Università Cattolica del Sacro Cuore

Ricerca

Aree di ricerca

L'attività di studio e di ricerca qualifica in misura prioritaria tutta la vita del Centro. Essa è svolta sia in maniera individuale sia mediante l’organizzazione di équipe d lavoro, delle quali possono essere invitati a far parte ricercatori di altri settori disciplinari.
Numerosi sono i volumi, gli articoli e i convegni di studio che sono scaturiti dall’attività di ricerca realizzata fino ad ora.

  1. FAMIGLIA
  2. ETA' DELLA VITA 
      2.1. Infanzia

      2.2. Gioveinezza
      2.3 Età adulta
      2.4 Età anziana
  3. DISABILITA'

1. FAMIGLIA
 

  • DALLA COSTITUZIONE DELLA COPPIA ALLA TRANSIZIONE ALLA GENITORIALITÀ (Ricerca in corso). La ricerca si pone l’obiettivo di studiare il processo di costruzione del rapporto di coppia nei giovani di oggi, descrivendo le dinamiche trasformative, al fine di individuare adeguate strategie di formazione e di aiuto allo sviluppo del processo di coppia ed alla generatività.
  • ESSERE COPPIA OGGI: QUALI SFIDE? (2011). La ricerca ha inteso indagare in chiave multidisciplinare il legame di coppia alla luce del profondo cambiamento che sta interessando non solo l’intero assetto societario, ma anche il sottosistema coniugale.
    • Pubblicazione: “Essere coppia oggi”, La Famiglia. Rivista di problemi familiari, annuario 2011 (45/255), La Scuola, Brescia, 2011.
  • NUOVI GENITORI E FRAGILITÀ RELAZIONALI. RIFLESSIONI PEDAGOGICHE E PROSPETTIVE DI INTERVENTO (2011). Scopo della ricerca, realizzata grazie al coinvolgimento del Servizio Prima Infanzia del Comune di Brescia, è stato individuare alcune fragilità relazionali ed educative che sembrano contraddistinguere i "nuovi" genitori, al fine di formulare strategie d'intervento pedagogico-educative.
    • Ricerca in corso di stampa.
    • Pubblicazione: M. Amadini, Infanzia e famiglia. Significati e forme dell’educare, La Scuola, Brescia, 2011.
  • RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA (2010). La ricerca, di carattere europeo, ha esaminato il rapporto tra la scuola e la famiglia nella prospettiva della corresponsabilità educativa.
    • Pubblicazione: P. Dusi – L. Pati (a cura di), Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale, La Scuola, Brescia, 2011.
    • Convegno Nazionale: “Il rapporto scuola-famiglia: istanze sociali e questioni educative”, novembre 2010.
  • FAMIGLIA COME LUOGO DI EDUCAZIONE AI VALORI DEMOCRATICI (2010). La ricerca si inserisce in un progetto PRIN realizzato a livello nazionale dal titolo “Educare alla democrazia ed alla cittadinanza”. Attraverso l’indagine condotta dal Ce.S.Pe.F. si è inteso indagare in che modo la famiglia può incidere sulla formazione di un ethos democratico nei figli.
    • Pubblicazione: L. Pati – P. Zini, La famiglia come luogo di educazione ai valori democratici, in M. Corsi (a cura di), Educare alla democrazia e alla cittadinanza, Lecce, Pensa MultiMedia, 2011.
    • Convegno: “Risultati Progetto di Ricerca PRIN 2007: Educazione alla democrazia e alla cittadinanza”, presso l’Università degli Studi di Macerata (2010).
  • GIOVANI FAMIGLIE FRA TEMPI LAVORATIVI ED IMPEGNI EDUCATIVI (2008). La ricerca, finanziata dalla Comunità Bresciana Onlus, è stata condotta con i genitori che hanno figli frequentanti gli asili nido comunali di Brescia, con l’obiettivo di indagare le possibili forme di conciliazione fra tempi lavorativi e tempi familiari nelle giovani famiglie bresciane.
    • Pubblicazione: L. Pati (a cura di), Quale conciliazione fra tempi lavorativi e impegni educativi? Giovani famiglie, lavoro e riflessione pedagogica, La Scuola, Brescia, 2010.
    • Convegno: “Scegliere di essere famiglia oggi Tra tempi lavorativi e impegni educativi”, 13-14 novembre 2008.
    • XII Congresso Internazionale AIFREF (Association Internationale Formation et recherche en éducation familiale) - Toulouse, 1-3 Aprile 2009; all’interno dell’atelier «Politiques sociales et familiales» sono stati presentati gli esiti della ricerca: “Précaritiés et education familial”.
  • AFFIDAMENTO FAMILIARE COME RISORSA EDUCATIVA DELLA COMUNITÀ (2007): La ricerca, svolta in collaborazione con il Coordinamento famiglie affidatarie di Brescia, ha inteso indagare, insieme a coppie affidatarie bresciane, le problematiche dell’affidamento familiare. Le riflessioni emerse attraverso il focus group contribuiscono a considerare l’affidamento come strumento giuridico teso a dare consistenza all’istanza pedagogica della costruzione della comunità educante.
    • Pubblicazione: L. Pati (a cura di), Famiglie affidatarie. Risorsa educativa della comunità, La Scuola, Brescia, 2008.
    • Convegno: “L’affidamento familiare come risorsa educativa della comunità locale”, 15 marzo 2007.
  • RELAZIONE AFFETTIVA NELLA VITA DI COPPIA E DELLA FAMIGLIA (2006). La ricerca, promossa dalla Diocesi di Brescia, ha inteso indagare gli aspetti che contraddistinguono la vita affettiva della coppia e della famiglia.
    • Pubblicazione: D. Aimo, Tra emozioni, affetti e sentimenti: riflessioni pedagogiche, prospettive educative, Pubblicazioni ISU, Milano 2009.
    • Seminario di studio riguardanti i risultati della ricerca, Brescia, aprile 2006.
  • ADOZIONE INTERNAZIONALE (anno 1998). La ricerca, commissionata dal Centro Italiano sull' Adozione Internazionale (C.I.A.I.), ha contribuito ad ampliare il panorama scientifico-culturale in tema di adozione internazionale, offrendo il suo contributo pedagogico.
    • Convegni: i risultati della ricerca sono stati presentati nel corso di un seminario di studi organizzato a Brescia dal C.I.A.I. e di un convegno nazionale organizzato a Roma dalla Confederazione dei Consultori Familiari d'Ispirazione Cristiana.
    • Pubblicazione: L. Pati (a cura di), L’educazione familiare alla prova: adottare un bambino straniero. Riflessioni pedagogiche sull’adozione internazionale, Pubblicazioni ISU, 1999.

