Università Cattolica del Sacro Cuore

Museo del Risorgimento di Brescia

Il Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia

Frutto di un lungo lavoro storiografico e progettuale, il nuovo percorso espositivo racconta il Risorgimento in quanto fenomeno di caratura europea e di stringente attualità. Quadri, sculture, cimeli e “reliquie” sono letti e restituiti come manifestazione materiale della lunga e complessa storia culminata nell’Unità italiana. Una ricca collezione digitale accompagna e integra una narrazione che arriva sino ai nostri giorni, coinvolgendo il visitatore nelle vicende che hanno visto Brescia al centro del lungo Risorgimento, rendendola celebre nel mondo come Leonessa d’Italia.

Le studentesse e gli studenti del Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive dell’Università Cattolica di Milano hanno elaborato, in collaborazione con il museo, uno strumento didattico destinato alle/agli insegnanti della scuola secondaria di II grado per avvicinare le studentesse/gli studenti al concetto di cittadinanza attiva, a partire dagli ideali emersi in periodo risorgimentale.

A seguito di una ricerca sulle proposte didattiche già presenti, la scelta è ricaduta sulla realizzazione di un mazzo di dieci carte tematiche il più possibile maneggevoli, adattabili ed interattive, in grado di facilitare il dialogo ed il confronto in classe.

Il numero di carte è un richiamo alle Dieci giornate di Brescia, momento chiave per la storia della città che si inserisce nel complesso panorama delle rivolte risorgimentali. Progettate a partire dalla collezione del museo e del patrimonio della città di Brescia, risultano fruibili per tutte le scuole d’Italia.

Scarica il fascicolo

Scarica il mazzo di carte