16.00-16.30 Pausa
16.30-18.00 Comunicazioni dei giovani studiosi (tre, a seguire di ognuna breve discussione)
18.00-19.00 Visita al Giardino di Ninfa
20.00 Cena
Venerdì 24 maggio 2024, Castello Caetani di Sermoneta – Sessione 2
9.00-10.00 David Speranzi, Prima di Aldo Manuzio: Demetrio Damilas tra lo scrittoio e il torchio
10.00-10.30 Pausa
10.30-12.00 Comunicazioni dei giovani studiosi (tre, a seguire di ognuna breve discussione)
12.30 Pranzo e pausa
Venerdì 24 maggio 2024, Castello Caetani di Sermoneta – Sessione 3
14.30-15.30 Luca Mazzoni, Leggere Dante nel Settecento
15.30-16.00 Pausa
16.00-17.30 Comunicazioni dei giovani studiosi (tre, a seguire di ognuna breve discussione)
18.00-19.00 Visita al Castello Caetani di Sermoneta
20.00 Cena
Sabato 25 maggio 2024, Castello Caetani di Sermoneta – Sessione 4
9.00-10.30 Comunicazioni dei giovani studiosi (tre, a seguire di ognuna breve discussione)
10.30 Conclusioni
Sede
L’evento si svolgerà presso il parco Pantanello-Monumento Naturale del Giardino di Ninfa e presso il castello Caetani di Sermoneta.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario far pervenire entro e non oltre il 3 maggio 2024 la propria candidatura, compilando il form disponibile a questo link e allegando:
- una lettera motivazionale in cui figurino titolo e una breve sintesi dei contenuti dell’intervento proposto,
- un proprio curriculum vitae, in cui sia in evidenza l’eventuale argomento della tesi di laurea o di dottorato.
L’organizzazione si riserva la facoltà di revocare l’iniziativa qualora non si raggiunga il numero programmato di partecipanti. Il risultato della selezione sarà comunicato via email a tutti gli iscritti entro il 10 maggio 2024. Saranno ammessi al massimo 12 neolaureati, dottorandi o neodottori di ricerca (non più di 5 anni dalla discussione della tesi), che dovranno formalizzare la propria iscrizione entro il 15 maggio 2024, inviando una email di conferma alla dott.ssa Barbara Marinello, che coordina l’evento, all’indirizzo bmarinello@frcaetani.it, mettendo in copia luca.rivali@unicatt.it. In caso di rinuncia o di mancata formalizzazione dell’iscrizione, si procederà allo scorrimento della graduatoria.
La partecipazione all’evento è gratuita. La Fondazione Roffredo Caetani metterà a disposizione dei partecipanti l’ospitalità presso il Castello Caetani di Sermoneta. Rimangono escluse le spese di trasporto e gli eventuali extra non previsti nel programma. Sono state inoltrate richieste di sponsorizzazione, che potrebbero eventualmente coprire, come rimborso forfettario, le spese di viaggio.
Avvertenze
Il seminario vuole essere un momento di formazione e non un convegno, quindi è possibile presentare anche ricerche non pienamente compiute; anzi intende essere proprio un’occasione di confronto su works in progress. Nel rispetto di tutti, si raccomanda di non sforare i tempi (20 minuti per la presentazione, cui seguiranno 10 min. di confronto e dibattito).
È possibile proiettare una presentazione. Per evitare problemi di lettura, si consiglia di avere sia un file Power Point sia un pdf.
Atti e attestato
Alla conclusione sarà rilasciato un attestato di partecipazione. È prevista la pubblicazione degli interventi in formato digitale e previa impaginazione da parte degli stessi autori nella collana “Quaderni dei seminari Aldo Manuzio”.
Informazioni
Per informazioni sul corso
Luca Rivali: luca.rivali@unicatt.it
Per informazioni logistiche
ufficiostampa@frcaetani.it oppure bmarinello@frcaetani.it