2. ETA' DELLA VITA

2.1 Infanzia
 

  • COSTRUIRE SPAZIO DI COLLABORAZIONE TRA EDUCAZIONE E ARCHITETTURA (dal 2008). La ricerca – intervento, svolta in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brescia, si pone l’obiettivo di incentivare le esperienze di avvicinamento dei bambini e dei ragazzi al proprio territorio.
    • Pubblicazione: M. Amadini, Crescere nella città, La Scuola, Brescia, 2012.
    • Convegno: “Intrecciare reti di qualità...per fare crescere i bambini”, 6 dicembre 2011.
    • Seminario di studio: “Costruire lo spazio tra educazione ed architettura”, 8 ottobre 2009.
    • Convegno: “Progettare la città. Prospettive di incontro tra pedagogia e architettura” (25 ottobre 2007).
  • STAR BENE INSIEME. IL BAMBINO TRA FAMIGLIA E SCUOLA (2007/09). Il progetto di ricerca-azione, scaturito da una convenzione con il Comune di Milano, Settore Scuola dell’infanzia, ha portato alla realizzazione di un percorso di formazione sulla prevenzione dell’abuso e del maltrattamento nell’ambito delle scuole comunali.
    • Articolo: P. Zini, Tra famiglia e scuola. La ricerca “Star bene insieme”, «Scuola Italiana Moderna Cultura e Professione», 4, La Scuola, Brescia, pp. 30-33.
    • XIII Congresso Internazionale AIFREF (Association Internationale Formation et recherche en éducation familiale): “Educazione familiare e servizi per l’infanzia”, Firenze, 17-18-19 novembre 2010.
    • Convegno Nazionale: “Il rapporto scuola-famiglia: istanze sociali e questioni educative”, Brescia, 29-30 novembre 2010.
  • EDUCARE ALL’AUTONOMIA TRA FAMIGLIA E SCUOLA. QUALI SPAZI PER I BAMBINI E LE BAMBINE” (2007) la ricerca, finanziata dalla Fondazione G. Ferrari e dal Comune di Manerbio (BS), attraverso il coinvolgimento di gruppi di insegnanti e di genitori, ha inteso indagare l’autonomia dei bambini nell’età della seconda infanzia.
    • L. Pati, (a cura di), Pubblicazione: Educare i bambini all’autonomia. Tra famiglia e scuola, La Scuola, Brescia, 2008.
    • Convegno di studio: “Educare all’autonomia tra famiglia e scuola. Quali spazi per i bambini e le bambine”, Manerbio 2-3 febbraio 2007.
  • RICERCA VIOLENZA SUI MINORI
    • Pubblicazione: L. Pati, (a cura di), Ricostruire la comunità. violenze sui minori e responsabilità educativa degli adulti, Quaderni di documentazione pedagogica, Centro Studi Pedagogici “Pasquale Agazzi”, Brescia 2005.
    • Seminario di studi: “La relazione educativa tardiva: famiglia e violenza sui minori” (febbraio 2005).
    • Seminario di studi: “La paura dell’infanzia: processi di crescita tra difficoltà educative e relazioni di cura nella comunità locale” (maggio 2005) – in collaborazione con il Comune di Brescia.
    • Seminario di studio: “Il maltrattamento minorile. Riflessioni, interpretazioni e prospettive di intervento” (marzo 2006).

