Università Cattolica del Sacro Cuore

A libro aperto: le esposizioni bibliografiche tra passato e futuro

 22 settembre 2021 a_libro_aperto.JPG

Mostra-laboratorio e convegno internazionale,

Milano, Castello Sforzesco e

Università Cattolica del Sacro Cuore,

22-23-24 settembre 2021

Scarica la Locandina | Scarica il Comunicato stampa | Press release


Il convegno, la partecipazione al quale è gratuita, si terrà in presenza, secondo le norme sanitarie in vigore: il numero dei partecipanti è comunque contingentato ed'è necessaria l'iscrizione, per garantire il tracciamento. Per accedere è obbligatorio l'uso della mascherina e il possesso della Certificazione Verde o Green Pass. Alcune relazioni si svolgeranno comunque da remoto. L'evento, fatta eccezione la conferenza inaugurale di mercoledì 22 settembre, sarà trasmesso anche in diretta sul Canale dei libri di YouTube. Chi seguisse il convegno a distanza NON deve iscriversi.


ISCRIVITI


Comitato scientifico: Edoardo Barbieri (CRELEB – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Isabella Fiorentini (Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano), Federico Gallo (Veneranda Biblioteca Ambrosiana), Maria Luisa López-Vidriero Abelló (già Biblioteca Real di Madrid), Federica Manoli (Museo Poldi Pezzoli), Maria Cristina Misiti (già Istituto Centrale per la Grafica), Luca Rivali (CRELEB – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Yann Sordet (Bibliothèque Mazarine di Parigi).

 

Segretario generale: Pierfilippo Saviotti (alibroaperto21@gmail.com)


MERCOLEDÌ 22, dalle ore 14.30, visite guidate al Laboratorio-mostra, Milano, Castello Sforzesco, Sala del Tesoro

Ore 17-18 Civica Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli", Milano, Castello Sforzesco

Saluti iniziali

Claudio Salsi (Soprintendente Castello Sforzesco)

Isabella Fiorentini (Direttrice Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana)

Lectio magistralis di Klaus Kempf (già Bayerische Staatsbibliothek di Monaco) Bavarikon. Dalle mostre analogiche a quelle virtuali: per una nuova forma di cooperazione tra le istituzioni della memoria


GIOVEDÌ 23, h. 9.30, Convegno, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, via Nirone 15, aula NI.110

Saluti iniziali

Angelo Bianchi (Preside Facoltà di Lettere e Filosofia)

Nicolangelo D’Acunto (Direttore del Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali)

Annalisa Rossi (Soprintendente per gli archivi e le biblioteche della Lombardia, della Puglia e della Basilicata)

 

La filosofia del libro esposto - Presiede Isabella Fiorentini (Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana)

  • Maria Luisa López-Vidriero (già Biblioteca Real di Madrid), La luce fuori dall’ombra: progettare mostre, aprire vie
  • Yann Sordet (Bibliothèque Mazarine di Parigi), Un libro deve essere o aperto o chiuso (Alfred de Musset?) 10 anni di mostre alla Bibliotheca Mazarine
  • Marco Cursi (Università Federico II di Napoli), «Una collezione così ricca e varia»: la Biblioteca Apostolica Vaticana e le mostre di manoscritti
  • Gianfranco Crupi (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Libri in moto e in mostra
  • Graziano Ruffini (già Università degli Studi di Firenze), Il collezionismo tra nascondimento e ostentazione

Ore 14.30

Storia delle mostre bibliografiche italiane – Presiede Giuseppe Frasso (Professore Emerito di Filologia Italiana – Università Cattolica del Sacro Cuore)

  • Igor Melani (Università degli Studi di Firenze), Arte della stampa e oggetto-libro: ruolo, funzioni, significati dell'industria libraria nel Rinascimento italiano all'Esposizione Universale di Roma (E42)
  • Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Tra le glorie della nazione: Fascismo e mostre bibliografiche
  • Giovanni Biancardi (ALAI – Il muro di Tessa), Antiquariato e mostre bibliografiche: la lezione del passato e prospettive per il futuro
  • Vincent Giroud (University of Burgundy Franche-Comté), Retour sur "Printing and the Mind of Man"
  • Andrea De Pasquale (Archivio Centrale dello Stato, Roma), “Come oggetti da fiera”. Le mostre del libro italiano all’estero nella prima metà del XX secolo
  • Anna Manfron (già Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna), Una grande biblioteca e le sue mostre bibliografiche

VENERDÌ 24, ore 9.00, Convegno Milano, Università Cattolica, Largo Gemelli, 1, aula G.001 Bontadini

Biblioteche e musei tra esposizioni analogiche e mostre digitali - Presiede Federico Gallo (Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana)

  • Evelien Hauwaerts (Bruges Public Library – Henri Pirenne Institute for Medieval Studies Ghent University), Haute Lecture by Colard Mansion: organising a book exhibition at a fine arts museum
  • Alexandre Vanautgaerden (Académie Royale de Belgique, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance de Tours, Le Studium Research Fellow), Le visiteur à l’oeuvre. Livres et lieux de mémoire
  • Irmgard Schuler (Biblioteca Apostolica Vaticana), Manoscritti “in proiezione”: dalla fotografia alla mostra virtuale
  • Duccio Dogheria (MART, Museo di Arte contemporanea di Rovereto), Libri e riviste come opere d’arte: il caso del Mart
  • Martina Bagnoli (Gallerie Estensi di Modena), Sempre in mostra, mai esposti. Di libri, musei e collezioni digitali

 

Ore 14.30

Professioni e prospettive a confronto - Presiede Maria Cristina Misiti (già Istituto Centrale per la Grafica di Roma)

  • Maria Gregorio (International Committee of Literary and Composers’ Museums), Musei letterari e musei del libro. Intrecci e alleanze
  • Claudio Giorgione (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnicnologia "Leonardo da Vinci" di Milano), Libri antichi in un’esposizione permanente, tra valorizzazione e conservazione: il caso delle Gallerie Leonardo
  • Federica Manoli (Museo Poldi Pezzoli di Milano), Il libro e le esposizioni temporanee: un protagonista di molteplici e straordinarie narrazioni
  • Lucia Panini (Franco Cosimo Panini Editore di Modena), 25 anni di editoria facsimilare, dal retino stocastico al digitale
  • Ornella Foglieni (IFLA International Federation of Library Associations and Institutions), Il libro in mostra fra valorizzazione e tutela: il punto di vista del bibliotecari