- Brescia
- Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB)
- Notizie
- Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia - Seminari "Aldo Manuzio"
Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia - Seminari "Aldo Manuzio"
Seconda edizione – Nel centenario del Giardino di Ninfa (1920-2020)
Sermoneta, Castello Caetani, 23-24 giugno 2020
IN DIGITALE
Presentazione
La città di Sermoneta è un luogo centrale per la storia culturale italiana. Oltre all’eccezionalità del borgo, a pochi passi da lì, a Bassiano, ha avuto i natali e parte della sua formazione il più grande tipografo-editore del Rinascimento, Aldo Manuzio, di cui nel 2015 sono ricorsi i 500 anni della morte. Una figura che ha segnato profondamente la cultura umanistica e l’editoria europee. Basti pensare solo alle sue più grandi innovazioni: il corsivo e il libro tascabile. A poca distanza da Sermoneta si trovano anche un centro religioso non secondario come l’abbazia di Valvisciolo, vero tesoro dei Monti Lepini; la città di Norma, con gli importantissimi scavi archeologici della romana Norba; il Giardino di Ninfa, dove si attraversano oltre mille anni di storia in un impareggiabile contesto naturalistico.
Il seminario intende riportare al centro di quest’area, così ricca di fascino, il libro e le biblioteche in prospettiva storica, ma allo stesso tempo proporre ai partecipanti un assaggio di un percorso storico che meriterebbe un soggiorno prolungato.
Per tali ragioni la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta, con la collaborazione scientifica del Centro di Ricerca Europeo Libro, Editoria, Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica di Milano, propone il secondo ciclo di seminari internazionali dedicati a temi legati al libro manoscritto e a stampa antico (dalla paleografia all’editoria, dalla bibliografia alla bibliologia, fino alla storia delle biblioteche, del collezionismo e dell’antiquariato). Non un convegno, né un corso, bensì un momento di incontro, di studio e di dibattito tra giovani ricercatori e studiosi affermati. Il programma si articola in tre sessioni, ognuna delle quali è introdotta da una lectio di uno studioso di riconosciuta fama.
Destinatari
La proposta è rivolta a dottorandi di ricerca e giovani ricercatori (per un massimo di 12) in discipline umanistiche, italiani e stranieri, che vogliano proporre interventi di massimo 20 minuti, in francese, inglese e italiano, cui seguirà una discussione.
Comitato scientifico
Il comitato scientifico dell’evento è così composto: Tommaso Agnoni (Presidente Fondazione Roffredo Caetani), Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Milano, direzione), Maria Teresa Caciorgna (Università degli Studi di Roma Tre), Giuseppe Frasso (già Università Cattolica di Milano), Chiara Lastraioli (Centre d’études supérieures de la Renaissance, Université de Tours), Maria Luisa López-Vidriero (Biblioteca Real di Madrid), Maria Cristina Misiti (Istituto Centrale per la Grafica, coordinamento), Ursula Rautenberg (Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg), Luca Rivali (Università Cattolica di Milano, segreteria).