2.2 Giovinezza
 

  • GIOVANI ED EDUCAZIONE (2012). Indagine condotta dal gruppo di ricerca interuniversitario La.Pe. (Laboratorio Pedagogico) orientata ad elaborare specifici percorsi educativi rivolti alla fascia giovanile di popolazione.
    • Pubblicazione: A. Chionna – G. Elisa – L. Santelli (a cura di), I giovani e l’educazione. Saggi di pedagogia, Guerini e Associati, Milano, 2012.
    • Convegno “Giovani cercatori di futuro” (aprile 2012). Il convegno si propone di approfondire sotto l’aspetto pedagogico la riflessione sulla giovinezza, stimata come età propizia per l’educazione.
  • LA GIOVINEZZA (1999). La ricerca, di natura interdisciplinare, si è soffermata a riflettere sulle caratteristiche e le peculiarità di questa fase della vita, cercando di delineare il rapporto tra la giovinezza e l’educazione.
    • Pubblicazione: La giovinezza, un nuovo stadio per l'educazione, L. Pati (a cura di), La Scuola, Brescia 2000
    • Convegno “La giovinezza, un nuovo stadio per l'educazione”, Brescia 6-8 maggio 2008
  • INNAMORAMENTO GIOVANILE (1999). La ricerca, finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, ha coinvolto un consistente numero di studenti universitari. I dati quantitativi e qualitativi, ricavati mediante interviste e testimonianze scritte, hanno permesso di porre una stretta correlazione tra lo stile della comunicazione educativa familiare e la valutazione dell'innamoramento da parte dei genitori come occasione per procedere alla riformulazione del dialogo con i figli.
    • Pubblicazione: Innamoramento giovanile e comunicazione educativa familiare, L. Pati (a cura di), Vita e Pensiero, Milano 2000.
    • Tavola rotonda su "Innamoramento giovanile e comunicazione educativa familiare" (24 novembre 1999);

2.3 Età Adulta
 

  • Convegno: “ADULTI E TEMPO LIBERO” (2011) – CONVEGNO SIPED
  • RIPENSARE L’AUTORITÀ (2008). La ricerca svolta in collaborazione con i docenti di pedagogica appartenenti a varie sedi universitarie italiane, si è posta l’obiettivo di esaminare il tema dell’autorità alla luce della riflessione pedagogica personalisticamente orientata e di ricercare i fondamenti dell’autorità educativa rintracciando i significati nei molteplici contesti di vita
    • Pubblicazione: Ripensare l’autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative, L. Pati, L. Prenna (a cura di), Guerini e associati, Milano 2008.
  • PROGETTARE LA VITA” (2004). La ricerca, condotta principalmente attraverso la metodologia narrativa, ha inteso indagare il legame d’amore tra uomo e donna e il suo divenire, indentificando alcune tappe evolutive dell’amore che invocano precisi accorgimenti pedagogico-educativi.
    • Pubblicazione: Progettare la vita. Introduzione di educazione al matrimonio e alla famiglia, L. Pati, La Scuola, Brescia 2004.


2.4 Età anziana
 

  • RICERCA SULLE RELAZIONI TRA LE GENERAZIONI (2009). La ricerca, condotta con un gruppo di nonni, aveva l’obiettivo di rilevare il contributo dei nonni nell’organizzazione dei tempi educativi delle nuove famiglie. Da un lato la ricerca ha permesso di enucleare le modificazioni che si stanno verificando nella rete intergenerazionale, dall’altra parte, di individuare inedite strategie d’intervento sociale per le “nuove” e le “vecchie” famiglie.
    • Pubblicazione: L. Pati (a cura di), Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni. Coltivare i legami tra nonni, figli, nipoti, Effatà Editrice, Cantalupa (TO), 2010.

3. DISABILITA'
 

  • ICF A SCUOLA (2010-2012). La ricerca, nata dall’analisi teorica e applicativa dello strumento di classificazione dello funzionamento, della disabilità e della salute – ICF, ha inteso approfondire il tema alla luce delle riflessioni del personalismo pedagogico.
    • Pubblicazione: L. Croce – L. Pati (a cura di) ICF a scuola. Riflessioni pedagogiche sul funzionamento umano, La Scuola, Brescia, 2011.
    • Tavola Rotonda “L’altra faccia della vita: il significato della morte nell’esistenza umana” (gennaio 2011).
    • Convegno di studio "ICF a scuola. Riflessioni pedagogiche sul funzionamento umano” (15 aprile 2011).