Docenti del corso
Matteo Al Kalak – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Alberto Cadioli – Università degli Studi di Milano
Saverio Campanini – Università degli Studi di Bologna
Programma
Venerdì 5 giugno 2020, Giardini di Ninfa – Sessione 1
Martedì 23 giugno 2020 – Sessione 1
14.30 Saluti e introduzione ai lavori di Tommaso Agnoni (Fondazione Roffredo Caetani), Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Milano) e Maria Cristina Misiti (Istituto Centrale per la Grafica)
15.00-15.45 Matteo Al Kalak, Alle origini della storiografia moderna: la repubblica delle lettere nel XVIII secolo
15.45-16.15 Domande e discussione
16.15-17.00 Pausa
17.00-17.30 Pia Letalick Rinaldi, Luogo di stampa Arosia. Una tipografia svedese di provincia nel periodo 1621-1646
17.30-18.00 Rosa Parlavecchia, «… un esemplare di ciascun libro alla Biblioteca della Sapienza dello Studio di Roma». Un dono di Leone Allacci all’Alessandrina
18.00-18.30 Amalia Stulin, Uno sguardo dallo spiraglio. La circolazione libraria alla corte di Svezia attraverso le fonti dell’Adulruna rediviva di Johannes Bureus
Mercoledì 24 giugno 2020 – Sessione 2
9.00-9.45 Saverio Campanini, Fantasmi in biblioteca, due storie esemplari
9.45-10.15 Domande e discussione
10.15-11.00 Pausa
11.00-11.30 Elena Fogolin, La composizione per forme nel libro del ’400: il caso della Commedia veneziana del 1497
11.30-12.00 Davide Martini, Gli sviluppi dell’arte tipografica a Lucca e Pescia tra XV e XVI secolo: linee di ricerca e problemi aperti
12.00-12.30 Stefano Esposito, La biblioteca dei francescani di Mercato San Severino
Mercoledì 24 giugno 2020 – Sessione 3
14.30-15.15 Alberto Cadioli, Pubblicare i classici italiani agli inizi del XIX secolo
15.15-15.45 Domande e discussione
15.45-16.30 Pausa
16.30-17.00 Viola Bianchi, Libri “in movimento” nella Milano di primo Ottocento
17.00-17.30 Pierfilippo Saviotti, Il Corso elementare tipografico (1811) di Luigi Campanini: un nuovo manuale della Stamperia Reale di Giambattista Bodoni
17.30-18.00 Arianna Leonetti, La tipografia francescana di Gerusalemme tra Otto e Novecento
18.00-18.30 Lucrezia Signorello, Il concetto di “fondo” in biblioteca. La ricostruzione delle collezioni librarie: metodologia, catalogazione e applicativi informativi attraverso un caso di studio
Sede
Per la pregnanza e la bellezza dei luoghi, si intende mantenere anche solo virtualmente come sede del corso il Giardino di Ninfa e il castello Caetani di Sermoneta.
Modalità di svolgimento
A causa dell’emergenza sanitaria in atto, per quest’anno, in via del tutto eccezionale, il seminario non si svolgerà in presenza ma in modalità a distanza. Si vorrebbe però mantenere il più possibile lo stile e le modalità con cui l’iniziativa è pensata. Per tali ragioni saranno previste tre riunioni virtuali per altrettante sessioni che si svolgeranno con le modalità di un seminario in presenza. I docenti relatori terranno una lezione introduttiva della durata di 45 minuti, cui seguirà un dibattito di massimo 30 minuti. Dopo una congrua pausa la sessione riprenderà con tre o quattro interventi della durata di 20 minuti, cui seguiranno 10 minuti di confronto/dibattito. I docenti relatori della sessione coordineranno la sessione da loro introdotta.
La piattaforma impiegata sarà Zoom e verranno fornite tutte le coordinate per accedere all’aula virtuale. Per non sovraccaricare la rete, sarà possibile seguire i vari interventi scollegando video e microfono.
Pur comprendendo le difficoltà e la fatica di due giornate piuttosto intense davanti al computer, proprio al fine di valorizzare lo sforzo di tutti e il confronto che è il cuore della proposta, è richiesta la presenza lungo tutta la durata dell’incontro. Per quanto possibile è stato predisposto un programma piuttosto disteso, così da rendere fattibile questa richiesta.
Avvertenze
Il seminario vuole essere un momento di formazione e non un convegno, quindi è possibile presentare anche ricerche non pienamente compiute; anzi intende essere proprio un’occasione di confronto su works in progress. Nel rispetto di tutti, si raccomanda di non sforare i tempi (20 minuti per la presentazione, cui seguiranno 10 min. di confronto e dibattito).
È possibile proiettare una presentazione in modalità di condivisione schermo. Per evitare problemi di lettura, si consiglia di avere sia un file Power Point sia un pdf.
Atti e attestato
Alla conclusione sarà rilasciato un attestato di partecipazione. È prevista la pubblicazione degli interventi in formato esclusivamente digitale e previa impaginazione da parte degli stessi autori, nella collana dei “Quaderni dei seminari Aldo Manuzio”.
Atti e attestato
Alla conclusione sarà rilasciato un attestato di partecipazione. È prevista la pubblicazione degli interventi in formato esclusivamente digitale e previa impaginazione da parte degli stessi autori, nella collana “Quaderni dei seminari Aldo Manuzio”.
Informazioni
Per informazioni sul corso
Luca Rivali: luca.rivali@unicatt.it
Per informazioni logistiche